• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Il calore e l'orgoglio

26 Aprile 2010 23 commenti

Giovedì sera sono partito per Madrid, facevo parte della commissione esaminatrice della tesi di dottorato di C., una splendida ragazza spagnola con cui ho lavorato parecchio negli ultimi anni. È stata un'esperienza ricca e interessante, non soltanto dal punto di vista professionale (C. ha lavorato duro un questi anni, e i suoi risultati sono ottimi, originali e utili), ma anche - soprattutto! - dal punto di vista umano. Fondamentalmente per due ragioni.

Gli spagnoli sono caldi. La discussione della tesi è iniziata alle 12:30 (per fortuna mi avevano avvertito, e avevo fatto una bella colazione), la presentazione è durata un'oretta seguita da una mezz'ora di domande e dalla proclamazione cum laude. Verso le 2 del pomeriggio abbiamo dunque avuto diritto a un aperitivo, approntato nel laboratorio dove sono stati costruiti i moduli dell'endcap del calorimetro elettromagnetico di ATLAS. Aperitivo è probabilmente riduttivo: l'opulenza di vassoi caldi e freddi ricordava più un rinfresco di matrimonio che uno spuntino accademico. Verso le tre J. - il relatore di C. - mi ha strappato alla frittura di calamaretti per portarmi al pranzo ufficiale, quello con il direttore del dipartimento e il resto della commissione. Tra le 3 e le 5 si sono tutti accuratamente presi cura che non mi scendesse la glicemia nel sangue, piazzandomi a una tavola imbandita del vicino club di tiro. C. era molto preoccupata, il direttore del dipartimento aveva infatti deciso di portarmi in questo ristorante un po' destrorso, ma mi ha tranquillizzato: alla sera mi sarei rifatto. Sera? Rifatto? Non sono mica un maialino all'ingrasso, ho pensato. Illuso! L'ospitalità è sacra, da quelle parti. E dunque: tra le 5 e le 7 ho visitato tutti i laboratori in qualche modo collegati con ATLAS e la fisica delle particelle, e in ognuno c'era un tecnico appostato con una bottiglia di vino con le bolle pronto brindare e ribrindare alla tesi di C. Infine, verso le 7, coccolati dalla splendida luce radente del tramonto spagnolo, J. e C. mi hanno infilato in macchina e portato di villaggio in villaggio sulle montagne che circondano Madrid a visitare la caratteristica architectura negra. Col definitivo calare del sole abbiamo raggiunto la famiglia di C., e sono stato dunque opportunamente abbracciato e sbaciucchiato da ogni sorta di zia ("guapo guapissimo!"), ho visitato camere, cucine e bagni delle case di famiglia, sono finito a chiacchierare - si fa per dire - in finto spagnolo con cugini e amici convinti che, se avessero parlato lentamente, li avrei certamente capiti. La cena non è iniziata prima delle 10:30 (scherziamo?), e solo dopo essere stati ben certi che non portassi a casa una cattiva idea degli spagnoli - e del loro cibo, e del loro vino, e dei loro dolci, e dei loro regali - mi hanno finalmente riportato in albergo. Erano le due del mattino, e il mio aereo di ritorno a Ginevra mi aspettava con puntualità svizzera sulla pista alle 9. Altro che le tesi di dottorato a Milano o a Torino. Altro che i rinfreschetti del CERN. Hola!

Quello che non tutti sanno. Oltre all'affetto e alla dedizione e all'amicizia, c'è però ben altro che mi sono portato a casa da questa esperienza. C. è infatti una ragazza brillante, capace e attiva, ma ci sono cose che non tutti sanno della sua esperienza di vita e di studio. C. ha i genitori divorziati da tempo, e una mamma che lei stessa definisce "fuori controllo". Per questo intorno ai vent'anni C. se n'è andata di casa e si è trasferita da Madrid a Saragoza, portandosi dietro il fratello di otto anni più giovane di lei. A Saragoza ha trovato un lavoro o due per mantenere lei e il fratello, e per mandare qualche soldo a casa alla mamma rimasta a Madrid. Dopo tre anni di questa vita ha pensato bene di iscriversi (anche!) all'università per studiare fisica, continuando a lavorare e a mantenere il fratello. Lo ha fatto sufficientemente bene da ottenere una borsa di dottorato una volta laureata - borse che in Spagna sono attribuite principalmente per meriti di studio - e a farsi spedire a fare il dottorato al CERN dove ci siamo conosciuti. C. ha vinto da poco una meritatissima Fellowship al CERN che inizia questa settimana, e la settimana prossima parte per Pechino a presentare il suo lavoro; suo fratello adesso fa l'università, e si è iscritto a fisica anche lui; la mamma rimane fuori controllo (l'ho conosciuta, posso ampiamente confermare), ma la cosa conta molto meno oggi. C. ha un fidanzato italiano di Saluzzo che si occupa di informatica qui al CERN con cui vive e fa progetti, e sta avendo una carriera assolutamente meritata, persino di più di quanto molti possano immaginare, vedendone spesso solo la facciata sorridente e vulcanica che si porta dietro. Quando può, C. si toglie le scarpe e cammina a piedi nudi, perché, come mi confessava lei stessa l'altra sera, ormai ha fatto la scorza. Congratulazioni, dottoressa.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni, Vita di frontiera

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanni dice

    26 Aprile 2010 alle 14:25

    Bello, bello, bello!!! Un racconto che mi è piaciuto tantissimo e che mi ha riportato alla mente le vacanze spagnole, di, ahimé, qualche decina di anni fa, da alcuni parenti di un mio amico.
    Complimenti alla neodottorata e alla tua resistenza enogastronomica.

    Rispondi
  2. peppe dice

    26 Aprile 2010 alle 14:27

    bel post, bella l'ultima frase soprattutto.

    Rispondi
  3. GIGI dice

    26 Aprile 2010 alle 15:43

    ! VIVA ESPANA !
    P.S. come si usano i caratteri speciali ?

    Rispondi
  4. marco dice

    26 Aprile 2010 alle 16:04

    Ne parlavo proprio oggi con un amico... ci sono persone che hanno una marcia in più e una "magia" particolare che pochi hanno. Credo proprio che C. sia una di queste.

    PS: il 25 Settembre sarò al CERN in Visita guidata con amici!! 🙂 sono contentissimo

    Rispondi
  5. Marco dice

    26 Aprile 2010 alle 17:06

    @Gigi: quali caratteri speciali? In generale i tag HTML più comuni sono supportati nei commenti.

    Rispondi
  6. yopenzo dice

    26 Aprile 2010 alle 17:40

    Buongiorno Marco, anche se è da molto che la leggo nel suo eccellente blog, è la prima volta che scrivo e lo faccio per due ragioni:
    1) ribadire l'ottimo lavoro, nella sostanza e nella forma, di divulgazione che lei fa qui
    2) ricordarle che le zie spagnole "guapo, guapissimo" lo dicono a tutti, così evita di montarsi inutilmente la testa. 8)

    Rispondi
  7. Gianluigi dice

    26 Aprile 2010 alle 22:31

    I complimenti per il post te li hanno già fatti (e non ne aggiungo, sarebbero inutili).
    Un solo commento: gli spagnoli ci superano (e quando dico ci</em, mi riferisco ai calabresi!)

    Rispondi
  8. Lorenzo Fiori dice

    27 Aprile 2010 alle 07:39

    Che fossero i più festaioli d'Europa si sapeva....

    Rispondi
  9. roberto dice

    27 Aprile 2010 alle 16:14

    Bello, bravo. Quand'anche ti fai aspettare con questi articoli, non deludi. Sono molto felice di leggerti, ma sopratutto di leggere storie come questa. Porta saluti e complimenti da un italiano fuggito in Polonia. Tante felicitazioni a lei, e complimentonissimi a te, per il tuo lavoro e per il tuo blog. Andrebbe premiato.
    😎

    Rispondi
  10. angela dice

    27 Aprile 2010 alle 17:25

    mi sono commossa e divertita
    complimenti all'addottorata C. e al suo cantore

    Rispondi
  11. Manu dice

    27 Aprile 2010 alle 22:49

    Grazie davvero Marco per questo racconto - fa bene prima di andare a nanna.

    Rispondi
  12. max dice

    27 Aprile 2010 alle 22:57

    Colpito profondamente da un racconto tanto duro quanto comune.
    Grazie Marco, hai risvegliato alcuni sentimenti che mi appartengono e che avevo momentaneamente parcheggiato imbolsito dal tempo, dai figli e dalla quotidianità. Brava C.!

    Rispondi
  13. fabiogeda dice

    28 Aprile 2010 alle 08:05

    Capitano cose così. Esistono persone così. Forse, ci salveranno loro.

    Rispondi
  14. annarita dice

    28 Aprile 2010 alle 10:53

    E' la prima volta che leggo da te un racconto che non riguardi specificamente un argomento di Fisica...e ne sono rimasta completamente coinvolta. Son felice per C., e tu Marco denoti una grande sensibilità. La tua simpatia la conoscevo già;)

    Salutoni.
    annarita

    Rispondi
  15. GIGI dice

    28 Aprile 2010 alle 14:51

    @ annarita. Allora non hai letto:
    La mezz’ora migliore della giornata del 8 aprile 2009,
    cliccalo!

    Rispondi
  16. annarita dice

    28 Aprile 2010 alle 15:34

    @GIGI: no, non l'avevo letto perché non conoscevo ancora Marco! Grazie di aver segnalato il post. Mi sono commossa e rivissuto al femminile le sensazioni così efficacemente descritte da Marco.

    Rispondi
  17. Jonathan dice

    28 Aprile 2010 alle 20:24

    Marco è un fisico dal cuore nobile e sensibile... io me ne ero già accorto.
    Bel racconto, complimenti continua così.

    Rispondi
  18. nico dice

    29 Aprile 2010 alle 17:49

    complimenti per questa storia appassionante!!! dev' essere stupendo fare esperienze del genere!! soprattutto in Spagna, paese fantastico

    Rispondi
  19. luca dice

    30 Aprile 2010 alle 20:00

    bella bellissima storia...è una iniezione di ottimismo...complimenti....

    Rispondi
  20. Stephan dice

    30 Aprile 2010 alle 21:23

    allora complimenti a C. e agli spagnoli.
    e Grande Marco!
    come sempre.

    Stephan

    Rispondi
  21. adriana dice

    3 Maggio 2010 alle 16:35

    grazie del calore nella scrittura.

    Rispondi
  22. Barbara dice

    29 Maggio 2010 alle 17:12

    Grande C.! e bello tu, Marco, che vivi e ci racconti questa storia così.

    Rispondi
  23. andrea dice

    7 Agosto 2010 alle 15:11

    Azz, è sempre un piacere leggerti, qualunque cosa tu scriva..

    Rispondi

Rispondi a roberto Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA