• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Che ne hai fatto di "Come funziona LHC?"

19 Luglio 2011 38 commenti

L'altro giorno mi sono reso conto che, contro ogni aspettativa, la raccolta degli articoletti su Come funziona LHC? è stata scaricata più di 1000 volte.

Al di là della sorpresa per un successo - almeno apparente - di queste dimensioni, mi sono chiesto che significato dare a questo numero. Voglio dire: c'è una bella differenza tra scaricare un qualche tipo di ebook trovato in rete, l'utilizzarlo effettivamente in qualche modo, e il leggerlo sul serio dall'inizio alla fine, su carta o su schermo. Siccome l'estate è un buon periodo per i sondaggi, ho pensato allora di chiedervi che cosa ne avete fatto di questa benedetta raccolta. Se fate parte dei 1000 scaricatori, l'avete letta? Oppure cestinata al volo? O magari solo stampata con l'intenzione di leggerla, ma poi usata per avvolgerci le carote?

Mi rendo perfettamente conto che un sondaggio del genere lascia il tempo che trova: nessuno vi obbliga a votare, o a dire la verità; magari vi vergognate a dire che non lo avete letto, e non voterete o mentirete; non ci sono comunque molte possibilità di rintracciare esattamente tutti quelli che hanno scaricato la raccolta; e nulla impedisce a qualcuno che non l'ha scaricata di votare comunque giusto per dare fastidio. Ma proviamo lo stesso, e vediamo cosa ne viene fuori. Se nessuna delle 5 possibilità assomiglia nemmeno vagamente all'uso che avete fatto del PDF in questione, lasciatemi detto nei commenti.

(Ah, e se non l'avete scaricato e vi interessasse, è qui: Come funziona LHC? )

Aggiornamento [14 Novembre 2011]: dopo essermene dimenticato per mesi, chiudo finalmente il sondaggio. I risultati qui sotto, la discussione altrove.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: Come funziona LHC?, ebook, internet

Interazioni del lettore

Commenti

  1. juhan dice

    19 Luglio 2011 alle 12:41

    Scaricato e sfogliato. Iniziato a leggere poi, ahemm, dimenticato. Il guaio, per me, è che finché non mi decido a comprare un e-reader sono troppo soggetto al flusso degli eventi. Con i libri è diverso perché si accumulano sul comodino e ogni tanto bisogna togliere qualcosa. Poi centra anche l'aspetto economico, purtroppo. E a volte la pigrizia: avrei dovuto stamparlo (OK, via alle invettive ecologisticistiche!): quando ci vuole ci vuole. Come faccio con i manuali.

    Rispondi
    • Marco dice

      19 Luglio 2011 alle 12:43

      No, guarda, capisco benissimo. Se voglio leggere per davvero io stampo. Non ho ancora un e-reader decente, ma soprattutto mi manca la possibilità di annotare in modo maturale (cosa per me essenziale per tutto quello che non è letteratura).

      Rispondi
      • Emanuele dice

        21 Luglio 2011 alle 09:54

        Mezzo OT: quando trovi un e-reader decente me lo comunichi? Ho trovato "A Zeptospace Odyssey" (consigliato da te non ricordo più dove), ma riuscire a leggerlo su pc (o netbook, è lo stesso) è per me una fatica improba, né ho intenzione di stamparmi 600 pagine di guida a python, e via dicendo. Ho amici che hanno il Sony PRS 650, ma il formato è ancora appena un po' troppo piccolo. Al salone del libro avevo visto il nuovo Asus da 9 pollici, grande, comodo, touch, sul quale tra l'altro era stato caricato un articolo scientifico direttamente da arxiv che risultava addirittura ben leggibile in ogni sua parte (tranne per il fatto che non funzionano i link interni al pdf); solo mi era sembrato eternamente lento e lo schermo più che bianco era grigio. Impressioni raccolte sulla rete mi hanno poi convinto a lasciar perdere ogni velleità d'acquisto.

        Rispondi
        • Marco dice

          21 Luglio 2011 alle 10:05

          @Emanuele: tutto Zeptospace in PDF? Aggratis? Legalmente? Se si (a tutte e 3 le risposte), mi mandi un link? Anche solo privatamente. Quanto al reader, penso che dipenda molto da quello che ci vuoi fare. Per letture lunghe e solo per leggere, io punterei a qualcosa con uno schermo e-ink (come il Kindle, al quale riflettod aun po'). Ma se per caso ci vuoi fare qualcos'altro oltre a leggere, allora temo che per adesso iPad sia la scelta migliore (e ci puoi usare per esempio Stanza, o il software Kindle). Io ho una limitata esperienza con Stanza sull'iPhone, e nonostante lo schermo piccolo sono rimasto colpito. Non ho ceduto alla tentazione dell'iPad per non esagerare, ma appunto rifletto seriamente sul Kindle da un po'.

          Rispondi
          • marco dice

            15 Settembre 2011 alle 14:28

            reader e-ink: a proposito, provalo bene prima di acquistarlo, perche'sembra meraviglioso , funziona per riflessione (più luce cé e meglio vedi), e'quasi-statico ma quando fai lo scroll anche di una riga ridisegna la pagina e qui nascono i dolori perché blenka (diventa blank) per resettare lo stato delle microsfere e ripristinarlo! E qui si percepisce una specie di lampo che per me e' fastidiosissimo e alla fine, e'dura da ammettere , leggi meglio sull' ipad, finche'il software di controllo del display non si fa piu'furbo!!!

  2. Giovanni dice

    19 Luglio 2011 alle 12:42

    Durante la lettura di questo tuo post mi è comparso un avviso che invitava ad aggiornare MathJax. Ne sai qualcosa? Ciao

    Rispondi
    • Marco dice

      19 Luglio 2011 alle 12:44

      @Giovanni: è il plugin che gestisce le formule in Latex che di tanto in tanto uso. Niente di grave, e mi piace per la noia.

      Rispondi
  3. Roberto dice

    19 Luglio 2011 alle 12:58

    Scaricato tre volte, e a me con Foxit Reader dice sempre che il pdf è danneggiato e che non riesce ad aprirlo. Succede solo a me?

    Rispondi
    • Marco dice

      19 Luglio 2011 alle 13:09

      @Roberto: lo apro senza problemi su un paio di OS diversi con diverse versioni Acrobat, Evince e Preview. Non so mica cosa possa essere andato storto...

      Rispondi
    • Galliolus dice

      19 Luglio 2011 alle 15:56

      Stesso problema, non lo apro né con Reader né con Anteprima (lavoro su Mac OS X 10.6.8)

      Rispondi
      • Marco dice

        19 Luglio 2011 alle 16:03

        @Galliolus: L'ho appena scaricato con Mac OS X 10.6.8 con Safari, Firfox e Chrome, e aperto senza problemi ogni versione sia con Preview che con Adobe Reader. Che si fa?

        Rispondi
        • Roberto dice

          19 Luglio 2011 alle 16:25

          Riscaricato e provato anche con Nitro PDF (il primo gratis che ho trovato, oltre che al lettore Adobe che non ho a portata di mano) e non me lo legge neanche lui. Non ho idea di cosa possa essere.

          Rispondi
          • Roberto dice

            19 Luglio 2011 alle 16:36

            (provato anche con slimPDF, sumatraPDF, adobe reader, e nessuno funziona. Windows 7 64bit, non so davvero cosa possa essere. L'ho già riscaricato più volte, e comunque non mi succede quasi mai che i download siano danneggiati. Non ne ho idea..)

          • Marco dice

            19 Luglio 2011 alle 18:08

            @Roberto: ti ho mandato un messaggio privato, con un link diretto al file. Vediamo se si tratta di un problema del sistema di download. Fammi sapere.

        • Galliolus dice

          26 Luglio 2011 alle 08:08

          Non so se e cosa sia cambiato, ma adesso funziona perfettamente. Grazie!
          (Gli articoli li avevo abbondantemente studiati, ma è vero che il pdf dà un'altra soddisfazione!)

          Rispondi
  4. Pasquale dice

    19 Luglio 2011 alle 16:12

    Eh no, non barare! Manca la risposta del vero fan:
    "Ho scaricato ma non ho letto perché avevo già letto tutti gli articoli man mano che li pubblicavi sul blog", che se ci fosse sarebbe la mia risposta.
    In mancanza ho scelto la prima.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      19 Luglio 2011 alle 17:39

      Debbo essere sincero anc'io ho scelto la prima anche se in effetti li ho letti man mano che venivano pubblicati, però ho scaricato il pdf.

      Rispondi
    • Emanuele dice

      21 Luglio 2011 alle 09:22

      Versione beta della risposta del vero fan: "Avevo già letto tutti gli articoli man mano che li pubblicavi sul blog, ma ho scricato ugualmente il pdf e me lo sono goduto".
      😀

      Rispondi
    • Emanuele dice

      21 Luglio 2011 alle 09:25

      Ah, ovviamente ho risposto 1), perché ammetto di non aver fatto circolare tra amici e parenti (3))... però al Planetario consiglio di dare un'occhiata al tuo blog, vale lo stesso? 😛

      Rispondi
      • Marco dice

        21 Luglio 2011 alle 09:35

        @Emanuele: vale, vale! 🙂

        Rispondi
  5. salvatore mennella dice

    19 Luglio 2011 alle 19:19

    Scaricato e letto. Nonostante sia un fisico con tesi di laurea al Cern (mi sono laureato su CHARM II nel secolo scorso) i tuoi articoli mi divertono molto. Sono un modo per restare legati ad un mondo che mi piaceva molto...e poi sono andato via prima di LHC e all'inizio dell'avventura di LEP. Quindi mi tengo aggiornato, grazie!

    Rispondi
  6. Claudio dice

    19 Luglio 2011 alle 19:30

    Ubuntu, Firefox, Evince: se gli dico di aprirlo direttamente dice che è corrotto, mentre se lo scarico poi lo apre senza problemi.
    Il fatto è che quando lo scarico lo salva come download.php, e mi sa che perciò il MIME type del file sia sbagliato, per cui quando uno gli dice di aprirlo direttamente, il programma non riconosce il tipo del file, anche se in realtà dentro è un pdf.

    Rispondi
    • Marco dice

      20 Luglio 2011 alle 09:14

      @Claudio: giusto per il gusto di provare, ho acceso un macchina che gira con Scientific Linux 5 e scaricato con Firefox 3.6. Il formato è stato riconosciuto al volo, mi è stato proposto di salvare (nessun problema) o di aprire direttamente (default su acroread, nessun problema, ma anche scegliendo evince tutto liscio). Il MIME è a posto, non ho idea di che cosa non vada nella tua configurazione ma non vedo problemi evidenti lato server.

      Rispondi
      • Claudio dice

        20 Luglio 2011 alle 11:00

        Bah, ora me lo apre direttamente senza problemi...
        Comunque mi è già capitato un problema con dei pdf di alcuni professori: non li apriva direttamente, ma se prima li scaricavi sì...
        Non so cosa sia, l'unica cosa che mi viene in mente che possa dar noia è che non è un link diretto.

        Rispondi
  7. Dario dice

    19 Luglio 2011 alle 21:03

    scaricato 4 volte, ogni volta mi dà errore file danneggiato :(((((
    sigh.

    Rispondi
    • Marco dice

      20 Luglio 2011 alle 09:15

      @Dario: ti mando un link privato, anche se veramente non vedo dove sia il problema, tutte le mie macchine (winzozz compreso) lo scaricano e aprono senza fiatare.

      Rispondi
      • Stefano dice

        20 Luglio 2011 alle 12:30

        Anch'io riesco a scaricarlo/visualizzarlo senza nessun problema (Windows Vista, Firefox 5.0, Adobe Reader 10.1)

        Rispondi
  8. LGO dice

    19 Luglio 2011 alle 23:54

    Scaricato e non letto. Ma avevo letto i post: vera fan? 🙂
    Oppure è il fascino irreristibile del download free?
    (In realtà pensavo di consigliarlo a qualche studente, ma anche a loro suggerirei sempre di cominciare prima dal blog)

    Rispondi
    • Marco dice

      20 Luglio 2011 alle 09:17

      @LGO: è proprio il fascino del download free che mi piacerebbe capire. Ma in effetti anche l'opzione "avevo già letto tutto sul blog, ho scaricato per il gusto di averlo anche in PDF" mi sembra esista. Vorrà dire che rifarò l'esperimento con del materiale inedito.

