• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

La speranza è meglio dell’ottimismo

15 Novembre 2021 3 commenti

Qualche giorno fa sono uscito a cena con due amici di vecchia data. Invece di parlare di biciclette o trapani a colonna, come pare sia opportuno quando ci si incontra tra maschietti, siamo finiti a parlare di genitori che invecchiano più o meno bene prima o poi muoiono; e poi, di dove risieda la nostra coscienza e cosa ci definisca come persone (specie quando ci scoppia qualcosa nel cervello, o ci viene l’Alzheimer); e infine, inevitabilmente, di futuro cupo incerto, tra pandemie e riscaldamento globale.

Uno dei due amici era particolarmente mesto, e forse persino cinico. La cosa non mi ha particolarmente sorpreso. Da una parte, nel giro di un anno ha perso sia la mamma (per COVID, e dopo lunga malattia degenerativa) che il papà (per un tumore, ma credo anche per aver perso la moglie poco prima). Dall'altra, questo amico è come me uno scienziato, e dunque non si fa troppe illusioni sull'evoluzione futura del mondo in cui viviamo (sì, ci sarà la quinta ondata della pandemia; sì, il riscaldamento globale è sostanzialmente inarrestabile).

Nella corso della chiacchiera, paradossalmente io facevo la figura dell'ottimista. Dico "paradossalmente" perché ho passato gli ultimi mesi a fare il lucido profeta di sventura (rischiando a più riprese il divorzio!), e qualche settimana fa ho trascorso in urgenza un periodo in Italia, dove mio padre ha pensato bene di farsi qualche giorno in terapia intensiva seguiti da una settimana in ospedale (niente a che vedere col COVID, ma una situazione che per qualche giorno è stata veramente molto grave, e dalla quale ne è uscito tirato per i capelli, e da cui si sta ancora riprendendo. Sta decisamente meglio, ma ha rischiato parecchio, e ne paga ancora le conseguenze). Insomma, anch'io avrei qualche ragione per darmi a una rassegnazione triste. E invece.

Il mio amico mi chiedeva: "come puoi essere ottimista?". Io ho allora faticato un po' a spiegare che in realtà non lo sono per niente. La cosa più prossima a come mi sento è più o meno riassunta in questo articolo di Arthur C. Brooks che ho letto qualche settimana fa sull'Atlantic. C'è una grossa differenza tra ottimismo e speranza, e tanto il primo non mi appartiene, quanto aspiro alla seconda. L'ottimismo è in qualche modo passivo, mentre la speranza richiede una atteggiamento attivo. Traducendo al volo dall'articolo:

L'ottimismo è la convinzione che le cose andranno bene; la speranza non fa tale ipotesi, ma è la convinzione che si può agire per migliorare le cose in qualche modo.

Speranza e ottimismo possono andare insieme, ma non è necessario. Si può essere un ottimista senza speranza, che si sente personalmente impotente, ma presume che tutto andrà bene. Oppure si può essere un pessimista speranzoso, che fa previsioni negative sul futuro, ma ha fiducia di poter migliorare le cose nella sua vita e in quella degli altri.

Ecco, penso di essere un pessimista speranzoso, per certi versi ben descritto dalle parole di Antonio Gramsci:

Pessimismo dell'intelligenza, ottimismo della volontà.

Deve essere per questo che le iniziative come quelle dei cartelli "andrà tutto bene" durante i mesi più cupi della pandemia mi hanno sempre lasciato freddo (per quanto ne riconosca la necessità catartica per esorcizzare la paura): mi parevano ciecamente ottimiste, mentre io preferisco essere pessimisticamente speranzoso, e rimboccarmi le maniche senza allo stesso tempo nascondermi la fatica e le rinunce che l'impegno porta sempre con sé.

Mentre condividevo queste riflessioni sul socialino di nicchia, qualcuno dei miei amici immaginari mi ha regalato queste parole di Reinhold Niebuhr, che mi parlano forse ancora di più di quelle di Gramsci. La speranza, a differenza dell'ottimismo, impone di ammettere la finitezza della nostra vita e l'incompletezza intrinseca delle nostre azioni e del nostro impegno, e allo stesso tempo dà loro un senso, che le trascende:

Nulla che valga la pena di essere fatto viene completato nel corso della nostra vita;  quindi, siano salvati dalla speranza.

Nulla di vero o di bello o di buono ha un senso nel contesto immediato della storia; quindi, siamo salvati dalla fede.

Niente di ciò che facciamo, per quanto virtuoso, può essere realizzato da soli; quindi, siamo salvati dall'amore.

Nessun atto virtuoso appare poi così virtuoso dal punto di vista dell'amico o del nemico come lo sembra dal nostro; dunque, siamo salvati dalla forma ultima dell'amore che è il perdono.

Credits: Jan Buchczik

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: amici, Antonio Gramsci, Arthur C. Brooks, ottimismo, pandemia, Reinhold Niebuhr, riscaldamento globale, speranza, The Atlantic

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Zorapide dice

    16 Dicembre 2021 alle 16:04

    "Noi ci vantiamo anche nelle tribolazioni, ben sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza.
    La speranza poi non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato."
    S.Paolo, Lettera ai Romani 5,3-5

    Grazie e Buon Natale!

    Rispondi
  2. GIGI dice

    16 Dicembre 2021 alle 17:32

    Ottimismo/pessimismo, speranza/disperazione, amore/odio, attività/accidia: sono solo diversi livelli di mediatori chimici in quel meccanismo complicato che portiamo sopra al collo.
    Tutto un sistema complesso che ci fa sentire di esistere, così come la reazione agli stimoli elettromagnetici ci fa credere che esista un universo come noi lo immaginiamo.
    Allegria! e comunque buon Natale e buon Anno nuovo

    Rispondi
    • Matteo dice

      16 Dicembre 2021 alle 19:59

      Beh, un bel giochino che può, come tutti i giochini, essere rivoltato. I mediatori chimici e i loro diversi livelli, sono la reificazione degli stati di ottimismo/pessimismo, oppure degli stati di disperazione/speranza, o anche di odio/amore, o ancora di attività/accidia, una loro semplificazione giocattolo. Così come una discreta loro semplificazione è tutto l'insieme dei "meccanismi" che portiamo sul collo; e ancora: il fatto che debbano essere così complicati, discende dalla incommensurabilmente più complicata relazione tra quelle entità evocate sopra e troppo disinvoltamente scaricate in favore di un robottino meccanico. Come possa poi questo sistema di funi e pulegge, complesso quanto si vuole, arrivare al sentimento dell'esistenza, che verrebbe "sentito" attraverso di esso, direi che è qui principalmente che casca l'asino. Come possano, infine, i fenomeni elettromagnetici trasformarsi in "stimoli" che sono in grado di salire fino al livello del "credere o non credere, e dell'immaginare ", sottraendosi o, addirittura, emancipandosi da quello stesso universo in cui li abbiamo collocati, sembra seguire solo da un lento sdrucciolare semantico su una sintassi intrinsecamente sofista.
      Il tutto somiglia tanto ai discorsi di Leslie Winkle sull'amore, quando Leonard cerca di farle la corte. Quello stesso personaggio che successivamente dirà che il matto è Sheldon Cooper.

      Rispondi

Rispondi a GIGI Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...