• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Col-li-sio-ni!

23 Novembre 2009 49 commenti

Oggi poco dopo le 14 i due fasci di LHC hanno pensato bene di scontrarsi nel centro di ATLAS, dando vita alle prime collisioni prodotte da LHC e viste da un rivelatore. Vi lascio immaginare: un certo numero di tappi di champagne sono volati nella sala di controllo! Nel corso della giornata anche gli altri rivelatori, ALICE, LHCb e CMS, hanno avuto la loro dose di scontri frontali tra protoni.

Certo, c'è ancora un mucchio di roba da fare prima di poter dedicarsi alla fisica vera e propria, ma oggi è una vera emozione (e non un minore onore!) vedere che  questi macchinoni giganti e ipercomplessi stanno funzionando a dovere, ricompensando gli sforzi e la costanza di tante persone per tanti anni (e mi si scusi la retorica e persino la commozione, ma non è veramente cosa da poco). Ecco un paio di event display, per lucidarvi gli occhi.

atlas2009-collision-vp1-140541-171897-new

atlas2009-collision-atlantis-140541-171897-new

P.S.: non! sono! sicuro! di! aver! messo! abbastanza! punti! esclamativi!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, collisione, LHC, ripartenza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stefano dice

    23 Novembre 2009 alle 21:51

    🙂

    Mettere solo la faccina mi sembrava poco, ma in effetti non so bene cosa scrivere, a parte che sono davvero contento che quel gioiello che vi è sopra/sotto/non_so_bene_dove, stia facendo passi in avanti, e che mi piacerebbe un sacco venirlo a vedere un giorno!

    Rispondi
  2. sara dice

    23 Novembre 2009 alle 21:57

    "non! sono! sicuro! di! aver! messo! abbastanza! punti! esclamativi!"...tranquillo...mi pare tu abbia reso l'idea 😛
    ...sara

    Rispondi
  3. divagatrice dice

    23 Novembre 2009 alle 21:58

    evviva!

    Rispondi
  4. Giò dice

    23 Novembre 2009 alle 21:59

    brindisi!

    Rispondi
  5. Cosimo dice

    23 Novembre 2009 alle 22:04

    bravi! state bruciando le tappe! settimana prossima higgs e una decina di particelle supersimmetriche!

    Rispondi
  6. robi dice

    23 Novembre 2009 alle 22:33

    C!O!N!G!R!A!T!U!L!A!Z!I!O!N!I!!!

    Rispondi
  7. Ubaldo dice

    23 Novembre 2009 alle 22:55

    E' un evento per il quale, dopo mesi che ti seguo senza traccia lasciare, merita un certo carattere:
    Un ASCII 32 Decimale: ma che dico, un 21 Esadecimale, ma si, crepi l'avarizia ,un 041 Ottale... insomma un grosso "!".

    Rispondi
  8. chik67 dice

    23 Novembre 2009 alle 22:58

    In alto i calici (ma niente pane, please)

    Rispondi
  9. marco dice

    23 Novembre 2009 alle 23:42

    Mmmhhh... a quanto si evince da quelle immagini... c'è stato un bel po' di casino da quelle parti!

    Mi scuserai la grettezza della domanda, ma quanto è premuto per ora l'acceleratore (ahaha battutona...)? Quando si prevede di arrivare ad energie "interessanti"?

    P.S.: strano che non usiate l'svg invece del png...

    Rispondi
  10. DR dice

    23 Novembre 2009 alle 23:49

    🙂 Ottimo!
    Curiosità: siete partiti con i 7 TeV programmati o meno?

    Rispondi
  11. pinin dice

    24 Novembre 2009 alle 00:14

    =)

    Rispondi
  12. davide dice

    24 Novembre 2009 alle 09:43

    @DR meno...
    generalmente in auto si parte in prima e non dalla quinta... poi se stai prendendo la patente sfrizioni a manetta 😉 reso l'idea?
    per il momento l'energia di queste collisioni è quella di iniezione dall'sps 450+450GeV. Oggi dicono si provi un po' di ramping... ma niente di serio, ci vuole calma (speriamo vadano con gran calma).

    Rispondi
  13. Aubrey dice

    24 Novembre 2009 alle 10:20

    Grandi. Non vedo loro di fare un salto nella stanza dei bottoni 😛

    Rispondi
  14. Gianluca dice

    24 Novembre 2009 alle 10:54

    Molto bene ... ma invece di champagne, per i brindisi proporrei ottimo spumante italiano !!!!!

    Rispondi
  15. Monica dice

    24 Novembre 2009 alle 11:25

    !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    se hai bisogno te ne dò un pò dei miei. qui la cosa si fa emozionante...tienici informati!!!

    Rispondi
  16. dgali dice

    24 Novembre 2009 alle 11:26

    Congratulazioni!
    Speriamo che il macchinone vada presto a pieno regime.

    Rispondi
  17. ILARIA dice

    24 Novembre 2009 alle 11:29

    Signor Bosone di Higgs è inutile che ti nascondi, stiamo per farti tana!!!
    Congratulazioni!!!!!!

    Rispondi
  18. Claudio dice

    24 Novembre 2009 alle 11:40

    Collisioni bellissime anche in ALICE!!
    Su youtube c'e' il video del brindisi!! Grande giornata, grande gioia.

    Rispondi
  19. oca sapiens dice

    24 Novembre 2009 alle 12:15

    @Marco
    Bravo, bis, bises

    @Cosimo
    niente Higgs per carità, o Steven Weinberg ci resta male: "I'm terrified, discovering the Higgs would really be a crisis." New Scientist, 14/11/09, p. 37...

    Rispondi
  20. Marco dice

    24 Novembre 2009 alle 12:28

    @oca: Mmmm...

    "I'm terrified," he says. "Discovering just the Higgs would really be a crisis."

    ... quel solo fa tutta la differenza!

    Rispondi
  21. fabiogeda dice

    24 Novembre 2009 alle 13:38

    ...seguiamo con attenzione! immagino sia un gran momento per voi.

    Rispondi
  22. paolo dice

    24 Novembre 2009 alle 13:57

    evento di nuova fisica: come fare ricerca SENZA giovani:

    http://www.buconero.eu/2009/11/evento-di-collisione/

    Rispondi
    • Marco dice

      24 Novembre 2009 alle 14:21

      @Fabio: certo, anche se non tanto grande come vincere una bottiglia di cognac! 🙂

      @Paolo: a volere fare i pistini, senza i "giovani" attuali. Mi sa che l'idea è defenestrare i precari di adesso (che in fondo tanto giovani non sono più, ragione per la quale iniziano a dare fastidio) per prenderne di freschi, senza troppe pretese e pronti a subire un'altra stagione di sfruttamento senza sbocco.

      P.S. forse questi "giovani" avrebbero dovuto fare la voce grossa un po' prima, invece di lavorare indefessamente come hanno fatto sperando che miracolosamente avrebbero ottenuto una contropartita. Ma questa è una discussione che abbiamo già fatto, vero Paolo?

      Rispondi
  23. Nantas dice

    24 Novembre 2009 alle 18:11

    @Marco&Paolo: Suvvia signori, non andate fuori tema! Qua bisogna festeggiare! Propongo una bella serata di pasticcini offerti da quei tre/quattro fisici che gironzolano tra Ginevra e queste pagine 😀

    Rispondi
  24. Alessia dice

    24 Novembre 2009 alle 18:25

    Ti seguo da parecchio tempo, sempre con piacere infinito, solo oggi mi sento "autorizzata" a commentare. Ho 18 anni e voglio fare il fisico delle particelle da grande. Ho letto queste pagine con crescente emozione in questi giorni. E adesso sto quasi piangendo dalla commozione. Grazie.

    Rispondi
  25. Lorenzo Fiori dice

    24 Novembre 2009 alle 20:25

    Domanda:
    d'accordo siete appena all'inizio, ma rispetto a quando l'LHC si 'ruppe', ovvero circa un'anno fa, siete più avanti o più indietro nel programma scientifico...?

    Rispondi
  26. Lorenzo Fiori dice

    24 Novembre 2009 alle 21:00

    A quanto pare fate sul serio:

    http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/scienza/2009/11/24/visualizza_new.html_1620438413.html

    immagino che le modifiche all'LHC lo abbiamo irrobustito parecchio rendendolo assai più affidabile.

    Vogliamo il record !!!

    Rispondi
  27. Vittorio dice

    24 Novembre 2009 alle 22:12

    Grandi!!!!! FORZA ATLAS! Sono con tutto il cuore con voi! Tienici sempre aggiornati rigurado le ultime notizie da lhc!
    Forza ATLAS, FORZA BOSONE DI HIGGS!!!! MOSTRATI A NOIIIIII, SIAMO CURIOSI DI CONOSCERTI!! DAI NON FARE IL TIMIDONE!!!

    Rispondi
  28. Marco dice

    24 Novembre 2009 alle 22:57

    @Lorenzo: Mah, siamo più o meno allo stesso punto: l'incidente avvenne nel tentativo di aumentare le correnti dei magneti per salire in energia. Le differenze sono che oggi non saliremo subito in energia, e che abbiamo un sistema di sicurezza per evitare che, quando lo faremo, ci scoppi di nuovo tutto sul grugno.

    Quanto al record, personalmente lo ritengo una belinata: dal punto di vista scientifico avere delle collisioni a 2.2 TeV nel centro di massa non ci serve a niente, penso sarebbe meglio avere più collisioni in condizioni stabili a 900 GeV, e poi fare il necessario per salire a 7 TeV. Ma ovviamente in queste decisioni c'è una non trascurabile componente "politica", ergo non so dire che cosa succederà veramente. Ma potrei saperlo giovedì... 🙂

    Rispondi
  29. Xisy dice

    25 Novembre 2009 alle 03:31

    se mai ci si arriverà, a 7 TeV

    Rispondi
  30. Claudio dice

    25 Novembre 2009 alle 10:10

    Per ora ci godiamo questo:

    http://chapelan.web.cern.ch/chapelan/cern/ALICEcollides/browse/img_4605.html

    🙂

    Rispondi
  31. Jonathan dice

    25 Novembre 2009 alle 11:58

    L' "irritazione" iniziale di essere equiparato al suo amato Oliver è stata largamente ripagata dalla chiarezza con cui ha spiegato cosa dovrebbe essere il misterioso bosone di Higgs ed il suo campo "mieloso".

    Vengo subito alla domanda: I rivelatori restituiscono immagini caratteristiche delle collisioni, in particolare mi colpiscono gli andamenti circolari e a spirale dei "frammenti", quei segni intuisco essere le traiettorie delle particelle elementari prodotte. È ovvio supporre che interpretando quelle forme siete in grado di capire la tipologia di particella.
    Se non è così complesso mi potrebbe spiegare a grandi linee, facendo qualche esempio, come si fa ad interpretare quelle forme? e quali sono le caratteristiche della particella che si palesano?

    grazie
    Jonathan

    Rispondi
  32. oca sapiens dice

    25 Novembre 2009 alle 13:25

    @Marco
    hai ragione, chiedo scusa a Cosimo, m'aveva accecata la militanza.
    L'oca del movimento "Higgs libero"

    p.s. Libero chissà per quanto, vedo che Tommaso D. è più eccitato di un elettrone:
    http://www.scientificblogging.com/quantum_diaries_survivor

    Rispondi
  33. Valter dice

    25 Novembre 2009 alle 19:15

    Complimenti e tanti Auguri a voi e noi tutti.
    Valter

    Rispondi
  34. delo dice

    25 Novembre 2009 alle 23:00

    provo a dire qualcosa io in modo semplice.
    Le tracce (termine tecnico) sono "circolari e a spirale" perche' sono particelle con carica elettrica che si muovono nei campi magnetici degli esperimenti e quindi sono soggetti alla forza di lorentz. A seconda della curvatura della traccia si misura il momento della particella.
    Per identificare che tipo di particella si tratta ci sono diverse tecniche e criteri; il primo e semplice e' in quanto spazio la particella perde tutta la sua energia; i muoni, per esempio, perdono poca energia per unita' di lunghezza e quindi raggiungono gli strati pu' esterni dei rivelatori.
    Inoltre in questi rivelatori moderni ci sono 2 device che servono proprio a misurare le energie e assorbire certe categorie di particelle; sono il calorimetro adronico e il calorimetro elettromagnetico che rispettivamente misurano e assorbono adroni (protoni, pioni, kaoni etc.) e elettroni e fotoni.
    Esistono anche dei rivelatori dedicati all'identificazione di particelle come il RICH di cui ATLAS e CMS pero' non sono dotati.
    Diciamo che queste cose sono note in teoria ma ogni rivelatore deve essere studiato e capito e soprattutto le nuove particelle da scoprire
    decadono in queste particelle che siamo in grado di osservare e misurare il lavoro duro sara' anche quello di estrarre le informazioni da queste tracce per vedere se sono state generate da un bosone di higgs. (questo per sottolineare che non vedremo mai la traccia di un bell'Higgs nel rivelatore)

    Rispondi
  35. minimum bias dice

    25 Novembre 2009 alle 23:13

    perché non fare un oliver-post sull'abusato concetto di massa relativistica? 🙂

    Rispondi
  36. Amedeo dice

    26 Novembre 2009 alle 08:27

    Tanti complimenti a tutti quelli che lavorano su LHC!
    Seguo con molto interesse il tutto, sia da qui (ma non ho mai scritto, pur leggendovi) che dal sito ufficiale di LHC.

    Non è il mio mestiere, ma mi appassiona moltissimo....

    clapclapclapclap

    Rispondi
  37. Marco dice

    26 Novembre 2009 alle 11:01

    @Jonathan: ho spostato il tuo commenti qui perché mi sembr piì appropriato (in fondo è in questo post che hai visto le tracce di cui parli). Delo ti ha già risposto piuttosto bene, io mi limito ad aggiungere un dettaglio importante: le immagini (gli event display) sono importanti per capire a grandi linee se il rivelatore funziona a dovere (se c'è una zona "buia" te ne accorgi subito), ma alla fine non è quello che usiamo per le vere analisi. Vedi, dietro a ogni pezzo visualizzato ci sono numeri e misure (il raggio di curvatura delle tracce e il momento delle particelle, la quantità di energia rilasciata nei calorimetri), ed è con questi numeri che facciamo le misure vere e proprie. Su cosa misuriamo e come lo facciamo per adesso dovrai accontentarti della panoramica di Delo, ma è nella lista dei prossimi post.

    @minimum bias: perché Oliver detesta le formule, e dunque con lui non potrei entrare in quel livello di dettaglio. Cosa che però per certi versi ho fati invece qui, non affrontando in diretta la questione della "massa relativistica" (abusata, condivido), ma semplicemente passandogli intorno 😛

    Rispondi
  38. delo dice

    27 Novembre 2009 alle 11:02

    Noto ora che nella finestra di monitoring di LHC l'energia e' 7.864 TeV!
    delo

    Rispondi
  39. Marco dice

    27 Novembre 2009 alle 14:05

    Bof, non ho idea di cosa stiano facendo, so solo che non ci sarà fascio fino al "tardo pomeriggio" (leggi: serata inoltrata). E non so nemmeno se quella misura è l'energia nel centro di massa o quello del singolo fascio. Il secondo caso mi sembra decisamente improbabile, ma anche il primo non scherza 🙂

    Rispondi
  40. Stefano dice

    27 Novembre 2009 alle 14:55

    Non vorrei spararla grossa, ma questi giorni mi diverto a seguire le attività dell'LHC dal monitoring indicato da delo e ho notato che, quasi sempre (molto spesso), quando non circolano i fasci l'energia segnalata va a 7864 TeV, mentre negli altri casi (quando uno o entrambi i fasci sono dentro) rimane sempre sui 450 GeV, magari è solo un lettura errata del programma che gestisce il monitoring?!

    Mi chiedevo anche, perchè quasi ogni giorno c'è qualche settore che perde la temperatura di esercizio? Nel senso, è una cosa preventivata, che è normale che capiti? (pura curiosità).

    Rispondi
  41. Marco dice

    27 Novembre 2009 alle 20:48

    Stefano, le risposte alle tue curiosità sulla criogena sono su questa pagina. In generale i macchinisti stanno mettendo a punto il Quench Protection System, e di tanto in tanto hanno qualche glitch della criogenia. Tutto piuttosto previsto, direi.

    Rispondi
  42. Stefano dice

    27 Novembre 2009 alle 22:18

    Ti ringrazio Marco per il link e per la delucidazione. 😉 E' che ogni tanto mi vien da farmi delle domande, anche se magari sono cose scontate e i problemi son ben altri! Eheh!

    Rispondi
  43. minimum bias dice

    28 Novembre 2009 alle 18:13

    le schermate di monitoring dei vari acceleratori non riportano l'energia del fascio effettiva, ma solo l'etichetta che etichetta l'insieme di modalità in cui sta operando la macchina
    in altri termini, non vuol dire né che il fascio è a 7.864 TeV, né che il fascio è impostato per essere a 7.864 TeV: è qualcosa di più simile agli stati "Disponibile", "Assente", "Non disturbare" e "Torno subito" di un instant messenger

    Rispondi
  44. minimum bias dice

    1 Dicembre 2009 alle 22:37

    che efficienza

    http://arxiv.org/abs/0911.5430

    Rispondi
  45. guglielmo dice

    14 Dicembre 2009 alle 16:42

    domanda :
    i due fasci dell'LHC viaggiano quasi alla velocità della luce , in senso opposto ; stando sulla punta di un fascio allora dovrei vedere l'altro venirmi incontro a 2 volte la velocità della luce ... o no ?
    come funziona il limite della velocità della luce ?
    grazie

    Rispondi
  46. Marco dice

    14 Dicembre 2009 alle 22:27

    al volo...

    Rispondi

Trackback

  1. Dweb | Blog » Tiramisù ha detto:
    24 Novembre 2009 alle 13:04

    [...] saga del Cern, rimando allo splash di Marco nello champagne che ieri ha trasformato la sala-controllo dell’LHC in piscina. Nonostante quest’incidente [...]

    Rispondi
  2. Notizie dai blog su La luminosità da sola non basta ha detto:
    19 Luglio 2010 alle 14:00

    [...] Col-li-sio-ni! Oggi poco dopo le 14 i due fasci di LHC hanno pensato bene di scontrarsi nel centro di ATLAS, dando vita alle prime collisioni prodotte da LHC e viste da un rivelatore . blog: Borborigmi di un fisico renitente | leggi l'articolo [...]

    Rispondi

Rispondi a Stefano Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...