(Anche il run con gli ioni pesanti è finito. Ci vediamo tra due anni, possibilmente a 14 TeV)
(Anche il run con gli ioni pesanti è finito. Ci vediamo tra due anni, possibilmente a 14 TeV)
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Non ci resta che aspettare!
In cosa consistono gli aggiornamenti?
È una domanda che richiederebbe svariate pagine di discussione, perché gli aggiornamenti riguardano tanto l'acceleratore che gli esperimenti. Se ci limitiamo solo al primo, riassumendo moltissimo gli aggiornamenti consentiranno di arrivare a un'energia nel centro di massa di 14 TeV (rispetto ai 13 TeV attuali), e soprattutto a una luminosità (ovvero al numero di collisioni) istantanea (collisioni per unità di tempo) e integrata (numero totale di collisioni) circa un ordine di grandezza (approssimando un po') più grande di quella attuale. Questo ultimo aspetto `e quello fondamentale: se si cercano fenomeni nuovi rari, o si vogliono fare misure di estrema precisione di fenomeni noti, l'abbondanza di dati è un prerequisito inevitabile.
E intanto.......
https://home.cern/news/news/cern/cern-open-days-explore-future-us
Mamma, che voglia di venire!!!!
Salve, mi sono ricordata degli auguri e della cartolina dal CERN! E`ancora viva questa tradizione? Mi sono anche chiesta se il modello della successione di Fibonacci ( e Sezione Aurea) fosse applicabile all ìnfinitamente piccolo, tu che ne pensi? e se ci sono quali modelli storici sono di riferimento attualmente?
Quindi Infiniti Auguri!
Cristina
Ciao Cristina, si, la tradizione è sempre viva, scriverò il consueto post di inizio anno prima dell'Epifania.
Quanto alla domanda: la serie di Fibonacci fa capolino in moltissimi posti in natura, e anche in ambito microscopico c'è chi ha la usa per modelli legati la mondo delle particelle più o meno elementari, per esempio in quella branca della meccanica quantistica che si occupa di computer quantistici.
Auguri a te!