• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

L'indice delle bufale

29 Maggio 2009 41 commenti

Ogni tanto qualcuno mi contatta via email (o attraverso i commenti a questo blog) in quanto fisico-che-lavora-al-CERN, per sottopormi una nuova teoria rivoluzionaria che, se solo accettata dalla comunità scientifica, cambierebbe il volto della scienza come la conosciamo. Per chiarirci, sto parlando di roba tipo moto perpetuo, o una nuova teoria della gravità, o una teoria delle particelle elementari basata su bizzarre coincidenze numeriche. Nella maggior parte dei casi si tratta di teorie prive di fondamento logico, e spesso senza nessuna struttura matematica seria che permetta di fare delle predizioni quantitative sui fenomeni naturali che osserviamo ogni giorno, o che potremmo tentare di osservare.

Quando faccio notare questi dettagli al mio interlocutore - nel modo più gentile che mi riesce, giuro! - di solito la discussione diventa accesa e insostenibile, e immancabilmente lascio perdere. Sulla rete circola un mucchio di pseudo-scienza priva di fondamento (mai fatto un giro su it.scienza? Io ho abbandonato anni fa per esasperazione), elaborata da personaggi che sembrano ignorare i fondamenti del metodo scientifico, conoscere la fisica moderna (penso alla relatività o alla meccanica quantistica) solo solo da opere divulgative, e disprezzare ogni tipo di matematica superiore all'algebra elementare. Negli ultimi tempi mi sono reso conto che discutere con questi figuri è fondamentalmente inutile, un po' per le caratteristiche di cui ho appena detto, un po' perché sembrano perennemente affetti da una mania di persecuzione che rende difficile ogni scambio serio.

Grazie al cielo qualcuno prima di me ha pensato a un metodo originale per scremare alla fonte queste teorie bizzarre, metodo che permette di riconoscere al volo una bufala da qualcosa che potrebbe essere interessante. Si tratta dell'indice delle bufale di John Baez, un fisico-matematico dell'Università della California di Riverside, che l'ha scritto ormai più di 10 anni fa. Rimane certamente valido ancora oggi: i propinatori di bufale pseudo-scientifiche sembrano sostanzialmente replicare lo stesso approccio. Siccome non ne esiste una versione in italiano, mi sono preso la briga di tradurlo; se la vostra teoria rivoluzionaria colleziona più di 30 punti non tentate nemmeno di contattarmi!

L'indice delle bufale

di John Baez

Un metodo semplice per valutare contributi potenzialmente rivoluzionari alla fisica:

  1. -5 punti come credito iniziale.
  2. 1 punto per ogni affermazione che sia comunemente e largamente ritenuta falsa.
  3. 2 punti per ogni affermazione evidentemente falsa.
  4. 3 punti per ogni affermazione logicamente inconsistente.
  5. 5 punti per ogni affermazione che continuiate a sostenere ciecamente, nonostante tutte le correzioni puntuali che avete ricevuto a proposito.
  6. 5 punti per l'uso di un esperimento mentale che contraddice i risultati di un esperimento reale largamente accettato.
  7. 5 punti ogni parola scritta tutta in maiuscolo.
  8. 5 punti per ogni singola menzione di "Einstien", "Hawkins" o "Feynmann".
  9. 10 punti per aver sostenuto che la meccanica quantistica è fondamentalmente sbagliata (senza nessuna prova decente).
  10. 10 punti per aver sottolineato di essere andati a scuola, come se questo rappresentasse una prova di sanità mentale.
  11. 10 punti per aver iniziato la descrizione della vostra teoria dicendo quanto a lungo vi abbiate lavorato (e 10 in più per aver enfatizzato il fatto di avervi lavorato da soli).
  12. 10 punti per aver inviato la vostra teoria a qualcuno che non conoscete personalmente, chiedendo di non farne parola con nessuno perché temete che le vostre idee possano venir rubate.
  13. 10 punti per aver offerto un premio in denaro a chiunque provi e/o trovi un falla nella vostra teoria.
  14. 10 punti per ogni nuovo termine che avete inventato e usato senza averlo correttamente definito in precedenza.
  15. 10 punti per ogni affermazione del tipo "non sono buono in matematica, ma la mia teoria è concettualmente corretta, dunque l'unica cosa che mi serve è qualcuno che la esprima in termini di equazioni".
  16. 10 punti per aver sostenuto che una teoria ben compresa e accettata è "solo una teoria", come se in qualche modo questo fosse un punto a suo sfavore.
  17. 10 punti per aver sostenuto che, sebbene una teoria ben compresa e accettata predica correttamente i fenomeni di cui si occupa, non spiegherebbe "perché" questi fenomeni avvengono, o non ne fornirebbe un "meccanismo".
  18. 10 punti per ogni confronto positivo tra voi stessi e Einstein, o per aver affermato che le teorie della relavità speciale o generale sono fondamentalmente sbagliate (senza nessuna prova decente).
  19. 10 punti per aver sostenuto che il vostro lavoro è al limite di uno "slittamento di paradigma".
  20. 20 punti per aver scritto un email all'autore dell'indice (o al suo umile traduttore, n.d.t.) per lamentarsi dell'indice delle bufale (per esempio, sostenendo che "sopprimerebbe i pensatori originali", o che c'è un errore di ortografia in "Einstein" al punto 8.).
  21. 20 punti per aver preteso di meritare un premio Nobel.
  22. 20 punti per ogni confronto positivo tra voi stessi Newton, o per aver affermato che la meccanica classica è fondamentalmente sbagliata (senza nessuna prova decente).
  23. 20 punti per ogni utilizzo di opere di fantascienza o di altri miti come se fossero fatti.
  24. 20 punti per esservi difesi menzionando il ridicolo (reale o immaginario) di cui le vostre teorie sarebbero state ingiustamente coperte nel passato.
  25. 20 punti per aver battezzato qualcosa con il vostro nome (per esempio, aver parlato dell'"Equazione di Campo di Evans", quando il vostro cognome è - guarda caso - Evans).
  26. 20 punti per aver descritto ampiamente la vostra teoria come grandiosa, senza mai veramente averla spiegata.
  27. 20 punti per ogni uso dell'epiteto "reazionario prevenuto".
  28. 20 punti per ogni uso dell'epiteto "difensore autonominato dell'ortodossia".
  29. 30 punti per aver suggerito che un fisico famoso segretamente non hai mai creduto a una teoria che pubblicamente supportava (per esempio, che Feynman fosse un oppositore segreto della relatività speciale, come avete potuto dedurre leggendo tra le righe dei sui testi di fisica elementare).
  30. 30 punti per aver suggerito che Einstein, nei suoi ultimi anni, stesse avvicinandosi alle idee da voi sostenute oggi.
  31. 30 punti per aver sostenuto che le vostre teorie sono state sviluppate da una civilità extraterrestre (senza nessuna prova decente).
  32. 30 punti per ogni allusione a un ritardo nel vostro lavoro dovuto a un periodo passato in un ospedale psichiatrico, o a ogni riferimento a uno psichiatra che avrebbe tentato di convicervi ad abbandonare la vostra teoria.
  33. 40 punti per aver comparato chiunque abbia argomentato contro la vostra teoria a una qualche sorta di nazista.
  34. 40 punti per aver dichiarato che l'"establishment scientifico" è impegnato in un "cospirazione" per evitare che il vostro lavoro possa ottenere la fama che merita, o qualcosa di simile.
  35. 40 punti per ogni confronto positivo tra voi stessi e Galileo, suggerendo che una versione moderna dell'Inquisizione starebbe occupandosi del vostro caso, e così via.
  36. 40 punti per aver affermato che quando la vostra teoria sarà finalmente apprezzata, l'attuale scienza sarà vista per quella vergogna che in realtà è. (30 punti aggiuntivi per aver fantasticato di processi pubblici in cui gli scienziati che si sono presi gioco delle vostre teorie saranno obbligati a rimangiarsi tutto).
  37. 50 punti per aver sostenuto di avere una teoria rivoluzionaria che non fa nessuna concreta predizione verificabile.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: bufale, crackpot, humor, pseudoscienza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. tomate dice

    29 Maggio 2009 alle 15:44

    Il bello e' che la maggior parte delle teorie oltre il modello standard superano di gran lunga il punteggio minimo consentito.

