• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

E gli ioni, intanto, collidono

15 Novembre 2010 23 commenti

Da una decina di giorni LHC sta facendo circolare e collidere, al posto dei protoni, degli ioni di piombo.

In che cosa si differenziano le collisioni tra ioni e quelle tra protoni? Uno ione non è altro che il nucleo di un atomo a cui sono stati strappati tutti gli elettroni: nel nostro caso il nucleo di piombo. Un nucleo di piombo è formato da 82 protoni, e da un numero di neutroni che oscilla tra 122 e 126 a seconda dell'isotopo. Se in un protone ci sono due quark up, un quark down e una certa quantità di gluoni (più qualche ombra degli altri quark dal sapore diverso, ma questa è un'altra storia) che in occasione di una collisione possono interagire con i loro colleghi del protone che arriva nella direzione opposta, nel caso di due ioni di piombo il numero di quark e gluoni disponibili a interagire è ben più grande. Il risultato è che in una collisione ione-ione vengono in media prodotte molte più particelle di quante non ne vengano prodotte in una collisione protone-protone.

Quante di più? Mettiamola così: i rivelatori, che nel caso delle collisioni protone-protone mostrano qualche traccia e qualche deposito di energia qua e là, nel caso delle collisioni ione-ione si accedono come alberi di Natale! Vedere per credere:

Questo qui sopra è l'event display di una delle prime collisioni piombo-piombo registrate da ATLAS. Per avere un'idea della folla che occupa il rivelatore, vi basti sapere che il numero di tracce ricostruire corrispondenti a particelle cariche con momento più grande di 1 GeV è 1115! Sono quella selva di linee arancioni al centro dell'immagine, e l'incredibile è che il software di ricostruzione sia riuscito a distinguerle le une dalle altre a partire dai puntini che si sono accesi nel tracciatore centrale. Eccone anche una versione animata:

Che cosa si studia con le collisioni tra ioni pesanti? Ne parliamo con calma alla prima occasione, ma se siete veramente curiosi e non potere resistere, questo è un ottimo sommario.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, collsioni, ioni pesanti, LHC, piombo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ettore dice

    15 Novembre 2010 alle 17:26

    Da quello che si vede, alla fin fine il rivelatore è composto da diversi strati, ed ogni strato da tanti sensori.
    Immagino che, ogni sensore abbia anche un feedback che vi permetta di sapere quando un singolo sensore si guasti, dato che se venisse meno qualche sensore credo che tutto il sistema di riconoscimento degli eventi subisca un certo degrado... e se non funziona bene quel "discriminatore" di eventi "buoni" addio dati.

    Rispondi
  2. Marco dice

    15 Novembre 2010 alle 21:07

    SI, il rivelatore è una successione "a cipolla" di strati di diversi tipi di rivelatori (quali e a che cosa servono te lo racconto un'altra volta con calma). Ogni rivelatore ha una certa frazione (piccola, per fortuna) di canali che non funzionano a dovere o possono malfunzionare a singhiozzo. Ovviamente nella ricostruzione della topologia di un evento occorre tenerne conto, che è una delle complicazioni dell'analisi dei dati.

    Rispondi
  3. Stephan dice

    16 Novembre 2010 alle 00:02

    Grazie dell'articolo Marco (e ti ringrazio anche del precedente che leggo solo ora)
    questa sera porto il portatile a letto 😀

    Rispondi
  4. GIGI dice

    16 Novembre 2010 alle 14:10

    Solo Alfred Hitchcock ai miei tempi era capace di tanta suspense!
    In un solo post hai disseminato qualche ombra di altri quark dal sapore diverso nei protoni e un rimando alla rottura delle simmetrie.
    Bravo, così si fa ! Ora non possiamo più allontanarci dal blog finchè non chiarirai questi punti. Non farci aspettare troppo, ma comunque buon lavoro nalla miniera, ops scusa, nella vaporiera di piombo.

    Rispondi
  5. Gabriele Bonaiuti dice

    18 Novembre 2010 alle 00:56

    Posso fare una domanda off-topic? bhè la faccio al limite si può cancellare ,riguada l'antimateria di cui leggo oggi sulle varie testate nazionali,quello che non capisco è perchè bisogna aspettare la pubblicazione su nature dei risultati... hanno un contratto in esclusiva?

    link http://www.repubblica.it/scienze/2010/11/17/news/cern_antimateria-9209385/?ref=HREC1-5

    Rispondi
  6. Marco dice

    18 Novembre 2010 alle 09:46

    Beh, Nature ha una policy detta di "publication embargo": richiede esplicitamente, perché un risultato sia pubblicato, che i dettagli non vengano divulgati fino a quando la rivista non è uscita. Altri giornali permettono di rilasciare la bizza dell'articolo una volta che sia stato accettato, Nature no.

    Rispondi
  7. GIGI dice

    18 Novembre 2010 alle 14:15

    Occhio, Marco! Hanno visto dirigersi verso Ginevra Dan Brown, Ron Howard e pare ci fosse anche Fonzie... 🙂

    Rispondi
  8. GIGI dice

    18 Novembre 2010 alle 14:28

    nature.com: http://www.nature.com/news/2010/101117/full/468355a.html

    Rispondi
  9. Gabriele Bonaiuti dice

    18 Novembre 2010 alle 16:58

    Grazie per la risposta!Mi viene da chiedere a questo punto come possa un giornale privato tenere in scacco l'interesse mondiale di chi ha effettivamente finanziato il progetto lhc,gli stati. 🙂

    Rispondi
  10. Marco dice

    18 Novembre 2010 alle 17:22

    Beh, non esageriamo! "Tenere in scacco l'interesse mondiale"? Edda! Poi se vuoi possiamo discutere del modello editoriale di Nature e se sia ancora valido come forma di comunicazione scientifica al giorno d'oggi, però non facciamone una battaglia gratuita. Eppoi il comunicato stampa del CERN era di due giorni prima, mica due mesi!

    Rispondi
  11. Gabriele Bonaiuti dice

    19 Novembre 2010 alle 01:49

    No, niente battaglie solo curiosità 🙂 Quello che volevo dire è che non capisco il motivo del "copyright" di nature sulla ricerca svolta all'interno di una struttura a finanziamento pubblico come lhc.
    L'ufficio stampa e comunicazione del cern può dare materiale in esclusiva a terzi?
    Cordiali Saluti

    Rispondi
  12. Marco dice

    19 Novembre 2010 alle 09:49

    C'è una certa differenza tra il materiale che l'ufficio stampa distribuisce ai giornalisti, e l'articolo scientifico che descrive i dettagli della ricerca e dei risultati. Nature è un giornale particolare, nel senso che molti dei suoi articoli sono leggibili anche da un comune mortale, cosa che invece non è vera per altre riviste di fisica, però il link postato da Gigi è in questo senso fuorviante, perché l'articolo su cui c'era l'embargo era piuttosto questo:

    http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature09610.html

    Come vedi si tratta di un livello ben diverso. In ogni caso, non si tratta di copyright (o meglio, non nel senso tradizionale del termine): una volta pubblicato, il contenuto di quell'articolo è pubblico, e non devi chiedere il permesso a nessuno per usarlo in qualunque contesto che ti serva (didattico e di nuova ricerca). Il punto è che sia gli autori che Nature hanno un grande interesse a far si che fino alla pubblicazione nessuno possa appropriarsi del loro risultato (o del fatto di esserne gli ospiti esclusivi). La cosa diventa parecchio rilevante quando ci sono due gruppi in competizione nella ricerca dello stesso fenomeno.

    Che poi questo modello sia discutibile, e probabilmente per certi versi sorpassato, è una lunga storia, e ci toccherebbe almeno parlare di Open Access per chiarire un po' le cose, ma non ora e non qui. Se la cosa ti stuzzica puoi dare un;occhiata a questo:

    http://library.web.cern.ch/library/OpenAccess/

    Rispondi
  13. gigino dice

    21 Novembre 2010 alle 16:28

    a questo punto il prossimo passo immagino che sia questo:

    "E' un'idea semplice e logica quella che mi è venuta.
    Perché non provare scontri alla massima velocità di nuclei di Plutonio 238, invece di limitarsi a far scontrare nuclei di piombo?"
    (non è farina del mio sacco, è tratto da un romanzo riguardante il CERN e i buchi neri...)

    Rispondi
  14. Marco dice

    21 Novembre 2010 alle 22:35

    Si, certo. Tanto il plutonio 238 è facile da ottenere, per nulla pericoloso da maneggiare, particolarmente stabile, e si compra dal rigattiere sotto casa. Umpf ;-P

    Rispondi
  15. gigino dice

    22 Novembre 2010 alle 17:59

    @ Marco
    haha, mi hai fatto ridere 😀
    però, seriamente, nella "corsa agli armamenti" delle potenze di collisione in gioco, prima o poi non potrebbe venire in mente a qualcuno del CERN di usare elementi transuranici?
    per quanto riguarda la reperibilità non penso che, come istituzione di ricerca di livello mondiale, avrebbero problemi a reperirne un pò per gli esperimenti.. per la sicurezza penso che saprebbero come maneggiarlo.. o no?

    Rispondi
  16. Abba dice

    23 Novembre 2010 alle 13:33

    ciao marco, penso tu ti ricordi di me: l'ex liceale con la tesina sul bosone di higgs... ho avuto notizia delle nuove collisioni di nuclei di piombo le cui immagini venivano spacciate come le prime immagini del big bang e il cui risultato aveva portato all'analisi dell'antimateria... spero tu possa illuminarmi nuovamente, come qualche mese fa, non appena trovi un attimo di tempo... 😀

    Rispondi
  17. Max dice

    24 Novembre 2010 alle 20:57

    Beh, sulla pericolosità reale del Plutonio ci sarebbe da discutere... specie per i pochi grammi che suppongo servirebbero allo scopo 🙂
    E cmq, a questo punto sarebbe più facile utilizzare l' Uranio impoverito, che abbonda, costa poco e ha pericolosità vicina allo zero.
    Credo però che la differenza nelle collisiioni ad alta energia sia minima.... sbaglio ?

    Max

    Rispondi
  18. GIGI dice

    24 Novembre 2010 alle 22:12

    A proposito di piombo, plutonio o uranio per gli esperimenti con gli ioni pesanti, mi torna in mente quando -al primo anno di università- nel corso di biologia si studiavano gli allora rivoluzionari esperimenti di genetica. Si usava ( e si usano ancora) i moscerini drosofila melanogaster, ma qualcuno si chiedeva perché proprio quelli e magari non ... gli elefanti!

    Rispondi
  19. Max dice

    24 Novembre 2010 alle 22:17

    Penso che sia per la difficoltà intrinseca di infilare un elefante nella provetta 🙂

    Rispondi
  20. Marco dice

    24 Novembre 2010 alle 23:50

    Max, hai ragione, la quantità utilizzata sarebbe poca. E sull'uranio ci hai in parte preso: l'idea di usarlo nelle collisioni è stata proposta perlomeno per RHIC. Sul fatto invece che le collisioni sarebbero equivalmenti ti sbagli: i nuclei non hanno tutti la stessa forma, e quello di uranio in particolare è "allungato" come una palla a rugby, dunque introdurrebbe delle variabili potenzialmente interessanti nelle collisioni.

    Rispondi
  21. Max dice

    26 Novembre 2010 alle 21:30

    Marco, pensavo alla massa, non m'era venuta in mente la forma 🙂

    Rispondi
  22. Claudio dice

    27 Novembre 2010 alle 17:05

    Jet quenching: ne parlano giornali e TV (con i soliti errori scientifici). Ci dirai qualcosa quando avrai un po' di tempo?

    Rispondi

Trackback

  1. Scientificando ha detto:
    19 Novembre 2010 alle 01:00

    Le Collisioni Tra Ioni Di Piombo Di LHC...

    Da quasi due settimane a Ginevra il gioco è diventato "pesante"! LHC sta facendo proprio sul serio! Ioni di piombo al posto dei protoni. Ragazzi, anche voi sapete che cosa sono gli ioni, vero? Li abbiamo studiati sia l'anno scorso...

    Rispondi

Rispondi a GIGI Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...