• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Vita di frontiera

[Colonne sonore] There should be laughter after pain

22 Settembre 2020 5 commenti

https://www.youtube.com/watch?v=Y0oeqL2uvFADaquando è iniziata la scuola, a casa nostra la sveglia suona alle 6:45. Grazie a una fortunata desincronizzazione degli orologi, quella del mio telefono parte circa 30 secondi prima dell’orribile BIP!-BIP!!-BIP!!! della sveglia da due soldi di Giulia, invitandomi al nuovo giorno con il delicato arpeggio che apre Why worry dei Dire Straits:
Baby
[…]

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: autunno, chitarra, colonne sonore, Dire Straits, Giulia, Mark Knopfler, musica, riflessioni, Romeo and Juliet, speranza, Why worry

[Colonne sonore] Si fa a strisce il cielo

20 Settembre 2020 6 commenti

https://www.youtube.com/watch?v=leZ6KEkgAl0
Lavedi nel cielo quell' alta pressione, la senti una strana stagione? Ma a notte la nebbia ti dice d' un fiato che il dio dell' inverno è arrivato.Francesco Guccini, Quello che non
Dall'inizio di Settembre, alle sette e mezzo di mattina, sui campi che separano casa nostra dalla scuola di Giulia si stende […]

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: colonne sonore, entropia, estate, fine, Guccini, inizio, memoria, musica, Quello che non, settembre

Compiti per martedì

19 Settembre 2020 6 commenti

InFrancia - nonostante la situazione epidemica non esattamente rosea - la scuola è ricominciata da ormai tre settimane. Giulia quest'anno fa la quatrieme, che corrisponde alla terza media italiana (per ragioni che non afferro del tutto, i francesi contano le classi di medie e superiori al contrario, partendo dalla sixième). Tutti in classe […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Vita di frontiera Contrassegnato con: educazione, genitori, Giulia, marxismo, sarcasmo, scuola, situazionismo

Storia di un pedale

17 Febbraio 2020 4 commenti

Hoiniziato a suonare la chitarra in seconda media, o forse in terza. C'era un casa un vecchia Eko di mio padre, con il manico stretto, le corde di metallo e l'action altissima che la rendeva quasi insuonabile, ma  a 14 anni i pomeriggi sono lunghi e i calli ai polpastrelli prima o poi vengono. Alla […]

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: chitarra, ibanez, musica, pedale, Pietro Ballestrero, storie, TS-10

Avventure teologiche statunitensi

31 Ottobre 2019 12 commenti

Lasettimana scorsa ero a New York in vacanza con moglie e figlia insieme a una famiglia di amici. Eravamo quatto adulti e tre bambine tra i 10 e i 12 anni: abbiamo girato la città come solo i turisti con poco tempo a disposizione fanno, ovvero a ritmi forsennati, cercando di non perdere nulla di […]

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: Cristianesimo, fede, Gospel, Messa, New York, pastrami, religione, spiritualità, teologia, viaggi

Grandi responsabilità (in memoria di Bill Cleland)

25 Marzo 2019 3 commenti

Sabato sera ho visto Spider-Man: Into the Spider-Verse, un bel film di animazione che presenta un'ennesima versione dell'Uomo Ragno, questa volta incarnato da un ragazzino di colore che, volente o nolente, si trova a prendere il posto di Peter Parker (perlomeno nel suo universo, e non dirò niente di più a chi volesse vedere […]

Archiviato in:Scienza e dintorni, Vita di frontiera

Non erano uomini da raccontare né da far loro monumenti

25 Aprile 2018 5 commenti

Oggi25 aprile sono al lavoro, ché in Francia la liberazione si festeggia l'8 maggio. Buona Festa della Liberazione a tutti, comunque!Per l'occasione, vi regalo la lapide che a Cuneo ricorda l'uccisione di mio (pro)zio Sandro il 4 aprile 1944, zio Sandro che era compagno di università e montagna di Primo Levi, e di cui avevo […]

Archiviato in:Militanza, Vita di frontiera Contrassegnato con: 25 aprile, Famiglia, Liberazione, Primo Levi, radici, resistenza, Sandro Delmastro

Cose che vedi al CERN: pietre di confine

7 Marzo 2018 17 commenti

Cheil CERN sia costruito a cavallo tra la Svizzera e la Francia lo sanno tutti. Dove esattamente passi la frontiera tra questi due paesi all'interno del laboratorio, però, è un'informazione meno nota: le frontiere, spesso, non sono che linee immaginarie tracciate su una mappa. La linea che divide la Francia dalla Svizzera è segnata sul […]

Archiviato in:Scienza e dintorni, Vita di frontiera Contrassegnato con: CERN, Cose che vedi al CERN, frontiera, LINAC4, Meyrin

Non esiste buono o cattivo tempo, solo buono o cattivo equipaggiamento

14 Dicembre 2017 11 commenti

Le votazioni per partecipare a Fjallraven Polar 2018, i 300 km da fare con i cani da slitta a nord del circolo polare artico, si sono chiuse ieri. Ridendo e scherzando, in un paio di settimane sono riuscito a raggranellare 572 voti, piazzando 36esimo della regione "Mediterraneo". Grazie a tutti quelli che mi […]

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: Alfred Wainwright, Baden-Powell, Fjällräven Polar, scoutismo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA