• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Love hurts

25 Settembre 2020 2 commenti

Da un po' di tempo ascolto molto più jazz di quanto non facessi nel passato. Sarà un segno dell'età, o forse è soltanto il maturato desiderio di espandere un po' i miei orizzonti musicali, tanto in quello che ascolto che in quello che suono (o meglio, che provo a suonare, con successi veramente alterni). Ascolto parecchio jazz, dunque, e in particolare jazz per chitarra. Grandi classici, e anche qualcosa di più moderno: Charlie Christian, Wes Mongomery, Jim Hall, Kenny Burrel, Joe Pass, Pat Martino, John Scofield, Kurt Rosenwinkel, e persino un po' di Pat Metheny (ma quest'ultimo non tanto, perché non l'ho mai veramente amato molto). Quello che però preferisco tra tutti, e a cui mi scopro a guardare come a modello a cui ispirarmi, è Julian Lage.

Se a tutti gli altri chitarristi sono arrivato per strade piuttosto banali (ovvero, cercando "great jazz guitar players" sulla rete, e poi seguendo un link dietro l'altro), devo ammettere che a Julian Lage sono approdato con un percorso che si potrebbe dire serendipico. La verità è che, nel cuore e nelle mani, io sono un chitarrista scassone: cresciuto su chitarracce da pochi soldi a suonare per cantare intorno al fuoco, i miei miti sono sempre stati dei rocchettari classici, o, al massimo della raffinatezza, dei chitarristi blues.  Il mio ideale di chitarra è una telecaster degli anni '60 e '70, quella di Jimmy Page o Joe Walsh, per capirci: tagliente e invadente. Nel corso delle mie incursioni nel complesso mondo del jazz, ho scoperto però che una tele può veramente essere una bestia dai mille volti, e che molti jazzisti l'hanno cavalcata con risultati molto interessanti. Da questa scoperta a cercare "telecaster for jazz", e perdersi nei meandri del genere, il passo è stato breve. Ho incontrato Danny Gatton, Mike Stern, Jim Campilongo, Bill Frisel, Ed Bickert, Roy Buchannan... e, ovviamente Julian Lage.

Julian Lage a 8 anni con una telecaster di cartone (fonte)

Il mio primo incontro con Lage è stato questo articolo su Premier Guitar. Quella foto di lui bambino, con una telecaster di cartone, mi ha rispedito in diretta al mio primo anno di superiori, quando la mia adorazione per Bruce Springsteen era assoluta e indiscussa, e le telecaster disegnate e ritagliate su fogli e diari scolastici si sprecavano.

Dell'amore di Lage per la telecaster, quello che mi parla di più è quel suo dire che si tratta di una chitarra "brutalmente onesta". Non voglio entrare nei dettagli tecnici, che piacerebbero forse solo ai chitarristi che leggono queste pagine, ma c'è una verità profonda in questa suo apprezzamento per quel particolare strumento. Quando ascolto pezzi come "Love hurts" (anche se nel video li sopra non suona una telecaster), tra le tante cose assaporo questo suono sempre al limite della distorsione, come un cavallo appena domato, all'apparenza docile ma che potrebbe scappare strappando le briglie da un momento all'altro. Sento le dita di Lage, specie quelle della mano destra che tengono il plettro, trattenersi, dosare la forza con cui percuotono le corde, incanalare il fuoco per scaldare ma non bruciare.

Quando parla, Lage ha una calma da esperto di arti marziali, una capacità zen di concentrarsi che a volte mi ricorda quella di Alex Honnold quando arrampica, ma condita da una dolcezza che Honnold raramente riesce a esprimere. Se io avessi mai in mano la stessa chitarra che canta sotto le dita di Lage, sono certo che mi farei trasportare, che prenderebbe il comando lei, e che cederei alla distorsione. Passerei in un attimo da un jazz appena controllato e intenzionale a un blues elettrico incazzato per finire presto a un rock urlante e sgangherato. Ho ancora molto da imparare.

Ascoltavo Love hurts sabato scorso, nel pomeriggio, mentre impastavo la pizza per la cena. Irene era a fare la spesa, Giulia era in camera suo con una sua amica, e da loro avevo avuto il permesso di ascoltare musica, ma "senza parole, per favore, Papà", e dunque avevo scelto Lage. Tutto l'album mi piace molto, ma la title-track di Love hurts resta la mia preferita. È melodica e persino semplice, e di nascoso mi dico che potrei persino imparare a suonarla io. Impasto, e la musica mi avvolge come come un crepuscolo autunnale. La luce della giornata se ne va presto presto, e ormai non fa più così caldo. In questi giorni potrebbe venire la tentazione di rientrare prima, ma con un piccolo sforzo si può ancora restare fuori; quei due accordi pigiati a ogni refrain sono come una spinta: l'amore può far male, e poi sta per tramontare, ma facciamo ancora un giro, c'è ancora tempo, vale ancora la pena.

Wendy, la mia prima economicissima Telecaster Squier

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: autunno, chitarra, colonne sonore, jazz, Julian Lage, Love hurts, musica, Telecaster

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giacinta dice

    28 Settembre 2020 alle 23:28

    Un percorso serendipico mi ha portato qui per conoscere il tuo blog e Julian Lage ?

    Rispondi
    • Marco dice

      30 Settembre 2020 alle 08:29

      È possibile, e sono i percorsi migliori! Benvenuta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...