    Rispondi
  2. manfri dice

    29 Maggio 2009 alle 15:48

    ciao Marco, io non sono un fisico ma un "biologando"
    tempo fa sentii la notizia della formulazione di una teoria del tutto...non so se ricordi Garret Lisi e il suo modello tridimensionale, (che io ho capito ben poco)...volevo sapere cosa ne pensavi e soprattutto se poteva essere una "bufala"?!

    Rispondi
  3. Marco dice

    29 Maggio 2009 alle 15:57

    @tomate: il punteggio minimo consentito è personale, ovvero quello che io ammetto per decidere se perdere un po' di tempo sulla teoria in questione. Ho scelto deliberatamente 30 perché qualunque teoria delle stringhe fa almeno 50! 😛

    @Manfri: Lisi e il suo modello basato sull'algebra E8? Copio e incollo dalle sue stesse conclusione all'articolo "An Exceptionally Simple Theory of Everything": "Some aspects of this theory are not yet completely understood, and until they are it should be treated with appropriate skepticism". Mettiamola così: allo stato attuale non è ancora una teoria, ma un abbozzo di teoria. Dunque sospendiamo il giudizio. Ma perlomeno ha una struttura matematica seria, su cui ci ci capisce può lavorare.

    Rispondi
  4. Antonio dice

    29 Maggio 2009 alle 16:25

    Ciao Marco, hai perfettamente ragione. Tempo fa mi ero imbattuto in un sito dove si discuteva di "fisica alternativa" già il nome la dice lunga sul livello delle discussioni.
    Ho notato le stesse cose che dici tu: algebra elementare spacciata come analisi superiore, una intolleranza diffusa nei confronti di tutte le istituzioni scientifiche al servizio dei potenti, manie di persecuzioni e complotto globale. Ti cito le cose più divertenti che ho sentito:
    1. Il CERN in realtà non esiste, è una sottostruttura dei servizi segreti francesi per la costruzione di nuove armi.
    2. La luna non gira su se stessa, ed è per questo che noi vediamo sempre la stessa faccia.
    3. Ci è stato fatto credere il contrario (del punto 2) per coprire i flop della missione Apollo
    4. Gli scienziati sono TUTTI disonesti.
    5. Newton non aveva capito niente, ma è stato creduto perchè potentissimo e massone.

    Il tutto condito da una mania di persecuzione al limite del patologico e da un italiano a dir poco approssimativo. Ho notato però una certa fissazione nei confronti della gravità...mah...
    All'inizio ho tentato di entrare nel merito delle discussioni poi ho rinunciato. Comunque le mail di presunti inventori e geni incompresi arrivano qualche volta anche a me.
    Ciao.

    Rispondi
  5. May_may dice

    29 Maggio 2009 alle 19:36

    Anch'io, anch'io ho una teoria :D, ma non ho un sito... 🙁

    Cioè, non è una teoria, è una constatazione, che invece sarebbe spacciata per un'interpretazione. La mia teoria così non perderebbe nemmeno i 50 punti finali, infatti è già verificabile 😀
    L'unica cosa è che cozza un pò con il nostro senso comune e con qualche migliaio di formulette :D. Del resto non tutto si può avere dalla vita. 😀
    che faccio te la mando per mail? 😛

    Rispondi
  6. juhan dice

    29 Maggio 2009 alle 20:46

    #16 "compressa" va intesa come "compresa", ho controllato sull'originale;
    #23 non vale citare la Bibbia? e la Guida Galattica per Autostoppisti? (che rientra anche in 31);
    #8, 29 "Feynmann"?;
    Inoltre Zichichi quanti punti vale?.
    Credo di essere abbondantemente fuori punteggio ma gradirei una conferma.

    Rispondi
  7. Max dice

    30 Maggio 2009 alle 22:32

    Zichichi ? Magari con quel libro che parla dell'infondatezza degli oroscopi ? Un mio collaboratore mi ha convinto tempo fa a comperarlo e, giuro, e' l' unico libro in vita mia che non sono riuscito a finire.
    In compenso, se uno soffre di insonnia e' meraviglioso......

    Max

    Rispondi
  8. Marco dice

    31 Maggio 2009 alle 15:22

    @juhan: compresa, Feyman, errori di stumpa correti, grazie per la segnalazione. Direi che citare Zichichi come referente fa una trentina di punti. Ma chiaramente dipende anche da quale libro di Z. si cita, il totale potrebbe salire 🙂

    Rispondi
  9. gigi dice

    1 Giugno 2009 alle 16:27

    uaccaemme!!!
    Ero tremendamente arrabbiato quando ho scoperto il blog, anzi, ho cercato il blog quando ero tremendamente arrabbiato. Vuolsi .....e più non dimandar a Internet.
    Poi però ho cominciato a "spiluccare" e una tira l'altra.
    Mi riesce di pensare e scrivere nel medesimo tempo: il ricercatore è colui che ricerca una cosa già esistente e deve quindi solo dotarsi dei mezzi più adeguati per farlo. Ma allora anche il mio cane Bruce, cui manca solo l'uso del linguaggio, se fosse addestrato a cercar trifole (detto tra noi tartufi) sarebbe un ricercatore. Certo: ricercherebbe tartufi.
    La cosa buffa è che cercar tartufi non è la stessa cosa che cercar bosoni.
    E' chiaro il perchè: i tartufi, tutti lo sanno, sono di casa solo ad Alba e in qualche altra zona. Cerca da una parte, cerca dall'altra, prima o poi Bruce li trova.
    Nessuno si deve offendere: intendevo solo dire che tutto è già scritto e colui che cerca dovrebbe farlo con una certa dose (quella giusta) di umiltà.
    Poi penso: non sarà che per via di questi pensieri troppo profondi ci sia la possibilità di essere scambiato per lettore di breviari?
    No, non è possibile.
    Per il semplice motivo che, dopo anni di inattività dedicati all'artigianato dell'ingegneria, sono alle prese con l'equazione differenziale di Ampere-Maxwell e con la legge di conservazione della carica.
    Si, ho deciso di riprendere il grande PERUCCA ELIGIO (mi permetto tutto maiscolo), l'Alonso e il Finn uniti nello sforzo, l'Amaldi e tutti gli Altri, per scrivere cose già scritte da persone che studiavano cose già scritte da ricercatori che ricercavano cose già fatte.
    Sono cose semplici e non certo paragonabili al famigerto bosone ma, nel contempo, sarebbe molto utile trovare una persona adeguatamente preparata e con un po' di pazienza per consigli, dritte e eventuali (dico eventuali per nessuna) correzioni.
    Mah!!!! quanti punti avrò collezionato? non ho citato nessuno dei grandi compresi nell'elenco tranne Perucca ma quello forse non conta.
    Continuerò comunque a spiluccare.
    Distinti saluti

    Rispondi
    • Marco dice

      1 Giugno 2009 alle 21:17

      Buonasera Gigi, benvenuto.

      Sul fatto che il ricercatore vada cercando qualcosa che è "già li" ad aspettarci potremmo discutere ore: cosa ci garantisce che le teorie che utilizziamo per descrivere il mondo lo rappresentino completamente? Io non lo darei tanto per scontato. E nel modo stesso in cui decidiamo di descrivere il mondo, nel linguaggio che scegliamo, facciamo una scelta. L'immagine è per definizione deformata dalla lente, temo.

      Quanto alle trifule, essendo di Torino ovviamente so bene che cosa sono. Esattamente come conosco il Perucca, i cui tre volumi troneggiano da sempre sulla libreria di mio padre (ingegnere - torinese - anch'egli), e che è il primo libro di fisica universitaria che ho preso in mano da giovincello. Ah, altri tempi, direi.

      Rispondi
  10. QL dice

    3 Giugno 2009 alle 13:28

    Io l'avrei trovata una teoria interessante, ma dopo che "Voyager" ha inquinato questo metodo di ricerca col suo stile molto americanamente spettacolarizzato ho come l'impressione che la troveresti una baggianata.
    Dopotutto comunque se presa come un semplice gioco potrebbe diventare persino divertente, è un gioco si però fa riflettere, perchè porta a pensare che forse l'universo è davvero ordinato in quel modo. Comunque non voglio pronunciarmi, posso solo indicare un blog dove una ragazza si è divertita a costruire diagrammi geometrici basandosi sul calcolo più elementare, risultati affascinanti però, forse potrebbe interessarti: http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=6439956
    la parte che intendo io però inizia dal post di nadia5 inserito il 12/01/2007 alle 15.31. Naturalmente puoi avere un'idea più completa dell'argomento partendo dall'inizio della pagina
    ...sempre se riuscirai a trovare il tempo per leggerla, naturalmente.

    Rispondi
    • Marco dice

      3 Giugno 2009 alle 14:10

      30 punti al volo per avermi fatto finire in un forum dove c'è ancora qualcuno che prende sul serio i cerchi sul grano. E altri 20 per aver citato "Voyager", che ricade direttamente sotto il punto 23.

      Il contenuto vero e proprio del forum che linki va velocemente fuori scala: c'è veramente di tutto, dalla numerologia più bieca ai vangeli apocrifi passando per l'Egitto. Una vera miniera di panzane, da divertirsi se uno avesse tempo da perdere e voglia. Ma tu ti diletti sul serio di roba simile? Gulp!

      Rispondi
  11. QL dice

    3 Giugno 2009 alle 15:26

    Come dicevo va preso più come un gioco interessante che come teoria della fisica, non è che mi diletto con roba simile, solo mi piace leggere e documentarmi e non scarto a priori nulla, specialmente se c'è stato uno studio approfondito dietro e dei collegamenti logici rigorosi. Ho citato Voyager in termini spregiativi non per rafforzare questo discorso.

    Rispondi
  12. QL dice

    3 Giugno 2009 alle 15:36

    Grazie comunque per averlo letto.

    Rispondi
  13. Xisy dice

    4 Giugno 2009 alle 02:21

    Sul fatto che il ricercatore vada cercando qualcosa che è “già li” ad aspettarci potremmo discutere ore: cosa ci garantisce che le teorie che utilizziamo per descrivere il mondo lo rappresentino completamente? Io non lo darei tanto per scontato. E nel modo stesso in cui decidiamo di descrivere il mondo, nel linguaggio che scegliamo, facciamo una scelta. L’immagine è per definizione deformata dalla lente, temo.

    Sono d'accordo; aggiungo una considerazione personale: se è vero che ricerca scientifica non è da intendersi come una pura e semplice ricerca della verità, non condivido neanche le concezioni totalmente "modellistiche" della fisica (cioè intesa come sola descrizione e rappresentazione formale/efficace di tutto ciò che viene osservato). Una buona teoria, nonostante i suoi limiti intrinseci (es il linguaggio) contiene sempre "elementi di realtà".

    Rispondi
  14. gigi dice

    4 Giugno 2009 alle 07:13

    PUZZETTE aliene ovvero “meteorismi del sistema nervoso periferico vicino all’osso sacro”.
    Certo che sono immagini deformate dal nostro modo di ragionare, dal sistema di misura che adottiamo e largamente incomplete, ma, in base al messaggio in codice, pervenuto da un lontano sistema ove gli abitanti pare siano abituati ad esprimersi per meteorismi e decifrato in decenni di lavoro, sembra che si possa trarre una conclusione.
    Il messaggio contiene rumori di fondo indecifrabili seguiti da codici che riportano all’anidride solforosa e sono quindi sostituiti da puntini: ognuno pensi quello che vuole magari allontanadosi dallo schermo.
    Ciò che è stato decifrato:
    (…dinosaur…polis…...duesignore…zeus…..simplicio…..retrogrado….mela..G=6,67per10allamenoundici …..
    Relatività…..biorg bohr born, gorni kramers…il mondo che vorrei e vita spericolata …..E=acca+acca=bBUM…antimateria=BUUMM?.........dinosaur…...duesignore………penso che basti lo scrivo io).
    Sembra che comunque adottino un sistema di misura simile al nostro.
    Certo anche il loro è incompleto ma, anche se si esprimono con puzzutte, sono giunti a conclusioni analoghe.
    Ah! Duesignore è il Re di due territori separati da certa “cataratta” su un fiume – questo rimane l’unico punto oscuro.
    Non ho citato alcun nome di scienziato (il musicista Kramers e il tennista Biorg non contano), nessuna legge fisica in modo esplicito, non mi sono vantato di aver ricevuto e decifrato il messaggio, non sono stato offensivo (a parte le puzzette che dovevano essere citate ad onor del vero): a meno chè non decidano di assegnare punti per le k….e .

    A Voi il compito di impedire il BUM ed andare oltre. Noi aspettiamo che ci forniscano le lenti adatte però, nel frattempo, ci permettiamo un po’ di (bassa) ironia.
    Accidenti. Il plurale del re: giuro mi è sfuggito a causa del Voi Ricercatori.
    Per farmi perdonare offro gelati a 8 km dal tunnel e una gita per la tartaruga di Bellecombe (che è quello che è e non quello che sembra).
    Distinti saluti e…… se non desidera altre visite bastano pochi puntini.
    P.S.-a trovarlo un perucca 1963 in tre volumi. Leccornia!!!

    Rispondi
  15. gigi dice

    4 Giugno 2009 alle 07:54

    Pardon. Veloce come na "losna":
    Dimenticai (.....mela......6,67perdieciallamenoundici...)
    E si perchè altrimenti non avrei potuto affermare che usano un sistema di misura simile al nostro.
    Vaderetrodilettante.

    Rispondi
  16. Dimitri dice

    4 Giugno 2009 alle 11:25

    Anche Gerard 't Hooft ha lo stesso tuo problema, però lui agisce a priori, dice: "Se tu hai una teoria, verificala con le cosette che sono qui sotto e poi proponimela!". E riporta sotto quello che ritiene il minimo indispensabile da sapere e ciò che la tua teoria non può contraddire: http://www.phys.uu.nl/~thooft/theorist.html
    Naturalmente, visto il soggetto, è riportato tutto lo scibile della fisica 🙂 .

    Rispondi
  17. lector dice

    5 Giugno 2009 alle 19:00

    Anche nel mondo degli affari, c'è sempre qualcuno che viene a proporti la lampada di Aladino. Un vecchio detto attribuito a Confucio, insegna che, se ci si ferma a parlare con un cretino, i cretini diventano due.

    Rispondi
  18. Luca dice

    8 Giugno 2009 alle 12:14

    Mah, Internet ha certamente cambiato la visibilità delle teorie "alternative" ma non ha cambiato niente: mi ricordo che ai tempi dell'università girava un libriccino fatto pubblicare a proprie spese da uno di questi geni incompresi dal titolo "L'atomo statico": come si può ben immaginare tutta la meccanica quantistica è sbagliata (e come , altrimenti?) e gli elettroni se ne stavano belli fermi, insieme ai nuclei, a costituire la materia ordinaria. Mi sono dimenticato (per fortuna!) la maggior parte dei dettagli.

    Rispondi
  19. IgorB dice

    10 Giugno 2009 alle 15:07

    altro piccolo refuso:
    #30 Einsten invece che Einstein

    Rispondi
  20. Marco dice

    10 Giugno 2009 alle 15:11

    Zot! Corretto, grazie.

    Rispondi
  21. Valmax dice

    25 Giugno 2009 alle 08:45

    Antonio!
    Anche tu sei venuto in contatto con le teorie di 'AmicoD' Dino d'Alessandro?? Mitico! Ci ha onorato per anni della sua presenza sul forum che frequento, diventando la nostra mascotte della follia ascientifica. Con il sistema punti ha guadagnato il massimo punteggio. E purtroppo ne vedo ancora tanti, di suoi seguaci...

    Rispondi
  22. osservator dice

    25 Giugno 2009 alle 15:41

    Orsù LectEr, fatti dare una MANO
    Lascia perdere la finanza e usa i numeri.
    Come Ataturk il quale dava il benvenuto al secondo numero primo cosicchè il primo non si sentisse solo.
    Ci arrivi anche senza traduzione

    Rispondi
    • Marco dice

      26 Giugno 2009 alle 18:23

      Uh... mangiato pesante? 🙂

      Rispondi
  23. Sara dice

    29 Giugno 2009 alle 18:06

    Ecco... io lavoro in un centro di ricerca e da poco hanno preso, come dottorando, un tipo alquanto originale... che si entusiasma per quasi tutto, e questo non è di per sè negativo... solo che quando propone qualcosa al capo è in genere una boiata, e penso che raggiunga i 200 punti seguendo l'indice di cui sopra... in particolare è un fan di Todeschini...
    io e un mio collega leggendolo abbiamo riso così tanto che abbiamo ancora le lacrime agli occhi...

    Rispondi
  24. Sara dice

    29 Giugno 2009 alle 18:15

    che poi... di fuori di testa che si credono "scienziati" ce n'è veramente tanti... conoscete i breathariani? Io quando ho letto di loro (Nel "Grande libro della papaya", il titolo è già tutto un programma!Ahahahah) mi sono rotolata dal ridere... ma come si fa a credere a certe scemenze? E tornando a Todeschini, quelli che vogliono accreditare il suo lavoro dicono che è stato invitato ad una conferenza sugli UFO... ah beh, allora adesso sì che lo stimo e ritengo le sue scoperte più attendibili.... Per non parlare di 2 tizi che conobbi anni fa che volevano ottenere dei fondi per costruire delle piramidi d'energia in Val d'Aosta che secondo loro avrebbero risolto il problema di gestione dei boschi (io sono una forestale e li ho mandati direttamente a quel paese...) però erano quasi riusciti a convincere il sindaco che ci accompagnava che con il loro "incanalatore di energia cosmica" potevano far produrre vitamina C ad un pioppo. Boia. E poi i ricercatori seri fanno fatica a trovar fondi per i loro progetti... vabbè ciaooo

    Rispondi
  25. Giorgio dice

    2 Giugno 2010 alle 23:19

    La "geometria alternativa" è un campo arato da un mare di ... persone (non vorrei mancare di understatement). Sul prossimo numero del Bollettino dei Docenti di Matematica (BDM per gli amici) sarà pubblicato un mio contributino in merito.

    Rispondi
  26. Fresco dice

    3 Giugno 2010 alle 01:38

    HAHAHAHAHA!!! Bello questo Blog
    Siete tutti invitati nel mio Gruppo Facebook " Ti tiro un Bosone nei denti poi me lo racconti "
    Marco... solo tu puoi calcolare quanti sfondoni ho scritto lì....
    ( e se ci passi lascia pure qualche commento o correzione )

    Rispondi
  27. dario dice

    31 Luglio 2012 alle 23:10

    caspita Dino ha totalizzato un fracco di punti !Q!

    Rispondi
  28. leonardo dice

    30 Ottobre 2014 alle 15:01

    Rispettate Todeschini! E' uno dei piu grandi scenziati italiani. Pure Tesla era pazzo,eretico e privo di credibilita' però usate i cellulari, i computer, i telecomandi costruiti sviluppando le sue pazzie e li ricaricate addirittura col sistema elettrico a corrente alternata da lui progettato 110 anni fà. Informatevi su chi ha progettato e realizzato il primo impianto idroelettrico che trasmetteva la corrente a oltre cento chilometri di distanza dalla centrale con i pali dell'alta tensione. Poi debunkate cio che volete ma siate almeno meno ignoranti di quelli che sbeffeggiate. Saluti da un umile perito elettrotecnico.

    Rispondi
  29. CimPy dice

    30 Ottobre 2014 alle 18:17

    "Rispettate Todeschini! E' uno dei piu grandi scenziati italiani. Pure Tesla era pazzo,eretico e privo di credibilita"

    Ma complimenti - chissà Todeschini come ha apprezzato...

    Poi guarda che la scienza non è tanto una questione di rispetto prima e replicabilità poi, ma esattamente il contrario - ci riesce solo lui o anche qualcun altro? A parlare con gli UFO, intendo....

    Rispondi
  30. enrico dice

    24 Febbraio 2017 alle 23:56

    mi sono stancato delle bufale, pensate che proprio poco fa ( 24/02/2017 ore 23,45 ) ho avuto la segnalazione che nelle prossime ore entro e non oltre 3 giorni da oggi, si verificherà un evento sismico.

    BASTA

    Rispondi

Trackback

  1. Siamo noi e siamo in tanti l'esercito dell'hho - Pagina 10 - EnergeticAmbiente.it ha detto:
    22 Giugno 2009 alle 19:25

    [...] scusate, questo OT però me lo dovete concedere, è troppo gustoso. L’indice delle bufale | Borborigmi di un fisico renitente __________________ primo: non vi fidate di nessuno. [...]

    Rispondi
  2. doppiocieco ha detto:
    2 Luglio 2009 alle 14:41

    L'indice delle bufale...

    Ogni tanto qualcuno mi contatta via email (o attraverso i commenti a questo blog) in quanto fisico-che-lavora-al-CERN, per sottopormi una nuova teoria rivoluzionaria che, se solo accettata dalla comunità scientifica, cambierebb...

    Rispondi
  3. Djokovich realizza la macchina del moto perpetuo? ha detto:
    14 Aprile 2010 alle 04:17

    [...] tanto a noi in redazione, ma non solo a noi, arriva una email con una teoria che se fosse accettata dalla comunità scientifica, cambierebbe il [...]

    Rispondi
  4. Bufala detection kit » Ocasapiens - Blog - Repubblica.it ha detto:
    13 Febbraio 2011 alle 16:41

    [...] ricorda il Crackpot Index di John  Baez, versione tagliana di Marco, il seguito di “A measure for [...]

    Rispondi
  5. Armi da caccia « Oggi Scienza ha detto:
    2 Marzo 2011 alle 08:50

    [...] altro classico, A Measure for Crackpots del 1962, è stato aggiornato nel 1998 dal Crackpot Index, tradotto nel 2009 da Marco Delmastro del Cern. Cui vanno la gratitudine dei monoglotti e molti auguri per [...]

    Rispondi
  6. tecniche di debunking « Cavolate in libertà ha detto:
    10 Maggio 2012 alle 14:48

    [...] caso di teorie fisiche usate l’indice delle bufale. Scritto inizialmente da John Baez e qui tradotto in italiano. Calcolate l’indice di bufala della teoria e sparatelo a freddo. Complimenti, hai realizzato [...]

    Rispondi
  7. le bufale sul cibo | il pianeta delle scimmie ha detto:
    22 Settembre 2012 alle 21:22

    [...] una notizia attendibile rimane valido il metodo di John Baez, adattato poi da Marco DelMastro in questo post sul suo [...]

    Rispondi
  8. Il compendio delle teorie squinternate | ha detto:
    29 Agosto 2016 alle 08:40

    […] bislacche, delle loro caratteristiche e del loro prosperare sulla rete. L'idea è nata da un vecchio pezzo che avevo scritto su Borborigmi qualche anno fa, e dalle molte email squinternate ricevute in questi anni in quanto "ricercatore visibile", ognuna […]

    Rispondi

Rispondi a lector Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA