• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

La nobile arte

28 Febbraio 2011 12 commenti

Al di là della nobile arte del saper fare le cose, esiste la nobile arte del saper lasciare le cose non fatte. La saggezza della vita consiste nell'eliminazione delle cose non essenziali.

Lin Yutang

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: essenzialità, Getting Things Done, Lin Yutang

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniele dice

    1 Marzo 2011 alle 11:59

    Ahi ahi, aria di cedimento... urge un nuovo intervento di Irene!

    Rispondi
  2. juhan dice

    1 Marzo 2011 alle 14:20

    Dai Marco! 😀

    Rispondi
  3. Marco dice

    1 Marzo 2011 alle 14:51

    Oh, come siete gretti. Io vi offro un pezzo di rara saggezza esistenziale, e voi subito a estrapolare sulle sorti del blog e della mia sanità mentale 🙂

    Rispondi
  4. Maurizio dice

    1 Marzo 2011 alle 16:08

    Marco, mi frulla in testa una domanda del tutto estemporanea.

    Nell'LHC si fanno esperimenti di collisione fra particelle per trovarne altre, o comunque per verificare delle ipotesi scientifiche, bene.
    Ora, una volta fatto un esperimento ad una certa energia, senza magari trovare niente di interessante, che si fa?
    Si ripete lo stesso esperimento?
    Oppure, quanti esperimenti diversi sono possibili in linea teorica?
    Ed eventualmente, c'è modo di esaurire il numero di esperimenti possibili ad un certo livello di energia?

    Rispondi
  5. Marco dice

    1 Marzo 2011 alle 17:00

    Maurizio, un collisore adronico è in questo senso un po' più interessante di uno leptonico, perché facendo tu collidere oggetti compositi (i protoni) il range di energia che possiamo testare è ampio e variato. Per questo si fanno collidere adroni quando non si sa bene dove le novità salteranno fuori, ma si ha solo una vaga idea della zona dove andare a cercare.

    Detto questo, questo range non è comunque infinito, e nella migliore (e improbabile) delle ipotesi si arresta alla massima energia nel centro di masse. E se la nuova fisica è oltre? Beh, o si costruisce un nuovo acceleratore, o si cerca meglio (migliori rivelatori, migliori tecniche, maggiore statistica), o si cerca altrove (la nuova fisica potrebbe farsi vedere anche in piccole deviazioni di processi a bassa energia, o cosmologici). L'energia non è l'unica frontiera.

    Rispondi
  6. Pietro dice

    2 Marzo 2011 alle 08:39

    Ciao Marco e ciao a tutti. Forse non è il luogo più opportuno, ma vorrei chiederti cosa ne pensi dell'esperimento di Fucardi-Rossi che è stato presentato poco tempo fa a Bologna. So che non è la prima volta che il Rossi tenta la strada della catalizzazione energetica. Mi piaceva sentire il punto di vista di chi la fisica nucleare la vive da vicino tutti i giorni 🙂
    Ciao

    Pietro

    Rispondi
  7. Antonio dice

    2 Marzo 2011 alle 10:43

    Ciao Marco,
    scusa l'OT, ma avrei bisogno di contattarti in privato.
    Avrei bisogno di un tuo parere riguardo alcune questioni di ATLAS.
    Dove posso contattarti?

    Grazie mille in anticipo.

    Rispondi
  8. Marco dice

    2 Marzo 2011 alle 14:25

    @Pietro: ne ho già parlato altrove in un altro commento, per cui sarò sintetico: la cosa puzza di fuffa lontano un miglio. Perché? Maggiori dettagli qui:

    http://www.queryonline.it/2011/01/31/il-ritorno-della-fusione-fredda-2/

    @Antonio: https://www.borborigmi.org/quarta-di-copertina/ (le mie tariffe orarie per i contatti privati te le dico poi, neh... :-P)

    Rispondi
  9. Cla dice

    2 Marzo 2011 alle 16:51

    marco lo sai che questa citazione mi mette addosso un bel po' di angoscia.. è bellissima, verissima.. ma è così diversa da come impiego il mio tempo, rincorro obiettivi, cose da fare, voglia di fare.. e si perde di vista l'Essenziale.. ("l'essenziale è invisibile agli occhi" il Piccolo Principe è sempre stata una mia fissazione fin da piccola!)

    scusa lo sfogo, mi sembrava carino condividerlo.. serve a questo un blog, giusto? 🙂

    Rispondi
  10. oca sapiens dice

    2 Marzo 2011 alle 20:22

    Marco
    fra la citazione, l'assenza di Oliver che si protrae e l'editoriale di Nature, intitolato "Oscuri borgorigmi"
    http://www.nature.com/nature/journal/v471/n7336/full/471006a.html
    sono un tantino in pensiero...

    Rispondi

Trackback

  1. Senza squark che ne sarà di Susy? » Ocasapiens - Blog - Repubblica.it ha detto:
    1 Marzo 2011 alle 16:25

    [...] Marco cita Lin Yutang che invita alla rassegnazione, trovo, e il sempre ben informato Geoff Brumfiel conferma le voci giunte da Aspen e si chiede se SUSY, la teoria quarantenne della supersimmetria, non sia in piena crisi della mezz’età. Dev’esserci un nesso. [...]

    Rispondi
  2. La nobile arte | Il Mac Minimalista ha detto:
    12 Aprile 2011 alle 07:36

    [...] consiste nell’eliminazione delle cose non essenziali.Lin Yutang(citazione scovata grazie a Borborigmi di un fisico retinente)InfoCos’è Il Mac MinimalistaTwitterDiego Petrucci (l’autore)RSSArchivioApril 2011March [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA