• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Una notte al museo

21 Settembre 2014 8 commenti

OpenNight2014_Logo

Venerdì prossimo, il 26 settembre, si terrà come ormai da qualche anno la Notte Europea dei Ricercatori. È un'iniziativa che va avanti ormai dal 2005 in tutta Europa: centri di ricerca, dipartimenti universitari e altre istituzioni aprono le porte a curiosi e visitatori, mettendo in piedi iniziative, dibattiti, presentazioni per...

... creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. 

È una gran bella cosa, e vale la pena verificare se c'è qualcosa di organizzato vicino a casa vostra.

OpenNight2014_Ricercatori

Per esempio, a Milano, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci organizza un'apertura (gratuita!) dei locali e esposizioni, mettendo in piedi una serie di eventi da non lasciarsi scappare. Vi racconto tutte queste cose non solo per invitarvi a partecipare, ma anche per comunicavi che, grazie all'invito di Francesca Olivini, venerdì prossimo sarò anch'io al Museo. Se passate da quelle parti, dovreste trovarmi piazzato davanti ai pezzi di rivelatore degli esperimenti UA1, Delphi e Babar che sono esposti al pian terreno, a chiacchierare con Francesca della quotidianità del lavoro di un fisico delle particelle.

OpenNight2014_Delmastro

Tecnicamente non è una presentazione vera e propria di Particelle familiari, anche se, a giudicare dal numero di segnalibri che Francesca ha appiccicato sulla sua copia, immagino che al libro faremo riferimento non poco! Se siete a Milano venerdì sera, passate a trovarmi?

Il 26/9, durante l'Open Night di @Museoscienza, facciamo quattro chiacchiere con @marcodelmastro. Venite? #MMT2014 pic.twitter.com/9Qe0XkbWSg

— Francesca Olivini (@MaterialGirlMST) September 19, 2014

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Raccontare la scienza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Babar, DELPHI, Fisica, Francesca Olivini, Milano, Museo della Scienza, Notte dei Ricercatori, Open Night, Particelle familiari, UA1

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Zorapide dice

    22 Settembre 2014 alle 07:43

    Non mancherò!
    Ci vediamo venerdì sera!

    Rispondi
  2. luca dice

    22 Settembre 2014 alle 18:39

    bella Marco...non so se potremo esserci (io e la mia copia di Particelle Familiari)....
    ..se ven pomeriggio sei già a Milan e ti annoi non molto lontano dal Museo c'è questa mostra che dicono sia interessante
    http://www.triennale.it/it/mostre/future/3559-mateinitaly-matematici-alla-scoperta-del-futuro#.VCBef5R_vag

    Rispondi
    • Marco dice

      22 Settembre 2014 alle 19:31

      Grazie per la segnalazione! Temo di arrivare a Milano un po' tardi, ma magari sabato mattina prima di ripartire...

      Rispondi
  3. Tommaso dice

    23 Settembre 2014 alle 13:56

    Ciao Marco, da che ora ti si può trovare?

    Rispondi
  4. Marco dice

    23 Settembre 2014 alle 18:59

    Boh, tecnicamente comincio le chiacchiere alle 19:30, ma tenendo conto di quando arriva il mio treno, immagino che sarò al Museo alle 18:15-18:30, Metro permettendo...

    Rispondi
  5. luca dice

    27 Settembre 2014 alle 16:45

    accc....ieri ho avuto degli inghippi e non sono potuto venire al museo....
    un vero peccato....
    domanda retorica....come è andata?

    Rispondi
    • Marco dice

      28 Settembre 2014 alle 08:15

      Benone, almeno dal mio punto di vista. Il Museo era pieno di gente, e molta si è fermata ad ascoltare le mie chiacchiere con Francesca e a fare domande di ogni genere e sorta. Il posto dove eravamo piazzati era suggestivo ma caotico, con un'acustica pessima e senza amplificazione alcuna. Risultato: sabato avevo una voce da Amanda Lear...

      Rispondi
  6. Zorapide dice

    29 Settembre 2014 alle 07:34

    Grande!
    E' stato affascinante ...
    E' vero: si faceva fatica a seguire, ma ho comunque un autografo, un figlio (Matteo) che è rimasto veramente colpito ed Entusiasta e il piacere di averti conosciuto di persona.
    Grazie Marco!
    Alla Prossima....

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA