• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Vi porto al CERN (se sopravvivo)

1 Dicembre 2015 5 commenti

A molti la mia assenza prolungata da queste parti della rete non è passata inosservata. È vero, non ho scritto un rigo su Borborigmi da fine settembre. Le ragioni sono molteplici e intrecciate, ma possono sintetizzarsi così: da circa circa due mesi sto lavorando a un ritmo forsennato, dove "forsennato" vuol dire "tutti-i-giorni-dalle-8-a-oltre mezzanotte-weekend-compresi". Non ho mai insistito troppo su quanto sgobbo, ma gli ultimi tempi sono stati, e ancora saranno almeno fino poco prima di Natale, veramente molto intensi.

Perché? Mettiamola così: ATLAS ha raccolto dati a 13 TeV fino a un paio di settimane fa, li stiamo spremendo a fondo, e prima della pausa natalizia contiamo di rendere pubblici un bel po' di risultati. Insieme a molti altri, mi trovo veramente in prima linea in questo impresa, cosa che genera i ritmi tremendi (e eccitanti, che sia chiaro!). Se sopravvivo fino a metà dicembre, prometto che, dopo aver dormito per un paio di giorni di fila, vi racconto.

Nell'attesa, portate pazienza. Ne approfitto per segnalarvi un video fatto dai ragazzi di Science4Fun, che a metà ottobre sono passati a intervistarmi per fare un reportage sul CERN. A me il video, che si intitola "Vi porto al CERN", è piaciuto molto: credo che abbiano fatto un bel lavoro, con un giusto equilibrio tra contenuti e stile spensierato. Buona visione.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: 13 TeV, ATLAS, LHC, Science4Fun, superlavoro, Youtube

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Invernomuto dice

    2 Dicembre 2015 alle 00:24

    Grazie Marco. Buon lavoro forsennato. A prestissimo.

    Rispondi
  2. Zorapide dice

    2 Dicembre 2015 alle 09:42

    Buon Lavoro, allora.

    Rispondi
  3. My_May dice

    4 Dicembre 2015 alle 10:16

    bel servizio.... complimenti ai ragazzi:)

    ma un fisico parlava di un progetto per portare a 100 tev la potenza di questi acceleratori. E dove si arriva? Non erano suffcienti 14 tev per scoprire quel che c'è da scoprire? Qual è il massimo, se c'è. Dovrebbe esserci, o no?
    Tutti gli articoli di giornale parlano che con 14 tev si arriva fino ai primi istanti dal big bang. E per arrivare al primissimo istante quanto grande dobbiamo costruirlo, a quanti tev dovremmo arrivare? Oppure la domanda è priva di fondamento?
    buon lavoro 🙂

    Rispondi
  4. juhan dice

    4 Dicembre 2015 alle 11:33

    Secondo me (non sono un fisico) la risposta che darei a My_May è: arrivare a quello che si può tanto non si finirà mai, resterà sempre qualcosa da scoprire. Per fortuna e buon lavoro!

    Rispondi
  5. parsifal dice

    5 Dicembre 2015 alle 18:16

    @My_May

    Quando si osservano le leggi di forza delle interazioni elettrico e gravitazionale si può avere un sospetto che queste siano formalmente analoghe. Quel che cambia è quell'insieme di fattori davanti al fattore legato alla distanza (GmM per la gravità, per esempio) e alcuni vincoli dell'interazione (esempio: gravità solo di tipo attrattivo).

    Ci sono ragioni teoriche nel ritenere che le forze fondamentali conosciute (elettrodebole, forte e gravitazionale) siano in realtà emerse a partire dalla rottura di simmetria (l'indistinguibilità dal punto di vista dell'interazione) di un'unica interazione fondamentale (teorie GUT).

    Questo implica che i fattori che anteponiamo davanti al termine 1/r, opportunamente modificate in modo da far emergere la cosiddetta "costante di accoppiamento" dell'interazione, non siano realmente costanti ma dipendano dall'impulso trasferito nell'interazione. (le costanti di accoppiamento vengono definiti così come "costanti che corrono")

    Uno dei modi per indagare sulla validità di un modello teorico di unificazione è la capacità di prevedere un'energia in cui le costanti di accoppiamento siano uguali verso le scale di energia di "grande unificazione" e la SUSY (mi sembra) gode adesso di questo favore.

    Il problema è che queste energie sono enormi,la tipica scala energetica di grande unificazione dovrebbe essere quella di 10^13 TeV. Ecco una ragione per investire in acceleratori capaci di raggiungere tali energie!

    Attualmente tramite estrapolazione si può osservare questo andamento (almeno così ho capito), ma da qui alla verifica sperimentale ce ne vorrà di tempo!

    Spero di aver contribuito al fuoco della tua curiosità! Buon fine settimana!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA