• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Piccole geek colpiscono ancora

10 Giugno 2010 22 commenti

- Altro non ti serve ormai. Ora tu conosci già tutto ciò che occorre a te.
- Allora sono un Jedi...
- Non ancora. Una cosa rimane... Vader, dovrai confrontarti con Vader. Allora, solo allora, uno Jedi diventerai.

Yoda a Luke, Dagobah, ne Il Ritorno delle Jedi

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in: Geeking & Hacking, Vita di frontiera Etichettato con: Darth Vader, Famiglia, Giulia, Guerre Stellari, Star Wars

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. peppe dice

    10 Giugno 2010 a 09:14

    pure io ho quell'aggeggio, pure io! 🙂

    Rispondi
  2. Chiara dice

    10 Giugno 2010 a 09:16

    ma questa maschera spettacolare di dart venner da dove salta fuori?????? 🙂

    Rispondi
  3. Marco dice

    10 Giugno 2010 a 09:16

    Comprata domenica mattina al vide-grenier di Chevry per ben due euri e mezzo! You don't know the power of the dark side!

    Rispondi
  4. Ettore dice

    10 Giugno 2010 a 09:26

    Invidia pazzesca..... !!!!! 😀 😀 😀

    Rispondi
  5. Marco dice

    10 Giugno 2010 a 09:31

    Anzi, meglio: 3 euro insieme con la vaschetta rosa per fare il bagno al bebé di Giulia. Per l'invidia di Ettore: la maschera è perfettamente funzionante e fornita di pile; tre tasti: uno riproduce il respiro asmatico, uno spara in sequenza tre frasi storiche del cattivone, il terzo attiva il microfono interno della maschera per distorcere la voce di chi la indossa. Giulia adora i primi due, e ne fa un mix originale (e alla lunga snervante, specie alle 8 del mattino: Your.. your.. your pow... your powers are weak... weak... weak... weak...)

    Rispondi
  6. Manu dice

    10 Giugno 2010 a 10:08

    E' bellissima!!!! Quando la porti in control room, ce la vedo bene!

    Rispondi
  7. dgali dice

    10 Giugno 2010 a 11:16

    Irresponsabile è tuo padre, troppo giovane sei tu per affrontare Vader. 🙂

    Rispondi
  8. GIGI dice

    10 Giugno 2010 a 13:37

    Ma per tre eurini non c'era un bambolotto per Giulia?
    Ovvero, dato che Giulia usa due tasti della maschera, chi è che si diverte con il terzo? Sospetto di un fisico del CERN... 🙂

    Rispondi
  9. Marco dice

    10 Giugno 2010 a 13:55

    Ovviamente c'era un bambolotto per Giulia (per che cosa pensi serva la vaschetta rosa?), ma apparentemente in questi giorni lei preferisci il lato oscuro! ;-P

    Rispondi
  10. Stefano dice

    10 Giugno 2010 a 21:06

    Sì, ma Marco, soffiale il naso...

    Rispondi
  11. Marco dice

    10 Giugno 2010 a 21:16

    Ah! Aspettavo il primo che notasse il moccolo 🙂 Che vuoi farci, è perenne... smette solo per due settimane in Agosto. Hai idea di quanto spendiamo in fazzoletti?

    Rispondi
  12. luca dice

    11 Giugno 2010 a 12:18

    bellissima!!!!

    Rispondi
  13. Andrea dice

    12 Giugno 2010 a 10:20

    Se ti piacciono tutti questi aggeggini geek, caro Marco, non ti posso che consigliare il miglior sito che li recensice (forse lo conoscerai già):
    http://www.geekalerts.com/
    Buon divertimento!!!
    P.S.: tra gli ultimi comparsi ti segnalo "Chatimal the Imitating Plush Toy"
    Ciao ciao.

    Rispondi
  14. LGO dice

    13 Giugno 2010 a 00:00

    La voglio!
    No, è che mi servirebbe proprio. Farei il mio ingresso trionfale dovesoio e guadagnerei punti a iosa 🙂

    Rispondi
  15. bob dice

    14 Giugno 2010 a 16:48

    Questo sito è pure peggio...
    http://www.thinkgeek.com/

    Rispondi
  16. Frafra dice

    16 Giugno 2010 a 14:56

    [OT] Ma che sta succedendo negli ultimi giorni?
    http://science.slashdot.org/story/10/06/14/2038259/Inertial-Mass-Separate-From-Gravitational-Mass
    http://science.slashdot.org/story/10/06/15/2324254/Fermilab-Experiment-Hints-At-Multiple-Higgs-Particles
    [/OT]

    Bellissimo post, come sempre d'altronde 😀

    Rispondi
  17. Marco dice

    16 Giugno 2010 a 15:46

    [OT]
    Much ado for nothing? 🙂 (gente, dovete imparare a distinguere tra una speculazione teorica, un'interpretazione azzardata di un risultato sperimentale non confermato, e un risultato sperimentale robusto, confermato e supportato da una giustificazione teorica che si adatti anche al resto del panorama sperimentale).
    [/OT]

    Rispondi
  18. Frafra dice

    16 Giugno 2010 a 17:57

    @Marco
    Perdonami, volevo avere un tuo parere, proprio per il fatto che non ho ancora gli strumenti necessari per fare questa distinzione 😀

    Rispondi
  19. GIGI dice

    17 Giugno 2010 a 17:45

    Ciao Marco, che mi dici di questa notizia?:
    http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Nuovi_dubbi_sulla_materia_oscura/1343738
    La novità astronomica, se confermata, eliminerebbe la necessità di oscurità varie, ma non mi sembra che inficierebbe il MS.
    Renderebbe tuttalpiù superflue le famose particelle supersimmetriche, ma non Higgs.
    Prospettiva affascinante.
    Quante fesserie ho scritto?
    Spiega, come sai fare tu.
    PS. Non mi è mai piaciuto il lato oscuro, proteggi Giulia...
    P.P.S. Trova un bravo pediatra:11 mesi di rinite all'anno non sono normali, anche se fanno tenerezza.

    Rispondi
  20. Marco dice

    20 Giugno 2010 a 15:17

    Gigi, materia ed energia oscura non sono parte del MS, e rimangono a oggi un bell'enigma che attenda una soluzione. Ne sono state proposte molte, ma nessuna ha ancora avuto una conferma sperimentale. Se dovesse venire fuori che in realtà la materia o l'energia oscura fossero inferiori a quello che ci aspettiamo oggi i teorici dovrebbero rimettersi a calcolare (cosa che normalmente non li scandalizza per nulla: sono abituati a virare e a limare ogni volta che una nuova evidenza sperimentale gli rispedisce al mittente la loro teoria preferita).

    Rispondi
  21. GIGI dice

    20 Giugno 2010 a 16:11

    Scusami se insisto, ma credevo di aver capito che le osservazioni astronomiche avessero evidenziato una caratteristica dell' universo che si poteva spiegare solo con l'esistenza della materia e dell'energia oscura e che questo fosse il punto di forza di quei teorici che prospettano l'ipotesi dell'esistenza delle particelle supersimmetriche, tra cui trovare la o le particelle che costituiscono la materia oscura (neutralino, ecc.).
    Se le osservazioni astronomiche non sono corrette, viene a cadere la necessità dell'oscuro e forse possono bastarci le particelle classiche del MS, quelle conosciute e quelle che troverete con LHC.
    L'accenno alla possibile insufficienza del MS è nell'articolo citato.

    Rispondi
  22. Marco dice

    21 Giugno 2010 a 08:26

    Gigi, il MS è insufficiente di per se, per una pletora di ragioni teoriche che non posso elencarti qui, a prescindere dalle evidenze sperimentali. Anzi, questo è proprio il problema: sappiamo che non può essere la teoria definitiva, ma di tutte le estensioni che abbiamo inventato per curarne i difetti non abbiamo ancora trovato nessuna evidenza sperimentale.

    Sulle SUSY: la ragione per cui sono introdotte non è quella di spiegare l'origine della materia oscura, questo è una specie di effetto collaterale. La supersimmetria serve per curare alcuni difetti persino gravi del MS, e il fatto che alcune delle particelle che prevede possano essere dei buoni candidati per spiegare anche la materia oscura è qualcosa che viene in qualche modo dopo (anche storicamente).

    Rispondi

Rispondi a Frafra Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.