• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

LHC è ripartito (nonostante la faina)

12 Maggio 2016 8 commenti

ATLAS_VP1_event_display_stable_beam_run297041_evt59057181_2016-04-24T05-41-50

C'è stato un periodo in cui averi scritto un articoletto di questo genere un giorno si e uno no. Oggi il tempo di fare la cronaca in diretta non lo trovo facilmente, ma questa è una notizia importante da dare. LHC è ripartito, e si preannunciano tempi interessanti.

Sui giornali del mondo intero la settimana scorsa faceva furore la notizia di una faina che avrebbe messo in ginocchio l'acceleratore. Non è falso, ma la notizia è stata decisamente esagerata. In effetti due settimane fa, una faina si è intrufolata nell'area nel mezzo della campagna che ospita alcuni dei trasformatori che alimentano l'acceleratore. Saltando su un trasformatore che porta 66000 Volt, la faina ha provocato un arco voltaico che ha nell'ordine: 1) arrostito la povera bestia, pace all'anima sua; 2) danneggiato il trasformatore; e 3) fatto saltare i "salvavita" che proteggono l'alimentazione dei magneti di LHC e di 3 dei 4 esperimenti. Dopo i controlli di rito e un po' di lavoro di riparazione, a metà della settimana passata LHC era di nuovo pronto a partire. Cosa volete farci? È il destino delle installazioni industriali nella campagna, che siano per ricerca o altro, quello di fare regolarmente i conti con la natura che cerca di riconquistare il suo spazio. Se il trasformatore in questione fosse stato un po' più là, probabilmente sarebbe rimasta al buio Ginevra.

Tra gli aspetti buffi della questione, ovviamente il modo con cui la non-notizia si è propagata sui media del mondo. Le faine sono famose per mangiucchiare i cavi, specie dei motori delle automobili, e dunque sui giornali la faina avrebbe "rosicchiato" il cavo a 66 kV (ve lo immaginate?). Pare poi che durante lo scorso weekend più di un museo di storia naturale volesse recuperare il corpo della bestia per impagliarlo (ma perché? Per poter fare l'etichetta "la faina che ha fermato LHC"?), salvo trascurare il fatto che, se prendete un piccolo mammifero e lo fate attraversare dalla corrente generata da 66 kV, non ne resta molto da impagliare. Infine, la traduzione di "fuine" pare essere stata problematica in tutto il mondo: tra gli anglofoni è diventata "weasel" (che vuol dire "donnola", mentre la faina è un "beech marten"), in Italia ho spesso letto "donnola", probabilmente direttamente tradotto dall'inglese. Mah.

LHC è ripartito, collidendo protoni a un'energia nel centro di massa di 13 TeV. È la stessa energia delle collisioni raccolte nel 2015, ma la quantità di dati che ci aspettiamo tra qui e l'estate potrebbe già essere tripla di quella dell'anno scorso, e dieci volte tanto entro la fine dell'anno. Se avete seguito l'eccitazione della fine dell'anno, capirete che aspettiamo questi dati con una certa ansia. C'è davvero una nuova particella che si nasconde tra i dati? Siamo alle soglie di una nuova rivoluzione nella nostra comprensione del mondo? O invece la Natura, severa maestra e subdola lanciatrice di dadi, ci ha riservato una fluttuazione che sparirà tra qui e luglio? I prossimi tre mesi saranno molto interessanti, e altrettanto densi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, faina, LHC, nuova fisica, Run 2

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lisa dice

    12 Maggio 2016 alle 20:14

    Al TG nazionale hanno detto che la "donnola" era scesa per 100 m fin dentro il tunnel...

    Rispondi
  2. Marco dice

    12 Maggio 2016 alle 20:36

    Giornalismo di qualità 🙂

    Rispondi
  3. Luca dice

    13 Maggio 2016 alle 10:30

    Ma quale tunnel, quello dei neutrini? 🙂

    Rispondi
  4. GIGI dice

    13 Maggio 2016 alle 12:17

    Grazie Marco, storia divertente e che per di più mi era sfuggita.
    Così avete già il nome per la nuova particella, che DEVE esserci, sennò come ci divertiamo noi?
    Particella BM oppure PBM: poor beech marten.

    Rispondi
  5. My_May dice

    14 Maggio 2016 alle 18:01

    Il nome della nuova particella a sto punto deve è essere per forza "faina" che tradotto dall'inglese diventerà per i giornalisti italiani donnola 🙂
    L'unico inghippo sta nel fatto che poi qualcuno penserà che ne abbiate trovate due...mha!

    ciao alla prossima 😉

    Rispondi
  6. yopenzo dice

    21 Maggio 2016 alle 02:27

    "... la Natura, severa maestra e subdola lanciatrice di dati, ..."
    bel refuso!

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Maggio 2016 alle 11:19

      Un effetti, dati invece di dadi non sta male 🙂 (ma correggo, grazie!)

      Rispondi

Trackback

  1. Sempre più dati da LHC (e la tensione cresce) | ha detto:
    3 Giugno 2016 alle 15:11

    […] verità è che, nonostante alcuni piccoli incidenti di percorso, LHC sta funzionando veramente molto bene. Dall'inizio delle operazione del 2016 abbiamo raccolto […]

    Rispondi

Rispondi a My_May Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...