• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Fausto

6 Ottobre 2025

Fausto è mancato il 17 settembre di quest’anno. Aveva 91 anni, e una bella vita alle spalle. Il suo cuore ha smesso di battere molto rapidamente, mentre era ancora in piedi e attivo, senza costringerlo ad aspettare la fine in un letto, una cosa che difficilmente avrebbe sopportato.

Fausto era un personaggio pubblico. Un musicista, un artista, un militante, un politico, un architetto: alla sua morte sono arrivati ricordi e celebrazioni, della sua opera e delle sue battaglie, e altri seguiranno di sicuro. Di tutto questo diranno altri, molto meglio di me: di lui e delle sue imprese culturali e politiche si può leggere sui giornali e sul web; la sua musica si continua ad ascoltare su dischi, YouTube e Spotify, e ci sono libri scritti e documentari girati su di lui e i suoi compagni.

Ma, per me, Fausto era prima di tutto il papà di Irene e il nonno di Giulia. Con lui ho camminato su sentieri di montagna; sopportato il suo russare nella stessa camerata, o nella stanza accanto; bevuto ottimo vino e superalcolici dozzinali, sempre in abbondante quantità; assistito alle sue proverbiali esplosioni d’ira, condite da collezioni di sofisticate bestemmie, e al suo altrettanto proverbiale e rapidissimo ritorno alla calma e alla gentilezza, come se niente fosse successo. Gli ho visto attraversare con entusiasmo mai domo le mille passioni della pensione, oltre alla musica, la militanza e la montagna: la rilegatura di tomi polverosi, il Sudoku compulsivo, la falegnameria brutalista. Gli ho aggiustato il computer un’infinità di volte, ho smontato dai muri le sue ciabatte elettriche pericolosissime — l’elettricità non era certo il suo forte! — e imprecato contro le sue manie: le prese elettriche altissime sui muri, le lampadine a risparmio energetico fiochissime, le viti da legno usate per unire qualunque cosa, alla faccia di ogni qualità meccanica o, non sia mai, estetica. Per lui ho cucinato con grande piacere, godendo della sua permanente soddisfazione, con tanto di gemiti di piacere a ogni assaggio, sempre fin troppo lusinghiera. Gli ho visto brillare gli occhi tutte le volte che parlava di Giulia, che avesse sette mesi, sette anni o diciassette, sempre con il cuore di nonno innamorato. E l’ho sempre sentito chiamare Irene “Ciccia”, come se avesse ancora dieci anni. In fondo, non siamo tutti bambini per sempre agli occhi dei nostri genitori?

Fausto era generosissimo, e amava la vita come pochi. La vecchiaia gli stava stretta, e negli ultimi anni gli acciacchi gli pesavano, forse troppo; l’ha attraversata come ha voluto, e come ha potuto, a volte anche con amarezza. Teneva alla sua autonomia al punto da rendersi la vita complicata, sempre lottando per poter continuare a fare da solo, nonostante gli anni e le fatiche. Fausto era pure un gran testone, iracondo e cocciuto. Mentre in questi giorni in tanti ricordano le sue imprese, la sua musica, la sua arte, io mi ritrovo invece a continuare a dialogarci silenziosamente, non raramente smadonnando come faceva lui, mentre mi scontro con le sue manie quando provo ad aiutare Irene a rimettere a posto le infinite carte, i progetti, il caos. Sono certo che mi ascolta, e capisce.

Fausto era ateo e profondamente anticlericale, lo sanno tutti. Io però ho conosciuto anche un’apertura e un rispetto inattesi verso i percorsi spirituali altrui, o, chissà, forse solo per il mio. Da quando è partito, quando penso a lui mi viene da cantare Signore delle cime, un canto/preghiera corale per i caduti in montagna che forse lui non ha mai cantato [1]Ma poi, chi lo sa? Fausto aveva fatto l’alpino e aveva frequentato per anni la montagna con il CAI, e diceva sempre che amava il guazzabuglio eterogeneo di esperienze e scelte di vita che ci aveva trovato. I cori di montagna li conosceva di certo, fosse anche solo per un desiderio filologico.. Fausto adesso riposa tra le montagne che ha tanto amato, e cantare mi sembra un bel modo per salutarlo, per ricordarlo, per portarlo con noi sui sentieri della vita che resta:

Su nel Paradiso lascialo andare per le Tue montagne.

 

View this post on Instagram

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Note[+]

Note
↑1 Ma poi, chi lo sa? Fausto aveva fatto l’alpino e aveva frequentato per anni la montagna con il CAI, e diceva sempre che amava il guazzabuglio eterogeneo di esperienze e scelte di vita che ci aveva trovato. I cori di montagna li conosceva di certo, fosse anche solo per un desiderio filologico.

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: Famiglia, Fausto Amodei, Giulia, Irene

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...