• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

ICHEP Day 4: the Higgs is not there. Yet.

27 Luglio 2010 10 commenti

Now we know, the Higgs boson did not show up at Tevatron. Yet.

But we also know that, if it exists, we would not find it in the 158-175 GeV mass range. The finally came to an end, certainly matching the expectation, at least for what concerns the show part. Well, as for the scientific part, after all the preliminary steps of the last days nobody was really any hint of signal anymore. We mortals might not be able to make fancy statistical combinations by eye, but it was still not too complicated to anticipate that, since there was no excess in any channel or single detector combination, we should not have expected any dramatic announcement.saga of the Tevatron Higgs talks.

I found Ben's talk really excellent: the slides (that, by the way, were kept secret until the very last moment) were very well prepared, and Ben proved to be an excellent presenter. In a sense he was even rather humble, especially if you think about the fuss about a possible signal before the conference (at slide 46: "I'm sorry, this 2 sigma excess is the closest we have to a discovery"!).

Ben Kilminster

Still - but maybe it's just me- I had the feeling that the presentation contained a subtle innuendo. Of course Ben did not dare to say anything that was not scientifically backed, but take for instance slide 36. Ben gently dropped this CDF plot:

and casually commented: "People keeps on asking how would the exclusion plot look like if there existed a Higgs boson. We did the exercise of injecting a 115 GeV SM Higgs boson signal in several channels, and that's what we got". And, guess what, the results is that the exclusion curve jumps up like it had a 1 sigma fluctuation on a rather large mass range. Now, doesn't this jump remind you of any feature we saw in another curve? There a region where the unspeakable dreams and hopes of many live, between a green and a yellow band.

Do we see a tiny excess somewhere?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: higgs, ICHEP 2010, Tevatron

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cosimo dice

    28 Luglio 2010 alle 15:36

    dai dai avanti così! e anche se non c'è l'higgs ci sarà qualcos'altro. e anche se non c'è nulla è interessante comunque, l'importante è avere roba fresca perchè la fisica teorica sta diventando un bordello infinto, io non ne posso più, ogni giorno qualcuno ne spara una nuova, c'è bisogno di dati sperimentali nuovi che sfoltiscano un po' di queste birbonate! vi prego sbrigatevi! (è vero che avete prodotto quel ciccione del quark top?)

    Rispondi
  2. minimum bias dice

    29 Luglio 2010 alle 02:19

    come mai il trend del limite aspettato in funzione di m_H, per CDF, è crescente tra 100 e 150 GeV, mentre il combinato è praticamente parabolico? c'è qualcosa di profondo, o comunque ci si può leggere qualcosa sulle diverse sensitività di CDF e D0, o è solo buia e scomoda statistica?

    Rispondi
  3. Marco dice

    29 Luglio 2010 alle 21:52

    Ci sono entrambi gli aspetti: i due esperimenti hanno sensibilità differenti ai vari canali, e quando combini (quantità di dati diverse, errori diversi, sistematiche diverse) ovviamente il risultato è spesso non intuitivo.

    Rispondi
  4. Claudio dice

    8 Settembre 2010 alle 17:33

    Che impattp puo' avere questo dato sulla fisica di ATLAS e CMS? Se non sbaglio, sono esperimenti ottimizzati per il range di energia escluso.

    Rispondi
  5. Marco dice

    9 Settembre 2010 alle 17:49

    Beh, non è che sono "ottimizzati" per cercare l'Higgs con massa tra 150 e 180 GeV: piuttosto, se l'Higgs (avesse) avuto quella massa sarebbe stato molto più facile vederlo, perché i canale di decadimento principi in quella regione (in una coppia WW o ZZ) hanno "firme" molto pulite e c'è poco fondo a disturbare la ricerca. Il che vuol dire che, nella situazione attuale, anche ATLAS e CMS non ci metteranno molto ad avere un'esclusione in range di massa simili. Quanto alla scoperta - se il bastardo esiste - a bassa massa, sarà più difficile e richiederà più dati (ergo, più tempo), tanto a Tevatron che a LHC.

    Rispondi
  6. Claudio dice

    10 Settembre 2010 alle 08:16

    Ok, capisco. Questo implica che anche il Tevatron e' ancora in corsa per scovarlo?

    Rispondi
  7. Marco dice

    10 Settembre 2010 alle 08:29

    Oh, si! Non a caso hanno appena proposto di prolungare la presa dati di Tevatron per altri 3 anni... sarà una bella corsa, e dura!

    Rispondi
  8. Netstrike dice

    10 Settembre 2010 alle 12:36

    Collegandomi alla domanda di cui sopra e alle relative risposte, dato che lhc (se non ho capito male) è capace di molte più collissioni rispetto al Tevatron, di quanto tempo avrà bisogno per "almeno" eguagliare la quantità di dati raccolta da Tevatron?
    Non so quanto impatterà lo stop di un anno previsto per lhc nel 2011 nella "gara" con tevatron... perchè se è vero che da un lato il tevatron potrà accumulare dati per un anno mentre lhc no, dall'altro quando lhc ripartirà credo ci metterà molto meno tempo ad eguagliare la quantità di dati raccolti. No marco?

    Rispondi
  9. Claudio dice

    11 Settembre 2010 alle 16:04

    Lo stop lungo di LHC e' previsto da inizio 2012. Fino ad allora collisioni con le energie attuali. LHC solo nel 2013 iniziera' un programma di fisica con l'energia di progetto.

    Rispondi
  10. Marco dice

    14 Settembre 2010 alle 08:34

    Beh, non è solo la quantità di dati che conta, ma anche l'energia nel centro di massa dei dati in questione. Tevatron produce collisioni protone-antiprotone a circa 2 TeV, LHC invece protone-protone a 7 TeV (adesso) e a 14 TeV (si spera nel 2013). La cosa complica un po' il confronto, perché sia i meccanismi di produzione del'Higgs e le sezioni d'urto sono diverse, sia i fondi che mascherano il segnale. L'unico modo per confrontare i due è misurare quanti dati a un'energia nel centro di massa specifica servono per vedere un segnale o smentirlo. Senza entrare nel dettaglio, diciamo che - viste le condizioni, lo stop del 2012 e la potenziale energia enl centro di massa di LHC diversa a partire dal 2013 - la gara rimane ancora piuttosto aperta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA