• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

I parametri del Modello Standard. La serie completa

10 Ottobre 2024 6 commenti

Ci sono articoli di questo blog che, anche parecchi anni dopo la loro pubblicazione, sembrano trovare ancora lettori interessati. Tra questi ci sono certamente quelli della serie "I parametri del Modello Standard", una collezione di riflessioni su come certi valori numerici della teoria che usiamo per descrivere le interazioni tra i componenti fondamentali dell'universo nascondano la nostra ignoranza. Sono valori (o caratteristiche) misurati, frutto dell'osservazione e non della teorizzazione: non spiegano il mondo, si limitano a descriverlo così com'è, in maniera effettiva. Nulla nella teoria ci dice perché esista proprio quel valore (o quantità, o struttura), e restiamo dunque con la questione aperta: esiste un meccanismo nascosto che potrebbe spiegarlo (e che non abbiamo ancora scoperto)? Oppure l'universo in cui viviamo è uno dei tanti possibili, o è stato aggiustato ad hoc per essere proprio così? Nella sesta puntata scrivevo:

Qualcuno si è giustamente chiesto: non è che i parametri del Modello Standard sono stati "scelti" (dal caso, o persino da un'autorità superiore) apposta per generare proprio l'universo in cui ci troviamo? È una domanda lecita, che si pongono anche i fisici. Per tentare una risposta, o almeno passare in rassegna quelle che sono state formulate, dovremmo parlare di teorie degli universi multipli e di principio antropico.

Ho scritto le sette puntate de "I parametri del Modello Standard" tra il gennaio del 2015 e il febbraio del 2017. Avevo inizialmente previsto di continuare la serie almeno con un'ottava puntata, che descrivesse come sarebbe l'universo se i parametri che nel Modello Standard descrivono l'interazione debole fossero un po' diversi, o addirittura se questa interazione non esistesse del tutto; e una nona che concludesse discutendo di multiverso e principio antropico. A più di sette anni di distanza dalla settima puntata, non sono convinto che valga la pena di continuare oggi. La serie si legge bene com'è, i punti importanti che volevo sollevare sono tutti lì, e le domande aperte mi paiono chiare. Raccolgo allora qui sotto i link a tutte le sette puntate, per chi volesse riesplorarle o magari leggerle per la prima volta. Buona lettura!

  1. Prima puntata: meno sono i parametri, migliore è la teoria
  2. Seconda puntata: i parametri, appunto
  3. Terza puntata: le unità di misura sono irrilevanti
  4. Quarta puntata: l'universo muonico
  5. Quinta puntata: minuscole differenze di massa
  6. Sesta puntata: materia, antimateria e annichilazione
  7. Settima puntata: tre famiglie che si trasformano

Questa serie è chiaramente collegata a un'altra che ho iniziato a scrivere nel 2018, intitolata "Quello che sappiamo del bosone di Higgs". Anche quella non è conclusa, ma, a differenza di questa, penso di completarla prima o poi. Sarebbe un peccato lasciarla appesa così com'è. Anche qui, se vi va, potete andare a rivedere le puntate già pubblicate, in attesa fiduciosa della prossima uscita.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: I parametri del Modello Standard

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto Rondoni dice

    10 Ottobre 2024 alle 12:47

    Grazie. Una serie imperdibile

    Rispondi
  2. Abramo dice

    10 Ottobre 2024 alle 15:27

    Magnifica idea il raggruppamento dei 7 articoli, attendo il seguito ??

    Rispondi
  3. Roberto Rondoni dice

    21 Ottobre 2024 alle 10:19

    Mi scuso per OT ma é una cosa rilevante la seguente?
    https://phys.org/news/2024-10-coherent-picture-atomic-nucleus-quarks.html
    Non ho le competenze per giudicare.
    Grazie e saluti

    Rispondi
    • Marco dice

      22 Ottobre 2024 alle 08:41

      Si, se ti piacciono i fit di PDF, che sono ovviamente importanti.

      Rispondi
      • Roberto Rondoni dice

        22 Ottobre 2024 alle 09:03

        Grazie

        Rispondi

Trackback

  1. Quello che sappiamo del bosone di Higgs: la massa dei fermioni nella terza riga della lagrangiana, e un’interazione inusuale | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    1 Novembre 2024 alle 12:27

    […] valori che dobbiamo misurare sperimentalmente e inserire come parametri esterni nella teoria. E, come abbiamo imparato altrove, ogni parametro che inseriamo a mano in una teoria è la testimonianza della nostra ignoranza, e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...