• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Che cosa non si fa per venire a visitare il CERN

19 Gennaio 2012 5 commenti

Durante le pausa natalizia sono stato contattato da un gruppo di studenti dl liceo di Charlottesville, in Virginia (USA), che sta progettando di venire al CERN a vedere LHC e i suoi esperimenti. Naturalmente il viaggio da Charlottesville a Ginevra è lunghetto e costoso, e questi fanciulli hanno pensato di autofinanziarsi. Quando ero giovane io, l'autofinanziamento per le attività degli scout si faceva principalmente vendendo calendari e torte al parentame, svuotando cantine e imbiancando appartamenti. Oggi, grazie all'obliquità della rete, vanno per la maggiore altri sistemi di finanziamento condiviso: in sostanza, i fanciulli di Charlottesville hanno preparato una presentazione video del loro progetto, e raccolgono donazioni a supporto del viaggio tramite questo sito, che è fatto apposta per questo genere di collette virtuali. In sostanza, mi hanno chiesto di fare loro un po' di pubblicità.

Mi sono detto: perché no? Hanno bisogno di un sacco di soldi a testa, mancano pochi giorni alla scadenza, e onestamente non so se ce la faranno. Ma il loro video è simpatico nella sua - come dire? - semplicità, e ho dunque deciso di dare loro un po' di spazio. Non fosse altro perché il loro gruppo si chiama BACON: Best All-Around Club of Nerds... Una tale consapevolezza merita un riconoscimento! 🙂

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: BACON, CERN, Charlottesville, studenti, USA, visite

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Bigalfry dice

    20 Gennaio 2012 alle 11:48

    Li stimo profondamente!! 😀

    Rispondi
  2. Gabriele dice

    21 Gennaio 2012 alle 04:33

    Effettivamente sono un po' nerd... ma sono simpatici, penso che ce la faranno...
    prepara una grande pentola per cucinare pasta per 20 🙂

    Rispondi
  3. evaldo dice

    23 Gennaio 2012 alle 02:15

    ma cosa vuol dire nerd ?
    E' un acronimo ?
    sono ragazzi con la faccia pulita e in gamba, stimabilissimi tra l'altro...

    Grandissimo Marco, parlare di rinormalizzazione è come cambiare scala ed osservare un fenomeno più da vicino ?
    Un pò come avviene con il microscopio, una goccia di sangue ci appare compatta ma vista al microscopio altro non è che un tessuto formato da tante cellule distanziate tra loro che fluttuano in un mezzo liquido ?

    Chissà magari alla prossima passeggiata con Oliver se ne parlerà...

    Rispondi
  4. Jonathan dice

    23 Gennaio 2012 alle 22:05

    Si vede che hanno una grande passione… sono fortunati

    Rispondi
  5. Gabriele dice

    24 Gennaio 2012 alle 02:04

    Evaldo, Nerd non era certo detto in senso dispregiativo. In America la cultura Nerd e' ampia ed e' composta di molta gente orgogliosa di esserne parte. Per noi Italiani e' una cosa aliena, cosa c'e' da essere orgogliosi a rimanere a casa a giocare con la playstation invece che andare alle feste a 16 anni... ma in America c'e' cosi' tanta gente che vive cosi' da aver costituito un gruppo culturale vero proprio, orgoglioso di esserlo... puoi cercare per esempio rap nerd su you tube. Per esempio qui: http://www.youtube.com/watch?v=Teaft0Kg-Ok o http://www.youtube.com/watch?v=d4xqbouQH-4 . I Nerd americani sono spesso simpatici, leggeri, intelligenti, brave persone e finiscono spesso per diventare insegnanti di scuola, e dio solo sa quanto ci sia bisogno di loro in US...
    Ho diversi amici americani che non hanno timore a definirsi Nerd, anzi... quando vado a trovarli a casa loro magari passiamo la sera a fare esperimenti con il ghiaccio secco nell'acqua calda, o col sapone... non ci trovo niente di male o di imbarazzante...

    Rispondi

Rispondi a Gabriele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...