• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Evaporato il cortocircuito, LHC è nuovamente ai blocchi di partenza

31 Marzo 2015 6 commenti

La ripartenza di LHC, che doveva avvenire la settimana scorsa, era stata posticipata a causa di un cortocircuito in uno dei magneti. Da quello che ne sapevamo fino a ieri, la riparazione del problema poteva prendere un periodo variabile da qualche giorno a qualche settimana: il problema è infatti localizzato in una zona fredda dell'acceleratore, alla quale non si può accedere direttamente senza riportarla a temperatura ambiente, un'operazione potenzialmente lunga.

Tra ieri e oggi, dopo giorni di misure e radiografie con i raggi X, i tecnici dell'acceleratore hanno identificato il problema, e, meglio ancora, lo hanno risolto! Il colpevole del cortocircuito era una pagliuzza di metallo rimasta bloccata in quella parte di uno magneti di LHC che ne ospita il diodo di protezione, che protegge il magnete in caso di quench. Dopo aver accarezzato l'idea di spazzare via il frammento metallico con un flusso controllato di elio, ieri i macchinisti hanno deciso invece di... bruciarlo. Hanno dunque fatto passare per qualche millisecondo attraverso la scatola che ospita il diodo di protezione una corrente di quasi 400 Ampere, nella speranza che, proprio come il filo di un fusibile, il frammento evaporasse. Dalle misure effettuate oggi, sembra proprio che le cose siano andate bene: il cortocircuito è sparito!

Il settore di LHC in cui si trovava il cortocircuito dovrà adesso essere dichiarato nuovamente pronto per le operazioni. I vari magneti dovranno passare da capo i test di tenuta alla corrente, dopodiché le operazioni che precedono la circolazione dei fasci potranno iniziare. Non c'è ancora un programma ufficiale, che dovrebbe venir reso pubblico nei prossimi giorni, ma nei corridoi c'è chi parla di fasci circolanti tra Pasqua e Pasquetta. Vedremo.

Radiografando i magneti di LHC alla ricerca del cortocircuito (foto di Maximilien Brice)
Radiografando i magneti di LHC alla ricerca del cortocircuito (foto di Maximilien Brice)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, cortocircuito, LHC, ripartenza, Run 2

Interazioni del lettore

Commenti

  1. matteo dice

    1 Aprile 2015 alle 00:37

    Meno male.
    Ovvero se solo leggendo questo resoconto si prova un poco di tensione, m'immagino cosa si deve passare al CERN. E neanche a Pasqua ci si rilassa.
    Grazie per questa pronta informazione e sollecitudine verso noialtri spettatori e tifosi.

    L'importanza della riuscita dei nuovi esperimenti, ogni giorno in più che passa, mi pare come l'unica speranza per ridare alla scienza e conseguentemente alla cultura e alla società un minimo di fiducia e speranza nel futuro e nelle capacità dell'uomo.

    Rispondi
  2. Lisa dice

    1 Aprile 2015 alle 09:29

    Ciao Marco,
    grazie per l'informazione!

    Rispondi
  3. Fabiano dice

    1 Aprile 2015 alle 18:12

    @Marco: la foto in fondo all'articolo mette chiarezza su un aspetto. Correggimi se sbaglio. Quando ho letto che il guasto era in una zona fredda dell'acceleratore, ingenuamente mi sono immaginato una porzione di tunnel tutta ricoperta di brina bianchissima e perciò inaccessibile :-). Invece la ragazza sta lì senza neanche un cappottino. Quindi più che "zona fredda" si potrebbe parlare di "parte fredda". Il guasto era all'interno della parte fredda del "tubo" che fintanto si trova a quelle temperature non può essere aperto per vari motivi e tanto meno ci si può mettere le mani. Giusto?

    Rispondi
    • Marco dice

      1 Aprile 2015 alle 19:54

      È proprio così: dentro il tunnel dell'acceleratore c'è una temperatura paragonabile a quella di una galleria. Non fa caldo, ma la temperatura è ben al di sopra dello zero. Dentro i magneti, invece, c'è il freddo più che interstellare di cui parlavo, e per accedere direttamente alle strutture interne bisogna riportate la struttura a temperatura ambiente.

      Rispondi
  4. Fabiano dice

    1 Aprile 2015 alle 18:14

    Ho scritto "guasto" invece che "problema", ma ci siamo capiti.

    Rispondi

Trackback

  1. LHC è ripartito (un settore alla volta, spruzzando protoni, a bassa energia) | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    6 Aprile 2015 alle 21:23

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Evaporato il cortocircuito, LHC è nuovamente ai blocchi di partenza […]

    Rispondi

Rispondi a Fabiano Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...