• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Tempo di approvazione

30 Giugno 2010 6 commenti

Nel caso ve lo foste chiedendo, la ragione principale per cui queste pagine sono così sporadicamente aggiornate negli ultimi tempi è che, prima di poter raccontare qualche nuovo risultato di fisica a LHC, devo contribuire a produrre qualche nuovo risultato. E, come ormai sapete bene, l'estate è periodo di conferenze, e dunque di approvazione di risultati da mostrare a conferenze.

Tanto per dire, in questi giorni sono a Copenaghen per un'ATLAS Week quasi completamente dedicata all'approvazione di risultati da mostrare a - indovinate un po'? - ICHEP. Manco a dirlo, nei giorni (e notti) scorsi ho passato il mio tempo a preparare e ripulire il mio (e di molti altri, of course) pezzettino (presentato e approvato ieri, grazie per l'interessamento). Vi lascio immaginare le occhiaie.

P.S. Naturalmente il bel sole che ha illuminato Copenaghen fino a ieri ha deciso di lasciare spazio alla nuvole proprio oggi, quando, a presentazione fatta, potrei magari anche andare a dare un'occhiata intorno. Devo dedurne qualcosa?

(Photo credit: CERN)
(Il sottocritto è da qualche parte tra la folla, chi lo scova?)

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in: Fisica, Vita di frontiera Etichettato con: approvazione, ATLAS Week, Copenaghen, ICHEP 2010, risultati

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Tommybond dice

    30 Giugno 2010 a 11:20

    @Marco : Caro Marco,mi sa che è arrivata l'ora di scrivere un bel post per noi !! 🙂

    Rispondi
  2. GIGI dice

    30 Giugno 2010 a 12:32

    1952. Film: Il favoloso Andersen di Charles Vidor con Danny Kaye e Zizi Jeanmaire; colonna sonora : Splendida splendida Copenaghen (Wonderful Copenaghen). Puoi caricare la canzone del Quartetto Cetra come sottofondo per la tua vista.
    Altro non ti so dire perché la mia visita là risale agli anni Settanta. Ricordo di un luogo diverso e affascinante. Divertiti!

    Rispondi
  3. Carlo dice

    3 Luglio 2010 a 23:37

    @Marco. Non ti preoccupare sappiamo che c'è un tempo per scrivere sul blog e un tempo (molto più importante) per il lavoro e gli affetti. Comprendiamo. Ma mi piacerebbe che con calma riferissi a quei neofiti (ignoranti?) di fisica come me su quell'importante esperimento sui neutrini che cambiano stato effettuato tra CERN e Gran Sasso di un mese fa circa. E che spiegassi al tuo cane e a me le cose dei neutrini.

    Rispondi
  4. Marco dice

    6 Luglio 2010 a 08:18

    @Carlo: ho preso nota, ma non posso garantire in tempi non-geologici 🙂 La lista della cose che mi piacerebbe discutere (con o senza Oliver) è veramente lunghissima, e non ne vedo la fine!

    Rispondi
  5. Carlo dice

    12 Luglio 2010 a 13:18

    @Marco. Fretta non ne ho. E non sentirti obbligato.
    Intanto continuo a documentarmi per conto mio. Qualcosa idi più ncomincio a capire Ti ringrazio comunque perchè grazie a te e al tuo blog sono venuto a conoscenza di argomenti di cui prima non sapevo nulla.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Il libro pop-up di ATLAS, per chi trova cosa disse il fisico misterioso | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    28 Febbraio 2016 alle 15:22

    […] ero a Copenhagen un mesetto fa a presentare uno dei risultati di ATLAS da mostrare a ICHEP, in una delle pause ho comprato due copie di Voyage to the heart of Matter, che […]

    Rispondi

Rispondi a Il libro pop-up di ATLAS, per chi trova cosa disse il fisico misterioso | Borborigmi di un fisico renitente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.