• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Weekend a Mosca: pioggia, monasteri e ponos

21 Agosto 2011 3 commenti

Sergei Posad

C'è una legge di Murphy che regola la qualità del tempo meteorologico alle conferenze: se la conferenza comprende un weekend, farà brutto. La Lomosonov Conference non fa eccezione. Sabato avevo previsto di andare in giro per Mosca, marinando la sessione hard-core dei teorici, e domenica era invece programmata la gita sociale al monastero di Sergei Posad. Venerdì notte la temperatura nella regione moscovita è scesa intorno ai 16 gradi, e ha iniziato a piovere praticamente senza interruzione fino a lunedì mattina. Che fortuna.

La situazione meteorologica avversa non mi impedito di andare in giro come ogni turista che si rispetti, e nemmeno di fare qualche foto, nonostante il tempo e la luce non proprio belli. Ho iniziato a mettere qualche foto in questa galleria, e spero di aggiungerne altre un po' più luminose. Non sono un granché, ma magari vi interessa vedere qualche faccia da fisico.

Il monastero di Sergei Posad si trova a circa 60 chilometri da Mosca. Nel corso del viaggio in pullman, in pieno stile Gruppo Vacanze Piemonte compreso il tetto bucato, abbiamo avuto modo di scoprire che il professore russo che organizza della conferenza ha ottimi contatti con la diocesi ortodossa. Questo spiega probabilmente la scelta dell'albergo, ma ci ha anche permesso di visitare parti del monastero normalmente non aperte al pubblico, e di essere invitati a pranzo dai monaci, il cui coro ci ha intrattenuto con un'esibizione veramente toccante. Come la maggior parte delle esperienze russe finora, la visita è stata un misto di sensazione contrastanti. Da una parte l'aspetto mistico del monastero, le cattedrali scure e solenni, i monaci barbuti e neri, compresi, intensi. Dall'altra la folla caciarona in visita, noi fisici compresi, tutti impacchettati come un gregge tra una stanza del museo, una sacrestia e un negozietto di souvenir, a metà tra il pellegrinaggio alla tomba di Padre Pio e l'ingresso al Colosseo.

Sulla strada del rientro abbiamo provato con mano la densità del traffico moscovita al rientro dal weekend. I 60 chilometri hanno richiesto ben due ore e mezza, in un'autostrada a 3 corsie dove la corsia di emergenza era perennemente occupata, e chi aveva una 4x4 viaggiava persino nel prato giusto di fianco.

Si dice che l'esperienza moscovita non sia completa senza aver sperimentato almeno una volta nel viaggio la "ponos". Il primo caso si è verificato sul pullman durante il viaggio di ritorno, costretto a una sosta tecnica in autostrada per permettere a uno dei colleghi di liberarsi. Sono a conoscenza di almeno altri tre casi emersi nella notte tra domenica e lunedì, compreso il mio, iniziato con una serie di brividi da febbre sul pullmann, e concluso in gloria con una serie di visite al cesso della mia camera di albergo nel corso della notte. "Ponos" è il nome russo della famigerata diarrea del viaggiatore: ci stiamo ancora tutti chiedendo quale sia stata la causa scatenante. Il ghiaccio nei cocktail del sabato sera? Il pesce dei monaci domenica? Le verdure della mensa dell'università? Qui tutti si ripromettono di mangiare solo più riso e patate a partire da lunedì, per cura e prevenzione allo stesso tempo. Mi associo al progetto, almeno per un giorno o due.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: incidenti di viaggio, LomCon15, monastero, Mosca, Russia, Sergei Posad

Interazioni del lettore

Commenti

  1. GIGI dice

    23 Agosto 2011 alle 16:59

    Portarsi sempre il Bimixin e la Penicillina, quando si va all'estero: nel terzo mondo perché è facile averne bisogno, negli USA perché non te li vendono neanche se piangi!

    Rispondi
    • Marco dice

      24 Agosto 2011 alle 07:37

      @GIGI: avevo solo Imodium e fermenti secchi, e meno male che c'erano quelli! Devo rimettere a posto la farmacia da viaggio!

      Rispondi

Trackback

  1. 15th Lomosonov Conference, terzo giorno. ATLAS sul bosone di Higgs, e violini per dessert | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    23 Agosto 2011 alle 17:12

    [...] avantiScienza con OliverBorborigmi di un fisico renitentescienza e opinioni di frontiera« Weekend a Mosca: pioggia, monasteri e ponos15th Lomosonov Conference, terzo giorno. ATLAS sul bosone di Higgs, e violini per dessert22 agosto [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA