• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

I parametri del Modello Standard. Sesta puntata: materia, antimateria e annichilazione

25 Ottobre 2016 13 commenti

Nelle puntate precedenti abbiamo giocato con i parametri che controllano i valori delle masse dei fermioni. Abbiamo reso l'elettrone usuale al muone, oppure appesantito un po' il quark down rispetto al quark up. Gli universi alternativi che corrispondono a un Modello Standard con questi cambiamenti sono molto diversi da quello in cui ci troviamo a vivere.

Qualcuno si è giustamente chiesto: non è che i parametri del Modello Standard sono stati "scelti" (dal caso, o persino da un'autorità superiore) apposta per generare proprio l'universo in cui ci troviamo? È una domanda lecita, che si pongono anche i fisici. Per tentare una risposta, o almeno passare in rassegna quelle che sono state formulate, dovremmo parlare di teorie degli universi multipli, e di principio antropico. Lo faremo, ma solo alla fine della serie. Prima spenderemo ancora qualche puntata giocando con i parametri del Modello Standard, per metterne in evidenza altre limitazioni che pongono domande piuttosto interessanti.

Con le masse dei fermioni potremmo continuare a giocare. Potremmo per esempio rendere le masse di tutti i componenti della prima famiglia (elettrone, neutrino elettronico, quark up e down) usuali a quelle delle particelle corrpispondenti della seconda familia (muone, neutrino muonico, quark charm e strange). L'elettrone sarebbe allora uguale al muone, come già in una precedente puntata, ma avremmo anche il quark up uguale al quark charm, e il quark down uguale al quark strange. Elimineremmo di fatto la prima famiglia, quella dei cui componenti è fatto tutta la materia "ordinaria" che ci circonda. Il quark più leggero sarebbe il quark strange, e ci ritroveremmo in un universo in cui il solo adrone stabile sarebbe quello che dalle nostre parti conosciamo come Ω− ("omega meno"), formato da tre quark strange. In quell'universo esiterebbe un solo atomo, simile al nostro idrogeno, ma con l'Ω− come nucleo al posto del protone, e un muone al posto dell'elettrone a ronzargli intorno. Come già negli esperimenti precedenti, non si tratterebbe di un universo particolarmente interessante! E potremmo continuare...

parametrims_omegameno

Che cosa succederebbe invece in un universo in cui esistesse soltanto la prima famiglia di fermioni? Ovvero: come si comporterebbe un universo governato da un Modello Standard in cui i parametri che determinano le masse dei fermioni della seconda e terza famiglia fossero identici a quelli delle corrispondenti particelle  della prima famiglia? Un universo, insomma, con le stesse identiche interazioni del nostro, ma popolato soltanto da elettroni, neutrini elettronici, e quark up e down, i componenti di tutto quello che ci circonda.

parametrims_primafamiglia

Potremmo essere tentati di rispondere: quell'universo sarebbe identico al nostro! Se tutto quello che circonda è costituito dai fermioni della prima famiglia, a che cosa servono dunque quelli della seconda e della terza? In effetti le cose sarebbero indistinguibili dal mondo in cui ci troviamo a vivere, a patto che quell'universo sia stato creato con la stessa quantità di materia ordinaria che osserviamo nel nostro oggi. C'è un problema importante con questa ipotesi, che non riguarda tanto il comportamento attuale di quell'universo alternativo, quanto piuttosto la sua capacità di evolvere fino ad assomigliare al nostro. Per capire questo problema, dobbiamo iniziare parlando di materia e antimateria, e di un fenomeno che si chiama annichilazione.

In tutte i capitoli precedenti di questa serie, ho sempre genericamente parlato di "particelle". Il che vuol dire che ho deliberatamente omesso, nel testo e nei disegnini, di parlare anche delle "anti-particelle", ovvero dei compagni "allo specchio" dei componenti fondamentalli della materia. È dalla metà del secolo scorso che sappiamo, prima in teoria e poi pure in pratica, che per ogni particella di materia ne esiste un'altra del tutto uguale tranne che per la carica elettrica opposta: per l'elettrone l'antielettrone, anche detto positrone, per ogni quark un antiquark, e così via. L'esistenza delle particelle di antimateria fu ipotizzata da Dirac nel 1928, come una conseguenza intrigante della struttura matematica della sua omonima equazione, e poi messa in evidenza sperimentalmente nel 1932, con la scoperta del positrone.

L'antimateria e la materia sono soggette a un fenomeno particolare. Se una particella di antimateria viene a contatto con la corrispondente particella di materia, entrambe le particelle spariscono in un processo chiamato annichilazione, in cui tutta l'energia della coppia particella-antipaticella, inclusa quella associata alle loro masse, viene rilasciata sotto forma di radiazione.

parametrims_annichilazione

Se le equazioni che governano il nostro mondo si comportassero in maniera perfettamente equivalente con la materia e l'antimateria, allora il nostro universo sarebbe riempito esclusivamente da radiazione. La materia e l'antimateria, presenti in quantità uguali al momento del Big Bang, avrebbero finito per annichilirsi completamente. L'universo in cui ci troviamo a vivere è in effetti riempito di radiazione, un rimasuglio di questa annichilazione primordiale! Ma una piccola frazione della materia originaria è però sopravvissuta all'annichilazione con l'antimateria, che è invece tutta scomparsa. Ne è rimasto un universo certamente dominato dalla radiazione e privo di antimateria, in cui però la piccola eccedenza di materia è rimasta a formare galassie, stelle e pianeti. Come mai? Non lo sappiamo, ma nella prossima puntata proveremo a capire se i parametri del Modello Standard abbiano qualcosa a che fare con questa fondamentale asimmetria.

(continua)

ilc_9yr_moll1024
La mappa della radiazione cosmica di fondo misurata da WMAP (fonte: NASA)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: annichilazione, antimateria, I parametri del Modello Standard, materia, Omega meno

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simone Scardapane dice

    26 Ottobre 2016 alle 12:36

    Bellissima serie! Solo un piccolo refuso alla fine: "qualcosa questa" immagino dovesse essere "qualcosa a che fare con questa".

    Rispondi
  2. Marco dice

    26 Ottobre 2016 alle 14:02

    Grazie, corretto!

    Rispondi
  3. lisa dice

    26 Ottobre 2016 alle 20:09

    grazie Marco! non vedo l'ora di leggere la prossima puntata!

    Rispondi
  4. Ferruccio dice

    27 Ottobre 2016 alle 22:01

    Forse hai un correttore ortografico prepotente (usuale al posto di uguale, Qualcuno di invece di Qualcuno si).

    Mi chiedo: cambiando più di una costante contemporaneamente si riesce ad ipotizzare, a grandi linee ovviamente, un qualche universo che possa evolvere in maniera complessa come quello che stiamo sperimentando?

    Non penso che tutti i parametri siano ugualmente "critici", alcuni ammetteranno variazioni più ampie di altri prima di rendere impossibile lo sviluppo di questo universo. C'è qualche parametro particolarmente "flessibile"?

    Rispondi
    • Marco dice

      28 Ottobre 2016 alle 12:28

      (Grazie per la segnalazione, corretto)

      Rispondere alla tua domanda è difficile, perché tutto stan del definire cosa voglia dire "maniera complessa". Se implica lo sviluppo di vita basata sull'acqua, allora gli spazi di cambiamento sono veramente limitati. Poi, ovviamente, ci sono parametri meno sensibili di altri, ma, come vedrai nelle prossime puntate, sono tutti piuttosto necessari alla particolare forma di universo che osserviamo.

      Rispondi
  5. salvatore dice

    1 Gennaio 2017 alle 20:27

    Ciao Marco. Volevo chiederti se per questa serie sul modello standard ci sono altre puntate o hai terminato con la sesta.

    Rispondi
    • Marco dice

      2 Gennaio 2017 alle 17:42

      No, no, continua (come è scritto in calce all'ultima puntata), appena trovo il tempo di scrivere i pezzi successivi. Non perdere la speranza! 😉

      Rispondi
  6. Marc Catalano dice

    15 Febbraio 2017 alle 20:38

    Ciao Marco,
    Mi piace la fisica delle particelle, sono solo appassionato e non un fisico
    E mi viene una domanda
    Scrivi che materia e antimateria "se messe a contatto" si annichilano
    Non si può ipotizzare che materia e antimateria fossero "alla pari"
    Al momento del big bang e "non del tutto a contatto" ?
    anche se sappiamo che
    Si trattava di uno spazio piuttosto"limitato"... O per altra ragione ancora sconosciuta
    E che quindi l'eccesso di materia abbia creato
    Il ns. Universo e che l'eccesso di antimateria abbia
    Generato un altro universo "antiuniverso"
    a noi ancora sconosciuto ...
    E fantascienza o no ?
    Cosa dimostra in modo sicuro che quantità di materia e antimateria
    Al momento del big bang fossero alla pari ?

    Grazie x un tuo chiarimento.. Marc

    Rispondi
    • Marco dice

      19 Febbraio 2017 alle 10:40

      @Marc: le equazioni che descrivono (o "prevedono", se preferisci) l'esistenza dell'antimateria al fianco della materia sono per la maggior parte perfettamente simmetrie, e non lasciano dunque molte ragioni per immaginare un'asimmetria iniziale. Puoi ovviamente fare tutte le ipotesi che vuoi, compresa quella che vedrebbe il nostro universo come una bolla di un multiverso più vasto, bolla nella quale l'eccesso di materia non sarebbe che un accidente, una fluttuazione rispetto alla generare simmetria. Toccheremo questo genere di soluzioni quando parleremo delle ipotesi di multiverso come possibili soluzioni all'apparente unicità dei parametri del MS.

      Rispondi
  7. Marc Catalano dice

    21 Febbraio 2017 alle 23:46

    Grazie molto Marco.

    Non vedo l'ora di leggere i tuoi prossimi capitoli.

    Merci

    Rispondi

Trackback

  1. I parametri del Modello Standard. Settima puntata: tre famiglie che si trasformano | ha detto:
    14 Febbraio 2017 alle 17:58

    […] termine della puntata precedente ci siamo lasciati dicendoci che, se le equazioni che governano il nostro mondo si comportassero in […]

    Rispondi
  2. Radionuclidi Emettitori di Positroni e Strategie di Marcatura – Bald Mountain Science ha detto:
    23 Marzo 2024 alle 20:04

    […] Di Raffo 23/03/2024 Processo di annichilazione.Fonte: Borborigmi […]

    Rispondi
  3. I parametri del Modello Standard. Quinta puntata: minuscole differenze di massa | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    10 Ottobre 2024 alle 10:59

    […] I parametri del Modello Standard. Sesta puntata: materia, antimateria e annichilazione | ha detto: 25 Ottobre 2016 alle 20:49 […]

    Rispondi

Rispondi a Ferruccio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...