• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Compiti per martedì

19 Settembre 2020 6 commenti

In Francia - nonostante la situazione epidemica non esattamente rosea - la scuola è ricominciata da ormai tre settimane. Giulia quest'anno fa la quatrieme, che corrisponde alla terza media italiana (per ragioni che non afferro del tutto, i francesi contano le classi di medie e superiori al contrario, partendo dalla sixième). Tutti in classe con la mascherina sul viso per tutto il tempo, tranne che in mensa e a ginnastica, sperando veramente che le misure di distanziamento e tracciamento permettano ai fanciulli di restare in classe il più a lungo possibile, ché di didattica a distanza ne abbiamo avuta a sufficienza questa primavera anche qui.

Come ormai in buona parte del mondo, anche noi abbiamo diritto al registro elettronico, con tanto di app per telefonino, splendido strumento per organizzare il lavoro e non dimenticare i compiti, ma anche ottimo nutrimento per le ansie tanto dei ragazzi che dei loro genitori "elicottero". Sulla pagina che annuncia i compiti per la settimana, l'insegnante di storia e geografia della sezione internazionale inglese che frequenta Giulia chiede questo semplice lavoro di ricerca per martedì prossimo:

Per martedì, preparare la Rivoluzione d'Ottobre
Per martedì, preparare la Rivoluzione d'Ottobre

Irene si è subito dichiarata entusiasta all'idea: finalmente si studia qualcosa di interessante, altro che Carlo Magno o l'impero Bizantino! Io nutro qualche segreta perplessità sue quelle "2 o 3 righe per ogni personaggio o evento", ma per un attimo mi è parso di aver trovato una soluzione situazionista che mi sembra in tono con il tema rivoluzionario: pensato di farle usare Uncyclopedia! Per esempio, per il KGB:

KGB was a chain of fast food restaurants that originated in Stalinist Russia and has operated since Stalin ordered the Comrades of Kentuckistan to organize into a collective in 1954. This is not to be confused with the old KGB, a branch of the Russian secret service, standing for Kool Gangsta Bitches.

E vedere (di nascosto) l'effetto che fa...

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Intenzioni educative, Vita di frontiera Contrassegnato con: educazione, genitori, Giulia, marxismo, sarcasmo, scuola, situazionismo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. juhan dice

    19 Settembre 2020 alle 16:50

    Ottima idea. Ma se posso approfittare avrei una domanda per Giulia (dopo il compito, nèh!): è giusto dire Lenine e Staline o invece Lenin e Stalin?
    Perché poi ci sarebbe (la?) Poutine.

    Rispondi
  2. cloc3 dice

    19 Settembre 2020 alle 18:31

    iannacci... sempre con noi.

    esiste anche la versione italiana.
    anche relativamente aggiornata, per esempio:
    https://nonciclopedia.org/wiki/COVID-19
    mi sembra prezioso per i miei studenti. quest'anno il voto di educazione civica per il primo quadrimestre sarà riservato alla valutazione del grado di adesione alle norme anti-covid (con il mio parere contrario, si intenda).

    manca però una pagina sul bosone di Higgs.

    Rispondi
  3. Mauro dice

    19 Settembre 2020 alle 22:20

    Tu sei un papà pericoloso 😉

    Rispondi
  4. Matteo dice

    20 Settembre 2020 alle 12:55

    Tanto, se la cosa più importante è quella che tornino finalmente in classe "a socializzare", cosa contano gli argomenti che si trattano?
    La cosa più importante è già comunque stata acquisita, perciò perché lamentarsi? L'argomento più difficile, quello cruciale, è stato messo a posto, il resto ... è solo una questione di gusti.

    Rispondi
    • cloc3 dice

      22 Settembre 2020 alle 06:34

      ecco, no.
      non si torna a scuola solo per socializzare.
      e gli insegnanti sono professionisti, non bambinai.

      ... comunque, la rivoluzione di ottobre si fa in novembre, non in settembre.

      Rispondi
      • Matteo dice

        22 Settembre 2020 alle 09:24

        Ah, ecco!
        Non solo ... ma anche ...
        Una bella consolazione.
        E tuttavia, resterebbe vivo il problema della priorità.
        Aristotele distingue in sostanza e accidenti, e, in base alle reazioni al lockdown, ci si domanda: a quale gruppo appartiene la scuola nella coscienza dei popoli e, di seguito, dei politici in coro?
        ... ma anche ...
        Ma che bello! Ma che respiro di sollievo!

        Rispondi

Rispondi a Matteo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...