• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Auguri per un 2021 veramente migliore del 2020!

26 Gennaio 2021

Natura morta con biglietti di auguri, cubo di Rubik e rivelatore di prossimità
Natura morta con biglietti di auguri di ATLAS, penna stilografica, cubo di Rubik della figlia e rivelatore di prossimità del CERN

Ieri sono stato al CERN. Non ci entravo da settimane: ormai da mesi telelavoro da casa praticamente il 100% del mio tempo, come praticamente tutti quelli che hanno come me il privilegio di poterlo fare. Vista la situazione pandemica ancora in corso, il CERN ha deciso di chiedere a chiunque non abbia una stretta necessità (per esempio, chi fa un lavoro che comporta l'accesso fisico a un macchinario o a un laboratorio) di stare a casa ancora almeno fino alla fine di Febbraio. Allo stesso tempo, il laboratorio ha sviluppato un rivelatore di prossimità, che dal 1 Marzo sarà obbligatorio per chiunque si rechi sul campus o nelle zone sperimentali. Si tratta di uno scatoletta (è quello che vedete nella foto in alto, nell'andolo in basso a destra) basato su una tecnologia UWB, che vibra in caso di distanza inferiore a 2 metri rispetto a un altro sensore per un periodo superiore a 30 secondi, e che comunica a un database centrale incontri e contatti per fare del contact tracking sostenuto tra tutti coloro che lavorano al laboratorio. Lo scatoletta in questione era appunto la ragione per cui sono andato in ufficio: avevo un appuntamento per recuperare il mio sensore di prossimità, nella speranza di poterlo indossare per andare in ufficio almeno qualche volta a settimana nei prossimi mesi.

Mentre ero al CERN, ne ho anche approfittato per sbrigare altre incombenze. La principale consisteva nello stampare l'infinita documentazione delle analisi di ATLAS che sto seguendo, e della cui approvazione sono responsabile. Mentre recuperavo dalla stampante accanto alla segreteria di ATLAS le centinaia di pagine che accompagneranno le mie letture in questi giorni, ho notato una pila di biglietti. Erano i biglietti di auguri che ogni anno ATLAS prepara perché possiamo inviarli a amici e collaboratori!

Sono proprio quei biglietti che ormai da più di dieci anni invio a qualche lettore di Borborigmi, tra quelli che hanno voglia di lasciare un augurio per l'anno nuovo che inizia. Quest'anno pensavo che, a causa del confinamento pandemico, avrei dovuto interrompere la tradizione, ed ecco invece che una combinazione fortuita ha fatto sì che adesso sul mio tavolino da lavoro a casa ci siano ben tre biglietti anche per questo 2021, pronti a essere spediti a tre fortunati lettori.

Le regole restano dunque le stesse di tutte le altre edizioni. Se ricevere un biglietto di auguri di ATLAS con un messaggio di auguri firmato dal sottoscritto vi interessa, lasciate il vostro augurio per il 2021 nei commenti a questo articolo. C'è tempo per un paio di settimane: chiuderò i commenti lunedì 8 febbraio, e tirerò a sorte tre commentatori per mandare loro i miei auguri. Come sempre, per favore, lasciate un solo commento a testa. E che questo 2021 sia migliore dell'orribile 2020 che abbiamo appena lasciato alle nostre spalle.

[Aggiornamento del 12/2/2021] Con qualche giorno di ritardo che la dice lunga sulla mia capacità di stare dietro al blog in questo periodo, chiudo i commenti. Siete 52 partecipanti, cosa che significa una probabilità di poco meno del 6% per ciascuno di vincere uno dei tre biglietti. Nel weekend estraggo i fortunati, stay tuned...

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2021, ATLAS, auguri, biglietto, CERN, confinamento, pandemia, proximeter, telelavoro

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Zorapide dice

    26 Gennaio 2021 alle 16:06

    Auguri anche a te, speriamo in un anno migliore.

  2. Pasquale dice

    26 Gennaio 2021 alle 16:07

    Una tradizione che si rinnova e tutti qui ne siamo lieti.
    Il 2020 è stato un anno strano e triste ma lo ricorderemo anche per i cambiamenti che ha portato.
    Che in questo nuovo anno possiamo riconoscere ciò che di buono esiste e valorizzarlo.
    Un abbraccio.
    P.

  3. Marco Bozzi dice

    26 Gennaio 2021 alle 16:09

    Ciao Marco, anche non dovessi essere sorteggiato per gli auguri ATLAS da te personalizzati, ti vorrei ringraziare per la tua cortesia -che pure recentemente hai messo nello spiegarmi alcune cose- augurandomi, un po' egoisticamente, poterne giovare ancora.
    Quindi, a te e alla tua famiglia, i miei auguri per questo 2021; sarà sicuramente migliore di tutti gli anni precedenti se sappiamo dove andare.
    Un caro saluto,
    Marco

  4. Francesco dice

    26 Gennaio 2021 alle 16:29

    Dopo tanti anni che ci provo, sarà quello buono?
    Io ci credo perciò ti mando tanti auguri per un 2021 strepitoso

  5. Isabella dice

    26 Gennaio 2021 alle 16:36

    Ogni anno aspetto il momento per inviare questi auguri. Buon 2021!

  6. Michele dice

    26 Gennaio 2021 alle 16:42

    Buon 2021 a te e a tutti! Spero che questa sia la volta buona per vincere il biglietto!;)

  7. Davide dice

    26 Gennaio 2021 alle 16:44

    Ciao Marco, ci stavo giusto pensando l'altra sera... era da qualche tempo che non leggevo tue news e non sentivo nuove puntate nel tuo bellissimo podcast! A quando qualcosa di nuovo da ascoltare mentre si rientra a casa dopo una giornata di lavoro o mentre ci si sgranchisce le gambe nei "dintorni di casa"?
    Tantissimi auguri a te, alla tua famiglia, ai tuoi conoscenti e colleghi per uno splendido 2021!

  8. Maria Cristina Lisi dice

    26 Gennaio 2021 alle 16:48

    Da artista e docente auguri infiniti!

  9. IgorB dice

    26 Gennaio 2021 alle 17:06

    E' stato un anno strano, per certi versi sospeso, per altri molto doloroso. Con tutto il rispetto per chi ha perso ben altro, abbiamo dovuto rininciare a tante cose: allo sport, agli hobby, alla scuola "in presenza", ad abbracciare i nostri cari.
    Vi auguro che per questo 2021 possano tornare tante di queste "piccole cose" che ci migliorano la vita di tutti i giorni.
    Auguri a tutti!

  10. Paolo Perotti dice

    26 Gennaio 2021 alle 17:18

    Grazie Marco per questa splendida iniziativa .
    Auguri a te e a tutti i tuoi cari .
    Nella speranza di poterci incontrare al CERN di persona.
    Buon 2021
    Paolo

  11. Massimiliano Atzori dice

    26 Gennaio 2021 alle 17:23

    Ciao Marco! Mi auguro che i biglietti di auguri siano di buon auspicio per riprendere tante attività, in questo anno strano, in cui molto rimarrà ancora sospeso. Nel frattempo, è un piacere ritornare a leggerti, evviva!

  12. Katia dice

    26 Gennaio 2021 alle 17:45

    Grazie Marco, buon anno anche a lei e alla sua famiglia. Che il 2021 possa essere un anno di rinascita per tutti, con la speranza che, nonostante tutto, l'anno passato abbia dato a ciascuno l'occasione per ritrovare ciò che è realmente importante.
    E' sempre un piacere leggere il suo blog, grazie!

  13. Gian Luigi Malchiodi dice

    26 Gennaio 2021 alle 18:03

    alta 1.80 bionda e con i capelli a broccoletto,contatto a velocità relativistica

  14. Giuseppe dice

    26 Gennaio 2021 alle 18:05

    Bella la soluzione del CERN per il contact tracking.

    Grazie per le tante informazioni che condividi. Auguri per questo nuovo anno

  15. Giorgio dice

    26 Gennaio 2021 alle 18:07

    Auguri di un 2021 più sereno.

  16. Abramo dice

    26 Gennaio 2021 alle 18:08

    Grazie per le tue gocce di sapere, AUGURI.

  17. Roberto G. dice

    26 Gennaio 2021 alle 18:09

    Tantissimi auguri per un super 2021! Vorrei tanto venire a visitare il CERN, come ho fatto nel lontano 2007! A presto!

  18. Lisa dice

    26 Gennaio 2021 alle 19:13

    Tantissimi auguri di buon 2021 a te e a tutti i tuoi lettori!

  19. Renato dice

    26 Gennaio 2021 alle 19:17

    Ti faccio come sempre gli auguri più grossi che riesca a pensare a te e ai tuoi cari. Speriamo che il 2021 sia un anno veramente migliore. Renato

  20. GIGI dice

    26 Gennaio 2021 alle 20:14

    Auguri di buon 2021, Marco.
    Ne abbiamo tutti tanto bisogno.
    Auguri al mio amico renitente e che sarà anche resiliente. [Che brutto italiano! 😉 ]
    Auguri a me di ritrovarti l'anno prossimo.

  21. Fabiano dice

    26 Gennaio 2021 alle 22:08

    Tanti auguri alla scienza e a chi la fa, che questo mondo un po' bambino ne ha tanto bisogno.

  22. Sara dice

    26 Gennaio 2021 alle 23:06

    Voglio assolutamente un biglietto di auguri di ATLAS! Magari mi porterà fortuna per un 2021 migliore dell'anno appena passato 🙂
    E che sia davvero così per tutti, perché ne abbiamo tutti tanto bisogno.
    E visto che non vedo l'ora di poter tornare a visitare il CERN, sono sicura che gli auguri per il nuovo anno - un anno che sia nuovo in tutti i sensi - non potranno che avverarsi.

  23. ROBERTO dice

    27 Gennaio 2021 alle 00:15

    Grazie Marco e auguri per un 2021 con tante buone cose (compreso qualche altro podcast di "Tu che sei un fisico"!).

  24. Stefano dice

    27 Gennaio 2021 alle 01:03

    Buon 2021 anche a te Marco, con la speranza che sia davvero un anno migliore!

  25. Emanuela dice

    27 Gennaio 2021 alle 06:18

    Grazie per gli auguri e la bella natura morta! Ogni bene dal 2021 per lei e tutte le persone che le stanno a cuore!

  26. Pietro dice

    27 Gennaio 2021 alle 06:41

    Sperando davvero che il 2021 migliori la situazione, auguro a te Marco e a tutti i lettori di Borborigmi buon anno.

    Pietro

  27. Brunella dice

    27 Gennaio 2021 alle 09:03

    Bellissima idea quella del sensore di prossimità, che sia un primo passo per ritornare ad una semi-normalità anche al CERN, che è quello che auguro a tutti per questo 2021.

    Brunella

  28. Francesco dice

    27 Gennaio 2021 alle 09:08

    Buongiorno Marco, il tuo blog è sempre fonte di ispirazione.... grazie a te ho scoperto l'"Advent of Code"!
    Auguri per un anno ricco di salute e soddisfazione!

  29. juhan dice

    27 Gennaio 2021 alle 09:50

    Quanti commenti! il blog è vivo e poi cosa capita a LHC? vogliamo sapere.
    Intanto auguri.

  30. Giovanni Vadalà dice

    27 Gennaio 2021 alle 10:01

    Auguri anche a te e alla tua famiglia...
    E' sempre un piacere trovare un tuo post nel mio feed RSS!

  31. Mauro dice

    27 Gennaio 2021 alle 11:04

    grazie Marco dell'opportunità. Auguri a tutte le persone di buona volontà.

  32. Simona dice

    27 Gennaio 2021 alle 11:06

    Grazie Marco! Sperando in un 2021 di ritrovata serenità, tanti auguri a tutti!

  33. Roberto dice

    27 Gennaio 2021 alle 12:15

    Auguri per un 2021 più sereno del 2020.

  34. Marcer Massimo dice

    27 Gennaio 2021 alle 12:34

    Buongiorno Marco,
    Dopo un anno durante il quale tutti noi abbiamo in qualche modo sofferto, faccio gli auguri a te e alla tua famiglia di un 2021 migliore sotto tutti i punti di vista. Un abbraccio. Massimo

  35. Mario dice

    27 Gennaio 2021 alle 13:02

    Timidamente mi cimento anche io alla tua iniziativa, da vecchio lettore di Borborigmi! Un saluto e un impossibile abbraccio virtuale, ciao Marco, tanti auguri a tutti voi!

  36. Oriella dice

    27 Gennaio 2021 alle 18:42

    Ben ritrovato! infatti, ero già un po' triste che si fosse interrotta questa bella tradizione...
    Buon proseguimento, allora, e mille auguri a te e famiglia.

  37. Alba dice

    28 Gennaio 2021 alle 15:07

    Spero che il 2021 restituisca a tutti un po' di libertà... e tutti gli abbracci desiderati!

  38. Chiara dice

    28 Gennaio 2021 alle 15:23

    Carissimo Marco, sapere che la scienza continua a lavorare nonostante le tante difficoltà ci rincuora. Auguri per questo 2021.

  39. Andrea Russo dice

    28 Gennaio 2021 alle 18:25

    Ciao Marco,
    ti seguo da tempo e apprezzo moltissimo il tuo lavoro (libri, blog, podcast, ecc.). Quindi tantissimi auguri per un sereno e fruttuoso 2021 a te e a tutta la tua famiglia.
    Un abbraccio virtuale.

  40. Pier dice

    29 Gennaio 2021 alle 11:07

    Che il 2021 sia un felice anno bosonico!
    Pier

  41. Mauro dice

    29 Gennaio 2021 alle 16:43

    La tecnologia UWB attraversa le pareti, spero che il sensore non vibri tra uffici separati 🙂

    Tanti Auguri di Buon Anno!

  42. giulia dice

    29 Gennaio 2021 alle 20:42

    Auguri!

  43. Lisa dice

    30 Gennaio 2021 alle 08:44

    Felice 2021! ?

  44. Antonella dice

    30 Gennaio 2021 alle 12:01

    Che sia un anno di rinascita per tutti ! Buon 2021!

  45. Maria dice

    30 Gennaio 2021 alle 12:03

    Auguroni a tutti!

  46. Alessandro Pistone dice

    30 Gennaio 2021 alle 18:19

    Ciao Marco, ogni anno ci provo, che sia la volta fortunata? =P

    Auguroni di buon 2021!!

    Alessandro

  47. krammer dice

    31 Gennaio 2021 alle 02:17

    interessante quel rilevatore di prossimità, ok quello l'avete sviluppato voi ma ci sono nel mercato soluzioni simili a basso costo? sarebbe utile per molte aziende e non solo.

    grazie, e buon 2021!

  48. Michele dice

    31 Gennaio 2021 alle 18:45

    Buon 2021 a tutti!
    spero che possa essere un anno significativo per le nostre vite e un anno di ripartenza, se possibile

  49. Andrea dice

    1 Febbraio 2021 alle 11:10

    Buon 2021! Sperando di fare comunque del nostro meglio con cio' che accadra'.

  50. Diego dice

    1 Febbraio 2021 alle 11:26

    Auguri di buon anno a te e alla tua famiglia!

  51. Giacomo dice

    2 Febbraio 2021 alle 04:33

    Auguri a tutti e speriamo sia un anno migliore.

  52. yopenzo dice

    2 Febbraio 2021 alle 22:56

    Morte alle covid-(19+n) con n={0,1,2,3,...}. Lunga vita invece a chi se lo merita, tra i quali direi che rientri pure tu.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA