• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Per il momento ancora niente fasci dentro LHC

24 Marzo 2015 22 commenti

Come sospettavamo già la settimana scorsa, il risveglio di LHC sta prendendo più tempo del previsto. C'è uno dei settori dell'acceleratore, infatti, dove in uno dei magneti appare in modo intermittente una connessione verso terra inaspettata (una "connessione verso terra inaspettata" è in buona sostanza un cortocircuito, un percorso conduttivo parassita che permetterebbe alla corrente di passare anche dove non dovrebbe). Di per sé non si tratta un problema difficile da risolvere: i macchinisti sembrano sapere bene quello che c'è da fare. Il problema, però, è che questa connessione capricciosa si trova nella zona fredda dell'acceleratore.

Per gli smemorati, "freddo" per LHC significa 1.9 gradi Kelvin, ovvero -271.3 gradi centigradi, più freddo persino che lo spazio interstellare. Per effettuare la riparazione, per semplice che sia, occorrerà dunque portare la zona incriminata a temperatura ambiente, per poi raffreddarla nuovamente una volta risolto il problema. Ecco dunque che per un intervento di qualche ora serviranno globalmente diverse settimane. A oggi, quante settimane di ritardo accumuleremo sul programma iniziale non è ancora affatto chiaro. Quello che è certo, è che non vedremo nessun protone circolare questa settimana.

cryogenics

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: criogenia, LHC, riparazioni, Run 2, short

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco Bruno dice

    24 Marzo 2015 alle 21:10

    Marco, ti è scappato un -1,9 gradi Kelvin - sarebbe da Nobel se ci riuscissi !

    Rispondi
  2. Pasquale dice

    24 Marzo 2015 alle 21:10

    Suppongo che neanche voi al CERN siate capaci di andare sotto lo zero assoluto e che quel "-1,9 gradi Kelvin" sia un refuso. 🙂

    Rispondi
  3. Marco dice

    24 Marzo 2015 alle 21:11

    Ma porc... 🙂 (corretto, grassie)

    Rispondi
  4. Sandro dice

    24 Marzo 2015 alle 22:04

    speriamo sia la volta buona che si scopra qualcosa di veramente utile nel campo delle particelle, ancora c'e' da capire la natura della forza forte, che , come dimostrato da decine e decine di esperimenti in tutto il mondo, in particolari condizioni, si annulla permettendo le reazioni nucleari a bassa energia (la vecchia fusione fredda affossata e ridotta al silenzio dalla "scienza ufficiale")

    Rispondi
    • Marco dice

      24 Marzo 2015 alle 22:18

      Sandro, è il terzo commento che scrivi su questo blog, e non posso fare a meno di notare che, se nel primo sperai di "riscrivere la fisica", nel secondo auspicavi nella scoperta di "gravità repulsiva" e altre amenità citando un testo di dubbio valore, mentre nel terzo mi spari un'affermazione apodittica senza prove di alcun tipo ("dimostrato da decine e decine di esperimenti in tutto il mondo"? Davvero? E dove? E allora perché non la usiamo?) per chiudere con una bella dichiarazione complottista della miglior specie. Non è proprio una bella serie di biglietti da visita, non trovi?

      Rispondi
  5. matteo dice

    24 Marzo 2015 alle 22:13

    Eccolo!
    Il primo fremito non poteva che essere freddo.
    Comunque il blog, che è sempre stato interessante, ora è diventato qualche cosa di più, è come il calcio minuto per minuto. È l'emozione in diretta.
    Veramente grazie. Sconfinata gratitudine.

    Speriamo che il problema non sia così grave, …. sulle spine.

    Rispondi
  6. Carlo dice

    24 Marzo 2015 alle 22:43

    "In the grand scheme of things, a few weeks delay in humankind’s quest to understand our universe is little more than the blink of an eye"
    Genio 🙂

    Rispondi
  7. Giancarlo Albricci dice

    24 Marzo 2015 alle 23:39

    posso fare il pignolo Marco? scrivere "1,9 gradi Kelvin" non è corretto nelle modalità del S.I. Bisognerebbe scrivere " 1,9 K " oppure " 1,9 kelvin " [Faccio il pignolo perchè ho spiegato queste modalità pochi giorni fa ai miei studenti ai quali ho anche consigliato la lettura del tuo blog] 🙂

    Rispondi
  8. Marco dice

    24 Marzo 2015 alle 23:58

    Sai Giancarlo che nella prima stesura avevo scritto 1.9 K e -271.3 C, come da (buona) abitudine da scienziato? Poi nella revisione ho deciso di cambiare optando per la dizione "bastarda" per tentare (forse) di essere più accessibile.

    Rispondi
  9. Giancarlo dice

    25 Marzo 2015 alle 00:06

    Ok Marco, allora è perfetto. L'intento di farsi capire da più persone è più importante della pignoleria.

    Rispondi
  10. Ettore dice

    25 Marzo 2015 alle 01:14

    Se posso Marco, vorrei chiederti una cosa: seguo da tempo su questo link http://hcc.web.cern.ch/hcc/ l'evoluzione dei test pre-ripartenza, ma vedo che le slide dei meeting non vengono più postate. Questo perchè il powering test si è concluso (anche se stanno ancora facendo il training quench del setore 4-5)?

    Oltre a questo link http://op-webtools.web.cern.ch/op-webtools/vistar/vistars.php ci sono altri link pubblici inerenti il funzionamento di LHC o slide dei meeting ecc?

    Ciao e grazie!

    Rispondi
    • Marco dice

      25 Marzo 2015 alle 11:42

      A dirti la verità non conosco la risposta esatta alle tue domande. In effetti l'ultima slide disponibile è del 18 Marzo, ma non so dire se le altre siano semplicemente mantenute private.

      Rispondi
  11. Roberto dice

    25 Marzo 2015 alle 12:41

    -1.9 gradi Kelvin? Non c'è un "-" di troppo? Data la tua, per me, proverbiale precisione, sono assolutamente convinto sia solo un banale refuso.
    Complimenti per il blog, oltre che a ripassare un po' di fisica, mi ha spinto a ricominciare a giocare coi lego, passione mai completamente sopita.

    Rispondi
  12. Roberto dice

    25 Marzo 2015 alle 12:45

    Ops, su borborigmi.org il segno - non c'è, solo sulla email che è arrivata nella casella postale. Mistero.

    Rispondi
  13. Marco dice

    25 Marzo 2015 alle 12:51

    @Roberto, se leggi i commenti precedenti vedrai che il refuso è già stato segnalato e prontamente corretto!

    Rispondi
    • Roberto dice

      25 Marzo 2015 alle 14:03

      Ho avuto troppa fretta di scrivere, avrei dovuto prima vedere il sito. Mi sembrava strano.

      Rispondi
  14. matteo dice

    25 Marzo 2015 alle 14:38

    Si potrebbe infine sfruttare la svista del segno meno a fin di bene.
    Accennando al fatto che facendo leva sull'entropia si può anche parlare, in un certo senso, di temperature negative. Qui ci vuole l'esperto divulgatore.

    Rispondi
  15. delo dice

    27 Marzo 2015 alle 16:48

    @Carlo

    "In the grand scheme of things, a few weeks delay in humankind’s quest to understand our universe is little more than the blink of an eye"
    Genio 🙂

    Io sinceramente, piu' che "Genio" lo trovo un po' ipocrita. Perche', sinceramente, quando c'e' da spremere studenti/postdoc e farli lavorare giorni e notti ininterrotamente per ottenere un risultato in tempo per una deadline completamenente arbitraria, il managment non si faccia alcun problema... e queste "few weeks delay" non sono mai accettabili.

    D

    Rispondi
  16. Carlo dice

    30 Marzo 2015 alle 20:16

    @delo

    si, il mio commento era un po'ironico. E' la prima cosa che ho pensato. Quando sarò in ritardo utilizzerò la stessa scusa 🙂
    La mia esperienza, comunque, è che non è il management a spremere studenti/postdoc... quelli vengono spremuti sì, ma dai propri istituti di appartenenza

    Rispondi
  17. carletto dice

    31 Marzo 2015 alle 20:19

    Ma che il guasto è stato riparato non ce lo comunichi? ^_-

    Rispondi

Trackback

  1. Tenetevi pronti, LHC si sta svegliando ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 23:08

    […]  @ Claudio Corti ci segnala che la riapertura dell’LHC sta subendo dei ritardi. […]

    Rispondi
  2. Evaporato il cortocircuito, LHC è nuovamente ai blocchi di partenza | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    31 Marzo 2015 alle 22:36

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Per il momento ancora niente fasci dentro LHC […]

    Rispondi

Rispondi a Carlo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...