• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Mi piacciono i grafici

31 Ottobre 2010 6 commenti

(fonte: I love charts)

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Scienza e dintorni, Geeking & Hacking Etichettato con:Life hacking, grafici, I love charts, to do

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. juhan dice

    1 Novembre 2010 a 06:45

    Bello, anche se andrebbe precisato che è il tempo per le cose da fare. Dovrei dirlo meglio ma non ho0 tempo 😉

    Rispondi
  2. GIGI dice

    1 Novembre 2010 a 15:28

    Simpatico e drammaticamente vero. Sarebbe bello poter fermare il tempo, passare in un'altra dimensione a fare quello che ci preme e poi tornare allo stop e ricominciare. C'è un però. Un altro grafico fatto così: un cerchio grande come l'universo e dentro un puntino (la misura è a scelta, secondo il vostro ego). Il cerchio sono le cose da sapere, il puntino siamo noi. 🙁

    Rispondi
  3. Andrea dice

    2 Novembre 2010 a 16:25

    @GIGI: io la vedo più in termini di meccanica Newtoniana... Il tempo è un attrito costante: si oppone a tutto (movimenti intellettuali, emotivi, al pensiero delle cose da fare, ...) ma è l'unica cosa che ci permette di camminare (di andare avanti).

    Rispondi
  4. davide dice

    4 Novembre 2010 a 15:09

    non ci sono gli errori... 😀

    Rispondi
  5. Francesco dice

    9 Novembre 2010 a 17:33

    Aspettiamo tempi migliori .................abbiamo pazienza. Buon Lavoro

    Rispondi
  6. Cosimo dice

    10 Novembre 2010 a 00:05

    dai anche se hai poco tempo un po' di retroscena sugli ioni di piombo ce li puoi dare?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Ci siamo...
  • L'indice delle bufale
  • Cosa vi avevo detto?
  • Di corsa per le scivolose vie di Ginevra
  • Ecco i vincitori del biglietto di auguri del 2019
  • Giornata contro i DRM
  • Cinque cose (più una) che ho imparando seguendo il mio primo MOOC
  • Un numero infinito di matematici
  • Tutti i protoni del 2010
  • Post-it

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.