• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Perbacco!

25 Ottobre 2010 31 commenti

No, dico, ma scherziamo?

Uno non fa in tempo a (far) mettere insieme un PDF di qualche articoletto scritto nei ritagli di tempo, e nel giro di due giorni se lo vede scaricato 200 volte? Siamo seri, per favore! Non vorrete mica farmi credere che questa roba vi interessa davvero? 😛

Sono basito.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Enrico F dice

    25 Ottobre 2010 alle 08:44

    E aspetta di fare il PDF delle passeggiate con Oliver! 🙂

    Rispondi
  2. marco dice

    25 Ottobre 2010 alle 08:46

    Direi che questi 200 download siano un bel sprono per la tua attività di blogger!

    Se fosse anche così visitato il mio sito sicuramente mi ci impegnerei di più 😉

    Rispondi
  3. Marco dice

    25 Ottobre 2010 alle 08:51

    @Enrico: Beh, ma allora quello delle passeggiate di Oliver lo vendo! 😛

    Rispondi
  4. Stefano dice

    25 Ottobre 2010 alle 08:51

    No, in realtà scarichiamo solo per sprecare inutilmente banda, poi gli articoli non li leggiamo 😀

    Rispondi
  5. Ettore dice

    25 Ottobre 2010 alle 10:01

    Questo ti fa capire la qualità del tuo lavoro! 😉

    Rispondi
  6. Enrico F dice

    25 Ottobre 2010 alle 10:38

    @Stefano: a essere sinceri è vero che con i documenti digitali è frequente separare il possedere un documento dal leggerlo davvero... ricordate quando Eco parlava di xerocultura? In effetti l'altro giorno l'ho scaricato due volte, perché non trovavo più il file nelle mie directory 🙁

    @Marco: lo comprerei, non sto scherzando 😉

    Rispondi
  7. sissy dice

    25 Ottobre 2010 alle 10:38

    Beh per interessare interessa, è la comprensione quella su cui nutro i miei dubbi... (io sono la prima!)

    Rispondi
  8. Delo dice

    25 Ottobre 2010 alle 11:01

    come e' la entry di BibTex per citarti?
    🙂

    Comunque potresti anche metterlo su arxiv.
    per esempio sotto physics.ed-ph

    delo

    Rispondi
  9. Marco dice

    25 Ottobre 2010 alle 11:11

    @Delo: all'arXiv non avevo proprio pensato, per me è uno strumento di lavoro "serio" e non mi sarebbe mai venuto in mente di usarlo per la divulgazione. Non sono convintissimo, ma ci penserò...

    Rispondi
  10. peppe dice

    25 Ottobre 2010 alle 12:01

    su arXiv puoi metterlo in Physics>>Popular Physics o Physics>>Physics Education

    Rispondi
  11. bob dice

    25 Ottobre 2010 alle 14:23

    Ne vogliamo parlare?? 🙂
    http://www.sergiobonellieditore.it/auto/edicola?collana=71&collocazione=1

    Rispondi
    • Marco dice

      25 Ottobre 2010 alle 14:28

      Da tempo mi tengo alla larga dai fumetti Bonelli. Ma se proprio insisti, penso potresti passare a leggere questo:
      http://www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore/2010/10/17/martin-mystere-lorizonte-degli-eventi/
      che tra le altre cose punta a questo blog per la parte scientifica 🙂
      La recensione mi sembra dica bene delle tipiche limitazioni di questo genere di storie:

      Accettata la sospensione dell’incredulità sul punto di partenza, continuano a destare tuttavia qualche perplessità un paio di approssimazioni in cui la trama purtroppo inciampa

      QED! 😛

      Rispondi
  12. angela dice

    25 Ottobre 2010 alle 17:22

    anch'io pagherei per le passeggiate con Oliver

    Rispondi
  13. Delo dice

    25 Ottobre 2010 alle 22:55

    in arxiv ho visto anche molto materiale didattico (i.e. dispense di corsi di laboratorio nelle universita' etc.)
    La tua serie ha tutta la dignita' di materiale didattico (forse anche universistario nei corsi triennali)

    hai mai pensato all'outreach del CERN? se vuoi ti do un contatto 😉

    delo

    Rispondi
  14. Marco dice

    26 Ottobre 2010 alle 08:20

    @Delo: si, è vero, ma è principalmente roba in inglese, e spesso con un tono un dito più serioso del mio. Non so... 🙂

    Quanto alla dignità, sicuramente accetto la definizione di "materiale didattico", ma voglio veramente sperare che un corso di laurea triennale sia ben più approfondito di così. Persino per delle lezioni in un liceo io metterei un po' più di matematica!

    Rispondi
  15. GIGI dice

    26 Ottobre 2010 alle 15:09

    Ebbene sì, ho stampato Come funziona LHC solo per fregare un po' di foresta ai brasiliani; ma tu Marco facci un pensierino: abbiamo tanto bisogno di divulgatori, anche a PAGAMENTO !
    P.S. arXiv non è il posto adatto per la divulgazione scientifica in Italia.
    Ci serve qualcuno che freghi il posto a Roberto Giacobbo!

    Rispondi
  16. Tommybond dice

    26 Ottobre 2010 alle 20:25

    Evviva, il nostro Marco ha ritrovato la fiducia e la serenità necessarie per creare al meglio i tanto amati articoli per questo splendido portale!!! 🙂
    Bentornato vero Marco!!

    Rispondi
  17. Tommybond dice

    26 Ottobre 2010 alle 20:31

    @Marco : Aprendo il file, la prima cosa che ho notato è il numero di pagine. Di la verità,il file è formato da 27 pagine perchè la circonferenza di LHC è di 27 km? 🙂

    Rispondi
  18. Delo dice

    27 Ottobre 2010 alle 09:19

    @Marco
    my 2 cents:
    Per mia esperienza , i corsi di fisica nucleare alla laurea triennale
    sono enciclopedici e a volte obsoleti. La matematica c'e', ma manca quel tocco di "attualita'" che rende gli argomenti interessanti.
    Una serie come questa, tratta di argomenti spiegati altrove nel corso (si', si parlava anche di acceleratori nel corso che ho fatto), svecchiando il materiale e dando un esempio di un sistema moderno e completo.

    Delo

    Rispondi
  19. Marco dice

    27 Ottobre 2010 alle 11:24

    Si, capisco, in questo senso le cose potrebbero strae bene insieme. In teoria qualunque professore universitario che tenga un corso del genere dovrebbe essere in grado di mettere insieme queste infomazioni. Lo stile, ovviamente, cambia da persona a persona... 🙂

    Rispondi
  20. alessandro dice

    27 Ottobre 2010 alle 12:55

    ...e il PDF delle passeggiate con Oliver? 🙂

    Rispondi
  21. emilio dice

    27 Ottobre 2010 alle 13:01

    e il PDF delle passeggiate con Oliver? 🙂

    Rispondi
  22. Marco dice

    27 Ottobre 2010 alle 13:16

    Il PDF delle passeggiate con Oliver arriverà (forse) quando ci sarà qualche passeggiata in più. Insaziabili!

    Rispondi
  23. luca dice

    27 Ottobre 2010 alle 19:57

    Grande!!!!..belllissima questa!!

    Rispondi
  24. emilio dice

    28 Ottobre 2010 alle 11:55

    mi sa che ne dovremo parlare ad irene...quella col mattarello.ummmm

    Rispondi
  25. umbe dice

    29 Ottobre 2010 alle 12:48

    io li scarico perchè fa figo.
    li faccio rilegare con titoli in finto oro zecchino e copertina in finta pelle di bue.
    poi li semino distrattamente per casa, così quando vengono a trovarmi gli amici, faccio un bel figurone !

    umbe

    Rispondi
  26. Toante dice

    1 Novembre 2010 alle 12:11

    Sono un semplice lurker, quindi se vuoi ignorami pure ^^
    Ho letto il tuo ebook sul mio kindle, convertendolo in maniera rozza ed artigianale, ma devo dire che la lettura merita eccome.
    Mi sono chiesto una cosa: perchè non pubblicare questo ebook sullo shop online di Amazon?
    https://dtp.amazon.com/mn/signin?ie=UTF8&ld=AZEbooksMakeM
    Sarebbe un'iniziativa interessante, e poi chissà...

    Rispondi
  27. emilio dice

    8 Novembre 2010 alle 10:26

    si be....ma quel povero oliver non lo porti piu a passeggio...

    segregatore di cani...

    Rispondi
  28. dgali dice

    8 Novembre 2010 alle 12:53

    Marco, hai visto che il tuo alter-ego è andato oltre al PDF on-line? 🙂

    http://www.alibertieditore.it/catalogo/la-fisica-spiegata-al-mio-cane

    Rispondi
  29. GIGI dice

    8 Novembre 2010 alle 16:17

    Marco, quando ti deciderai a farti mantenere da quel mangia-biscotti-a-ufo di Oliver?
    Adesso mi tocca andare a comprare il libro di quel newyorkese ...

    Rispondi
  30. Nicola dice

    30 Novembre 2011 alle 10:28

    Ciao! Se insieme ad Oliver ti porti a fare un giro anche i miei due bassotti...te ne sarei grato! Si sono annoiati di sentir parlare solo di biologia.
    Facciamo uno scambio?

    Bravo, continua così! Se tutti scaricano...un motivo ci sarà.

    Rispondi

Rispondi a GIGI Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA