• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Sei domande per la scienza: sono arrivate le risposte

21 Novembre 2012 28 commenti

Dopo qualche giorno di attesa, le risposte alle sei domande per la scienza sono arrivate anche dagli altri candidati (Laura Puppato aveva già risposto sul suo blog, in modo non esattamente convincente). Non ho ancora avuto modo di leggerle, per cui non mi azzardo ancora a commentare: spero di riuscire a farlo prima di domenica, ammesso che a qualcuno interessi la mia opinione.

Quello che invece mi preme dire è che mi sembra molto incoraggiante il solo fatto che le risposte siano arrivate, a prescindere da quello che dicono. Chiedere conto ai propri amministratori (o agli aspiranti tali) dovrebbe essere la norma del dibattito democratico, e, se la voce del singolo è spesso ignorata, questa iniziativa mi sembra provare che è possibile fare massa critica grazie alla rete, e farsi ascoltare. Che poi questo genere di lavoro dovrebbero farlo i giornalisti di professione è un altra storia, e per stasera sorvoliamo.

P.S. quanti sono i candidati alle Primarie del PDL? Undici? Chiediamo anche a loro?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Centrosinistra, DibattitoScienza, LeScienze, primarie

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco Cattaneo dice

    21 Novembre 2012 alle 19:06

    Ehi, guarda che qualcuno che fa il giornalista di professione lì dentro c'è 😉

    Rispondi
  2. Francesco Cecchini dice

    21 Novembre 2012 alle 19:16

    Marco, ti prego sono curioso di conoscere le risposte, le tue valutazioni ed eventuali ulteriori commenti della banda dei quattro. Mi piacerebba anche sapere se voti alle primarie e per chi. Puoi anche inviarmi un e-mail. Buona serata e buon lavoro di valutazione.

    Rispondi
  3. My_May dice

    21 Novembre 2012 alle 19:23

    No va bhe...Marco, mi accontento di aver letto la prima risposta di Bersani sul rilancio della ricerca. Lui vorrebbe creare "un ponte" fra impresa e ricerca. Ma non ho capito se questo ponte è simile a quello che voleva creare Berlusconi sullo stretto di Messina o è un "ponte" diverso e di che tipo (non lo dice...quaquaraqua) :D.
    Per ultimo segnalo questa frase di Bersani sulla stessa domanda:
    Non esiste la distinzione fra la ricerca applicata e ricerca di base, esiste solo la buona ricerca, quella che fa crescere il paese e produce avanzamenti della conoscenza, genera nuova ricchezza e ha dunque un impatto sulla società, diventa cioè innovazione sociale.

    Or dunque, che non esista differenza potrei anche essere d'accordo (non so voi cosa ne pensiate) ma che esista solo la "buona" ricerca questa mi sa tanto di Boiata! Se uno ricerca (al mio paese) non sa cosa potrebbe trovare, altrimenti non starebbe ricercando. Come fare a distinguere a priori quindi la buona dalla cattiva ricerca? Lo sa lui...? Ne dubito!

    Rispondi
  4. juhan dice

    21 Novembre 2012 alle 19:23

    Ottimo, chissà se qualcuno mi fa cambiare idea.
    Poi sarebbe non PDF ma PDSilvio, ops! PDL.

    Rispondi
  5. My_May dice

    21 Novembre 2012 alle 19:33

    Tanto per dire, mi è piaciuto di più (sulla stessa domanda, la prima) Renzi. Più pragmatico...più concreto.

    Le nostre proposte mirano a mettere a punto un sistema di valutazione delle università e a sostenere quelle che producono le ricerche migliori. I dipartimenti universitari che reclutano male devono sapere che riceveranno sempre meno soldi pubblici.

    Rispondi
  6. Marco dice

    21 Novembre 2012 alle 20:15

    @MarcoCatteneo: ovviamente 🙂 E altrettanto ovviamente senza il supporto de Le Scienze non sono sicuro che la cosa avrebbe avuto la stessa visibilità. Ma il punto resta: chiamalo citizen journalism, chiamalo crowdsourcing, ma (almeno in parte) funziona.

    Rispondi
  7. zirgo dice

    21 Novembre 2012 alle 20:37

    @Juhan: PDF è più appropriato, fidati di Marco

    Rispondi
  8. Claudio dice

    21 Novembre 2012 alle 21:46

    Sono basito: Tabacci sembra il più convincente fra tutti quanti, almeno nelle prime tre domade :O

    Rispondi
  9. Antonio dice

    21 Novembre 2012 alle 22:05

    Renzi.
    Almeno solo per la frase sulle medicine alternative: "Dal punto di vista strettamente scientifico, allo stato attuale delle ricerche, non possono essere considerate al pari delle medicine tradizionali, nonostante la loro diffusione crescente. Non si ravvedono pertanto i termini per prevedere rimborso da parte del SSN".

    Gli altri : molto politichese, poche proposte e un vago odore di vecchio.

    Rispondi
  10. Francesca dice

    21 Novembre 2012 alle 22:11

    Magari hanno un po' studiato le reazioni alle risposte della Puppato, prima di cimentarsi...

    Rispondi
    • Francesco Cecchini dice

      21 Novembre 2012 alle 22:48

      Può darsi. Matteo Renzi di sicuro. Cura molto quello che dice e scrive e quello che dicono e scrivono gli altri. Inoltre hanno una preparazione scolastica e culturale superiore a Puppato.
      Nel fare certe domande a Puppato c' e' una buona dose di malignità.
      A proposito, c' e' qualcuno che segue il blog, che vota Puppato?

      Rispondi
  11. cla dice

    21 Novembre 2012 alle 22:56

    @Francesco Cecchini
    all'inizio, quando ancora non erano definite bene regole e candidati, avevo deciso di votare Puppato.
    ora no. sono pugliese, c'è Nichi. Ubi maior...!

    Rispondi
  12. My_May dice

    21 Novembre 2012 alle 23:47

    Chissà Grillo cosa ne pensa, visto che attualmente (secondo i sondaggi) sarebbe il secondo partito del paese.

    Il bello è che uno può dire qualsiasi cosa prima delle elezioni, ma poi i soldi per garantire più sovvenzioni ai ricercatori (o alla ricerca) come "racconta" Vendola, dove li trovano?
    Cosa tagliano? Quante altre tasse in più bisogna pagare?
    Io vi spiego in modo banale quel che succede nella realtà portandovi un esempio. L'esempio del calcio. In Italia esistono solo poche società importanti e con presidenti che tirano fuori molti quattrini. Se un giovane giocatore, di avvenire, cresce in una società diversa da queste, la prima cosa che pensa è poter entrare nelle grazie di una di queste società importanti, anche per guadagnare bene, perfezionarsi, vincere trofei ecc.
    I bravi ricercatori (come i bravi giocatori) quindi vanno dove stanno i "soldi". Ma qui in Italia dove stanno i soldi? In Svizzera! Nelle banche...
    Abbiamo tutti un debito salatissimo da pagare, e ci sono i furbi che li nascondono all'estero. Tutti pronti a dire i ricercatori devono guadagnare di più. Si, ma chi paga questo più? A chi bisogna togliere questa volta il salvadanaio?
    Non lo dicono.

    Rispondi
  13. Giuseppe dice

    22 Novembre 2012 alle 15:02

    Ehilà, ci ha pensato anche qualcun'altro:
    http://www.cattivamaestra.it/2012/11/dibattito-scienza-primarie-centrosinistra.html

    Rispondi
  14. Gabriele dice

    22 Novembre 2012 alle 15:52

    Le ho lette. Anche a me convincono di piu' quelle di Renzi. In particolare l'istituzione del nuovo servizio meteo-climatico nazionale, la riqualificazione del già costruito, e la forte protezione dei prodotti alimentari made in Italy, perche' da italiano all'estero e' evidente che c'e' un enorme potenziale non sfruttato legato alla nostra immagine di patria del buon cibo.

    Certo, chissa' se le ha scritte lui (direi di no) o se almeno sa quello che c'e' scritto (penso di si). Comunque il ruolo di primo ministro richiede soprattutto una scelta adeguata dei propri collaboratori. In questa caso c'era. Insomma, Renzi non lo sopporto quando lo sento parlare, ma almeno mi piace quando lo leggo...

    Rispondi
  15. Ugo Bastiglia dice

    22 Novembre 2012 alle 16:24

    La Puppato è stata l' unica dei candidati a rispondere subito alle domande dimostrando di essere disponibile ad ogni confronto e di non parlare politichese, cosa che gli altri si guardano bene dal fare. Per tanti commentatori del blog sembra che questo sia un demerito e si sono sbizzariti esultanti, come gli scolaretti in libera uscita. Contenti loro...., Anche Renzi, Bersani & Co., alla fine hanno risposto, dopo che i vari Gori, Reggi, Casaleggio (Grillo non è tra i pupi ma ce lo metto ad honorem) e consiglieri tecnici vari hanno deciso le risposte. A questo punto la Giuria ha votato, come al Grande Fratello.

    Rispondi
    • Marco dice

      22 Novembre 2012 alle 16:33

      @UgoBastiglia: non sono sicuro che "rispondere subito" sia necessariamente un bene, se la necessità di avere un testo velocemente ti porta a scrivere castronerie. Nel caso specifico della signora Puppato e del suo staff, sai bene cosa penso della pochezza di almeno un paio di riposte. Forse aver aspettato un paio di giorni in più, e speso un po' di tempo a documentarti (per esempio sulla famosa normativa europea sbandierata a proposito del "farmaci" omeopatici) avrebbe evitato di farsi sparare addosso come una dilettante, e farsi attaccare per aver dato per l'ennesima volta l'idea di avere un progetto politico approssimato e incoerente. Che poi avere uno staff che ti consiglia sia un male mi sembra veramente una posizione tirata per i capelli: che cosa vogliamo? Un presidente del consiglio onnisciente che prenda tutti i ministeri a interim?

      P.S. massì, tiriamo dentro anche Grillo, Casaleggio, i poteri forti e il complotto masso-pluto-tecno-finanziario. Far di tutta l'erba un fascio è sempre l'ultima risorsa di chi non sa come argomentare.

      Rispondi
  16. Ugo Bastiglia dice

    22 Novembre 2012 alle 17:01

    Dici bene, un paio di risposte. Ti sono bastate e avanzate però per demolire anche tutto il resto con una frase ad effetto : "non voterò mai la Puppato". Guarda che lei ha parlato da candidata e non da Premier e quindi ha espresso un suo convincimento. Ripeto "suo". Ci sarebbe stato tempo e luogo per modificarlo qualora lo staff tecnico le avesse dimostrato che sbagliava. Gli altri sono già teleguidati.

    Rispondi
  17. Marco dice

    22 Novembre 2012 alle 17:12

    Beh, Ugo, ognuno sceglie quali sono i suoi valori irrinunciabili. Per me l'uso del metodo scientifico, sebbene annacquato, sebbene approssimato, sebbene quello che vuoi, è irrinunciabile. Mi spiace, ma la risposta sull'omeopatia in particolare per me è uno scivolone imperdonabile. Detto questo, ci sono anche una serie di altre ragioni più politiche per cui non sosterrei Laura Puppato, ma qui non stiamo discutendo di questo. Quanto al "lei ha parlato da candidata e non da Premier e quindi ha espresso un suo convincimento", mi spiace, ma non è una scusa. È vero, il ruolo spesso fa la persona, ma uno che si candidi per quella posizione non esprime convincimenti personali, esprime programmi politici. Ignorare la differenza è segno di dilettantismo. La signora Puppato può decidere di essere vegetariana o apprezzare il trash metal, e io la rispetterei nelle sue scelte qualunque siano, ma nel momento in cui proponesse una legge che mettesse fuori legge le macellerie o rendesse obbligatorio l'ascolto dei Panthera, ecco, mi opporrei fortemente.

    P.S.: forse consultarsi prima con lo staff tecnico sarebbe stata una buona idea. Ma l'ho già detto.

    P.P.S.: "Gli altri sono già teleguidati". Ho già scritto cosa penso del complottismo come unica forma di argomentazione? Si, l'ho già scritto. La smetta, per favore.

    Rispondi
    • Francesco Cecchini dice

      22 Novembre 2012 alle 18:29

      Puppato per me e' un personaggio negativo che merita sconfitta e possibilmente ritorno a Crocetta del Montello con la coda tra le gambe, ma non merita nemmeno un difensore come patetico Bastiglia, i cui argomenti superano in insufficienza Puppato. Donne con l' aura e patetico Bastiglia non stanno facendo un buon servizio a Laura senza donne , che secondo gli ultimi sondaggi non va oltre un misero 3,5 %. Non tutti i puppattisti ( o puppattiani) sono pero' così scarsi. Per esempio il sindaco di Crema grande elettrice di Puppato ha risposto ad un mio massaggio con una nota, che devo commentare, molto dura ed efficace. Altro che la banda puppattiana che scorrazza per questo blog.

      Rispondi
  18. l'ennesimo marco dice

    22 Novembre 2012 alle 19:27

    beh, se qualcuno rendesse obbligatorio l'ascolto dei Pantera (senz'acca) farebbe sicuramente un passo avanti nell'ottenere il mio voto...

    Parlando seriamente: io spero che le stesse domande vengano inoltrate anche ai candidati alle primarie del PDL e, soprattutto, a Grillo/M5S . Purtroppo immagino già non mi piacerebbero le risposte.

    Rispondi
  19. Ugo Bastiglia dice

    22 Novembre 2012 alle 20:20

    @ Marco. Guardi che non contesto assolutamente il metodo scientifico e la ricerca in genere, come sono convinto non le contesti la signora Puppato anzi, esattamente il contrario. Non fraintenda neppure il mio insistere sui suggeritori dei vari candidati, mi premeva sottolineare che la signora Puppato, almeno in queste primarie, è l' unica a non avere suggeritori o staff che dir si voglia. Non per niente ha dichiarato di aver speso finora solo qualche migliaio di euro contro le centinaia di migliaia di qualcun altro ( solo in questi due ultimi mesi). Quindi niente complotti ma semplice esposizione della realtà. Dissento anche sul suo termine "dilettantismo", potrei accettare al massimo "naif" che, a mio parere, può solo essere un valore aggiunto. Essendo suo ospite le lascio l' ultima parola e la ringrazio di avermi lasciato scrivere. Cordialità

    Rispondi
  20. Claudio dice

    22 Novembre 2012 alle 22:20

    @Ugo: Non so gli altri candidati, ma le risposte di Renzi sono prese quasi pari pari dal suo programma, disponibile sul suo sito da mesi e scritto da lui e dal suo staff usando le proposte che sono state inviate dopo le varie manifestazioni alla Leopolda....
    Inoltre a Le Scienze hanno pubblicato tutte le risposte in una volta sola, per cui non sappiamo chi le ha mandate per primo; la Puppato a quanto pare le ha inviate anche al Fatto, mentre gli altri probabilmente solo a Le Scienze.
    Per cui cadono entrambi i tuoi argomenti...

    Rispondi
  21. Claudio dice

    23 Novembre 2012 alle 00:49

    Ok, mi correggo. A leggere sul gruppo di Facebook "Dibattito Scienza", l'ordine di arrivo sembra questo: Puppato/Vendola, Tabacci, Bersani, Renzi.
    Sembra poi che Bersani e Renzi le abbiano scritte (o quantomeno rivedute) di persona.

    Rispondi
  22. bob dice

    23 Novembre 2012 alle 14:41

    Sarei curioso di sapere le risposte "scientifiche" di Alfonso Luigi Marra.... 😛

    Rispondi
  23. Asmaro dice

    24 Novembre 2012 alle 16:43

    Sicuramente le domande fatte sono provocatorie però basta tirare fuori risposte sull'etica per aggirare l'ostacolo, io avrei chiesto qualcosa di piu diretto del tipo "quali risorse avete intenzione di destinare alla ricerca sulle nanotecnologie e i metamateriali?", oppure " come pensa che il sistema produttivo Italiano sia in grado di competere con il mercato mondiale senza investire nella ricerca?" ed infine "secondo lei i giovani ricercatori italiani hanno piu possibilità all'estero o in Italia?" 🙂

    ciao

    Rispondi

Trackback

  1. #dibattitoscienza Sei domande per la scienza: sono arrivate le risposte | Matteo Rossini ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 18:32

    [...] on http://www.borborigmi.org Share this:Google +1FacebookTwitterLinkedInStumbleUponDiggRedditEmailStampaTumblrPinterestLike [...]

    Rispondi
  2. Spettabile candidato primo ministro, ci sono dieci domande sulla scienza che vorremmo farti | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    13 Febbraio 2013 alle 23:11

    [...] le sei domande per la scienza ai candidati alle primarie del CentroSinistra (e le loro risposte, più o meno [...]

    Rispondi

Rispondi a Claudio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...