• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Si fa a strisce il cielo

20 Settembre 2020 8 commenti

La vedi nel cielo quell' alta pressione, la senti una strana stagione? Ma a notte la nebbia ti dice d' un fiato che il dio dell' inverno è arrivato.

Francesco Guccini, Quello che non

Dall'inizio di Settembre, alle sette e mezzo di mattina, sui campi che separano casa nostra dalla scuola di Giulia si stende una condensa nebbiosa che ci segnala senza reticenze l'imminente arrivo dell'autunno. Sul sedile del passeggero Giulia sonnecchia o pensa alla giornata scolastica che l'attende. Io guido e, mentre i raggi bassi del sole accendono la nebbia e le prime foglie gialle degli alberi, metto "Quello che non", ché la strofa iniziale mi risuona in mente puntuale a ogni fine d'estate.

È il 1990, sono nella mansarda della casupola di campagna di miei genitori, il TG3 dal vecchio Grundig in bianco e nero passa un servizio che presenta il nuovo album di Guccini. È arrivato il momento di rimettere i jeans e mollare i bermuda, e rientrare a Torino per comprare il libri usati per la quarta liceo dall'Avvoltoio, e magari volantinare pure un po', per tirare su due lire. Pietro e Fabio sono partiti per fare l'anno in America, chissà come sarà questa classe senza di loro.

È il 1995, sono nella stessa mansarda, come ormai da tre anni ci sono gli esami di settembre, da preparare appena tornati dalle vacanze. Sono stato in viaggio in Portogallo con Elena e Irene: una la perderò di vista e l'altra la sposerò, ma ancora non so immaginarlo. Suonano i Nomadi nell'astigiano, come ormai tutti gli anni in una qualche improbabile formazione di quelle che tentano dalla morte di Daoglio. Gabriele Ferraris con la mimetica presenta dal palco, c'è da vomitare sulle giostre dopo il concerto, poi tutti gli amici tornano a Torino tranne me, i miei libri e la fisica mi richiamano alla mansarda nel Monferrato, con tutta la quiete e la sua malinconia, ancora per qualche giorno.

È di nuovo settembre, come tutti gli anni, e c'è questo senso di fine, e, forse, di inizio. Sulle strade delle periferie che mi hanno accolto negli anni ho incontrato ovunque "auto a morire nei prati, telai, ciminiere corrose". Il mondo si disfa, e sembra che solo la polvere resti. Eppure. Ieri pomeriggio, in questo settembre di un 2020 così assurdo e difficile, facevo correre la bici su una ciclabile ricavata da vecchie rotaie, su cui non viaggia più nessun treno da decenni, appunto "implacabili per nessun dove". Canto mentre spingo, e ai "sedili di un'ex terza classe" mi ritrovo nel 1986, su una littorina che verrà tolta dalla circolazione uno o due anni dopo. Faccio seconda media, ho un fazzoletto rosso e blu al collo; sulle panche in legno della carrozza c'è Maria che suona la chitarra, e Stefano che mi invita a toccarle i polpastrelli per sentire come devono diventare duri per poter premere le corde. Tornato da quell'uscita scout prenderò in mano la vecchio Eko di mio padre, e non la metterò più giù fino ad oggi.

Si fa a strisce il cielo e quell'alta pressione è un film di seconda visione. È settembre, e verrebbe la tentazione da cantare che "non siamo, non siamo, non siamo": c'è il secondo principio della termodinamica sempre in agguato, e la scorciatoia dell'angoscia è una tentazione forte. Ma l'alta pressione di questi giorni, indecisi tra caldo e pioggia, si batte ogni mattina con la nebbia, e a me racconta che non c'è solo l'estate che fa posto all'autunno. C'è anche l'autunno che regala ancora un sole possibile, tra nebbia e foglie, per andare a esplorare, sudare, amare. Non si può vincere il cammino indifferente dell'entropia, se non per la fugacità di un giorno o di una vita, ma la lotta vale comunque la pena, ed è l'unica cosa che abbiamo.

Rotaie implacabili per nessun dove

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: colonne sonore, entropia, estate, fine, Guccini, inizio, memoria, musica, Quello che non, settembre

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luciano Caldera dice

    20 Settembre 2020 alle 19:59

    Oltre che un fisico, sei anche un poeta, il tuo post così nostalgico e contemporaneamente sempre attuale mi e piaciuto molto.

    Rispondi
  2. Patrizia dice

    20 Settembre 2020 alle 21:32

    Non c'è niente da fare: i matematici e i fisici hanno un quid in più. Beh, forse non tutti ma tu sì. Quella canzone, poi...

    Rispondi
  3. Alba dice

    20 Settembre 2020 alle 23:57

    Che bello quello che hai scritto!
    Grazie Marco; per favore, scrivi più spesso, abbiamo bisogno di scienza e poesia.

    Rispondi
  4. emanuela dice

    21 Settembre 2020 alle 06:43

    Grazie Marco, amo i tuoi post, e questa canzone che ti scava dentro la ascolterò molte, molte volte, non la conoscevo, è bellissima.

    Rispondi
  5. lorenza S dice

    21 Settembre 2020 alle 18:32

    Quando anch'io frequentavo i durissimi sedili di legno delle littorine (ma come mi sembravano accoglienti dopo tanti km!) con un fazzolettone al collo, settembre era tempo di bilanci e di programmi, di brainstorming di idee, di nuove amicizie con cui dividere la strada e lo zaino (di tela o di responsabilità). Ora che tutto questo è passato e che qui in Italia, la riapertura delle scuole porta un ulteriore "pericolo" e "possibile chiusura" , l'autunno non mi piace più...

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Settembre 2020 alle 18:55

      È vero che viviamo in un tempo bastardo, sospeso, incerto, pauroso, e anche qui in Francia non manca lo spauracchio di ritrovarsi tutti frenati in casa tra non molto. Però i ragazzi davanti alle scuole sembrano non accorgersene: l'autunno li ha fatti ritrovare dopo anni, e in quegli occhi nascosti dalle maschere, che vedo ogni mattina quando accompagno Giulia a scuola, mi pare di leggere proprio la stessa voglia di immaginare un futuro. Forse siamo solo noi ormai adulti a dover fare i conti con una cautela certo necessaria, ma dietro la quale però ci nascondiamo forse anche più del dovuto. Questo autunno, nonostante tutto, io lo zaino non intendo appenderlo al chiodo. Un abbraccio, coraggio!

      Rispondi
  6. Marco dice

    27 Ottobre 2024 alle 10:28

    Caspita, quanti ricordi mi hai fatto risalire, avevo rimosso quella canzone, come ho letto la strofa mi è rivenuta su tutta, in tutta la sua pienezza. E con tutti i ricordi di quegli anni. Grazie, è sempre un piacere leggerti, probabilmente se tu non avessi fatto il fisico avresti fatto lo scrittore

    Rispondi

Trackback

  1. Foglie d’autunno | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 18:48

    […] della casa, abbaino da cui ho guardato il mondo ogni mattina di tante fini estate, quelle quando il tempo è ancora bello ma si sente che sta per arrivare l'autunno, e l'inizio della scuola o la sessione degli esami di settembre stanno per arrivare. L'infisso è […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...