Sommario di inizio giornata. Non ho sentito la sveglia. Prodi si è dimesso ieri sera. Una certa sinistra italiana conferma di pensare ancora che si possa governare un paese come se fosse Paperopoli (beeep, abbiamo perso, si ritorna al via. … [Continua a leggere] infoGiornata storta
All'interno, è la bicicletta che ci sposta

Nessuna delle nostre piccole sofferenze quotidiane resiste a un buon colpo di pedale. Tristezza, attacchi di malinconia... inforchiamo la bicicletta e fin dalle prime pedalate abbiamo l'impressione che un velo si squarci. (...) Mezzo di … [Continua a leggere] infoAll'interno, è la bicicletta che ci sposta
Il pericolo della scienza "situazionale"

Qualche tempo fa un nuovo personaggio ha fatto capolino tra le pagine di Doonesbury di Garry Trudeau (non conoscete Doonesbury? benedetta gioventù...): è il dottor Nathan Null, lo scienziato "situazionale" consulente della Casa Bianca. Il suo credo? … [Continua a leggere] infoIl pericolo della scienza "situazionale"
Farà molto caldo da queste parti

Il 2 febbraio scorso il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato il primo dei 4 rapporti che produrrà nel corso del 2007. Il titolo è eloquente: "The basi scientifiche del cambiamento climatico (ovvero: niente storie, … [Continua a leggere] infoFarà molto caldo da queste parti
Non registreRAI?
Appena laureato ho passo un annetto al CERN. Non esisteva ancora la banda larga e non possedevo un computer portatile, in compenso però avevo una splendida radiolina con la quale, verso sera, riuscivo ad ascoltare le trasmissioni della RAI che ancora … [Continua a leggere] infoNon registreRAI?
La macchina con l'uomo dentro
Se facessi ancora i laboratori di comunicazione per gli scout (e non li faccio più, direi, perchè in generale non li facciamo più, ma questa è veramente un'altra storia), probabilmente utilizzerei questo video che ho trovato galleggiare nella marea … [Continua a leggere] infoLa macchina con l'uomo dentro
Il nome delle cose (e i misteri che stanno sotto)
Sabato mattina ho accompagnato i genitori di Irene insieme a un altro gruppetto di italiani di passaggio da queste parti a vedere ATLAS. Per i non-fisici la struttura della visita è più o meno sempre la stessa: una mezzoretta in superficie per capire … [Continua a leggere] infoIl nome delle cose (e i misteri che stanno sotto)
Decadimenti e lenti

Non c'è stato molto movimento da queste parti negli ultimi tempi. Per aggiornare un blog con una frequenza ragionevole serve una dannata quantità di tempo, merce spesso rara da queste parti. Ma che nessuno s'inquieti, non è successo nulla di … [Continua a leggere] infoDecadimenti e lenti
Meditate che questo è stato, ripetetele ai vostri figli
Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case; Voi che trovate tornando la sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce la pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì e per un … [Continua a leggere] infoMeditate che questo è stato, ripetetele ai vostri figli