      Rispondi
  9. GIGI dice

    20 Luglio 2011 alle 13:31

    Ehi, ragazzi! Se non sapete usare il PC, andate a scuola.
    😉
    (Grande consolazione per me che dei giovani ben ferrati e coltivati in scienza e tecnologia abbiano problemi con tutto questo ambaradan che spesso mi fa diventar matto).
    Al punto: ho cliccato 1; ho scaricato, aperto, ma -come Pasquale- l'ho solo scorso perché avevo già letto tutto; però l'ho anche stampato per la mia biblioteca di divulgazione scientifica.
    Quanto al punto 4: fatto circolare tra amici; ebbene, non c'è nessuno tra i miei conoscenti che non scappi via appena comincio a parlare di fisica, sto pensando di costringerli con l'inganno!
    Ultimo: vogliamo il nome e un monumento all'onestà per chi ha cliccato l'ultima scelta.

    Rispondi
  10. Fabiano dice

    20 Luglio 2011 alle 20:29

    Anch'io l'ho scaricato e messo in archivio, ma avevo già letto gli articoli man mano che li pubblicavi. L'ho scaricato perché è una piccola guida ben fatta e mi piaceva averla sull'hard disk. C'è una specie di "legge di Murphy" per la rete che secondo me il buon navigante deve tener presente:

    tutto ciò che vuoi resti sulla rete, scomparirà
    tutto ciò che vuoi scompaia dalla rete, resterà

    Rispondi
  11. massimo dice

    21 Luglio 2011 alle 10:06

    Come alcuni prima di me: ho scaricato il file, ma non ho avuto bisogno di leggerlo perchè avevo già letto i post corrispontenti.
    E poi alla fine è più bello leggere dai post: perchè hanno i commenti, che sono un po come i contenuti speciali dei DVD.

    Rispondi
  12. Antonio dice

    21 Luglio 2011 alle 13:33

    Scaricato, letto e apprezzato. Più che per i contenuti in se (come lavoro progetto acceleratori quindi un po sono del "ramo") l'ho trovato molto utile per capire come divulgare concetti complessi in modo semplice e chiaro senza per questo rinunciare al rigore tecnico-scientifico. Ho sempre avuto questi problemi ogni volta che ho dovuto tenere seminari per gente non del settore. Mi è stato di grande aiuto.

    off-topic: cedi alla tentazione IPad...fidati!

    Rispondi
  13. Agostino F. dice

    21 Luglio 2011 alle 20:29

    Caro Marco ho letto e apprezzato, aspetto la prossima raccolta

    Rispondi
    • Agostino F. dice

      21 Luglio 2011 alle 20:31

      P.S. li ho letti tutti almeno 4 volte.

      Rispondi
  14. Maurobas dice

    23 Luglio 2011 alle 10:32

    Secondo me hai omesso una importante opzione, mi permetto di suggerirla:
    - ho letto e utilizzato per istruire i miei allievi, che vedano da vicino cosa significa la Ricerca, accidenti!
    Si lo ammetto è un pò settoriale, vale solo per chi fa didattica della fisica, ma è la mia scelta personale ;-))

    Rispondi
  15. Matteo Giovannini dice

    25 Agosto 2011 alle 11:44

    sto cercando di scaricarlo da una settimana ma il file è sempre corrotto.

    Rispondi
    • Marco dice

      29 Agosto 2011 alle 16:14

      @Matteo: sistema operativo? Browser? Ho appena riprovato e funziona benone, ma non ho una macchina Windows sotto mano. Alla peggio te lo metto da qualche parte per un trasferimento diretto, nel caso scrivimi in privato.

      Rispondi

Rispondi a Claudio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA