• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Lo so, lo so, mi hanno bucato (ma adesso sono pulito, e Google lo sa)

30 Marzo 2010 28 commenti

Grazie per le milleduecento segnalazioni, in effetti questo blog è stato gentilmente hackerato all'insaputa del sottoscritto e nonostante la consueta paranoia rispetto alla sicurezza. Profondo scuse a tutti, sorry.

Ovviamente non poteva capitare in un momento migliore. Prometto che appena ho un attimo piallo e reinstallo, credo di aver capito dove i maledetti hanno traforato. Nell'attesa, sopportate, per favore. Che adesso penso proprio di fare un salto nella sala di controllo di ATLAS, e non ho proprio tempo (e testa) per questa cosa. Immagino capirete.

Aggiornamento [18:15]: commenti chiusi, devo smanettare un po' con il database e non vorrei mai perdermi i vostri preziosi contributi. A dopo.

Aggiornamento [18:50]: Il sito è (dovrebbe) essere pulito. I dettagli ve li racconto quando ho un attimo. C'è qualche volenteroso con un antivirus (e una macchina che giri con il sistemaccio operativo di Redmond) che può confermamelo? Ah, Google potrebbe non rendersene conto subito, portate pazienza. Commenti riaperti. così mi fate anche sapere se c'è qualche funzionalità che non va (potrei essermi perso qualcosa nella pulizia).

Aggiornamento [31/3, mattinata]: Google ha rifatto la review del sito, e lo ha trovato anche lui pulito e profumato. Più in fretta di quanto pensassi, sono stato riammesso nel mono dei buoni. Scusate il disturbo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking Contrassegnato con: hack, malware, wordpress

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Enrico Francese dice

    30 Marzo 2010 alle 14:31

    Per carità, capiamo capiamo! 😀
    Corri in control room e fai ciao ciao alla telecamera, che ho lo streaming aperto 😉

    (Poi magari quando hai il tempo dai qualche indicazione su questo hackeraggio, così altri bloggatori possono vedere lo stato delle cose a casa loro 😉 )

    Keep on rolling!

    Rispondi
  2. roberto dice

    30 Marzo 2010 alle 14:38

    vai da atlas!! 😀
    intanto usiamo internet explorer che ovviamente non sa niente ancora!! 😀

    Rispondi
  3. Enrico Francese dice

    30 Marzo 2010 alle 14:40

    @roberto LOL
    anch'io ho avuto la tentazione di usare IE, ma poi ho sempilcemente disabilitato temporaneamene l'opzione di sicurezza di FF 😉

    Rispondi
  4. roberto dice

    30 Marzo 2010 alle 15:38

    adesso l'ho fatto anch'io 😀 😉

    Rispondi
  5. Frafra dice

    30 Marzo 2010 alle 17:05

    Piallare e reinstallare cosa? Windows o il blog? 🙂

    Rispondi
  6. Marco dice

    30 Marzo 2010 alle 17:08

    Windows? Cos'è? 🙂

    Rispondi
  7. Popinga dice

    30 Marzo 2010 alle 18:00

    Tornando ai contenuti, posso finalmente commentare definendo entusiasmante la cronaca in diretta. Grazie

    Rispondi
  8. peppe dice

    30 Marzo 2010 alle 19:54

    Hai risistemato la cosa? Che molti mi scrivono incazzati che non riescono ad aprire il mio blog con Chrome e sono stato costretto a sospenderti (temporaneamente, s'intende). Avvisa quando hai fatto...

    Rispondi
  9. Marco dice

    30 Marzo 2010 alle 20:03

    La cosa è a posto, il codice maligno levato, le password resettate, i permessi ristretti, e Google avvisato della cosa che dice:

    A review for this site is still pending. Please check back later.

    Più di così non posso proprio fare. Sorry.

    Rispondi
  10. Stefano dice

    30 Marzo 2010 alle 20:23

    Ora anche a me Avira non segnala più la presenza del malware, cosa che invece succedeva oggi pomeriggio.

    L'unica cosa è che con Firefox la pagina appare completamente "sformattata" mentre con Chrome è tutto ok...

    Rispondi
  11. Marco dice

    30 Marzo 2010 alle 20:31

    Grazie per il controllo, Stefano, sono contento di aver pizzicato il bastardello. Quanto alla formattazione, ho testato su FF, Safari e Chrome e sembra tutto buono. Provi a pulire la cache?

    Rispondi
  12. oca sapiens dice

    30 Marzo 2010 alle 21:05

    Il bastardello ha lasciato in giro una baguette un po' abbrustolita? A parte questo, e i risultati elettorali, è stata una bella giornata, complimenti.

    Per chi non l'ha visto, è carino quest'articolo di Nature - i commenti meno:
    http://www.nature.com/news/2010/100324/full/464482a.html

    Rispondi
  13. Jonathan dice

    30 Marzo 2010 alle 21:18

    Marco sul fondo della pagina, in centro, c'è una immagine di 6x5 pixel con occhi e bocca sorridenti stilizzati !!!

    È tutto normale ? prima non c'è mai stata !

    ciao

    Rispondi
  14. Marco dice

    30 Marzo 2010 alle 21:25

    Naa, quello è l'hook per le statistiche di WordPress.com. tutto (ragionevolmente) normale. La cosaccia che disturbava Google era un brutto javascript nascosto da un bel po' di offuscamento.

    Rispondi
  15. Francesco dice

    30 Marzo 2010 alle 21:58

    Safari ancora mi restituisce l'avviso di sicurezza(ho anche svuotato la cache)
    Firefox procede normale

    Rispondi
    • Marco dice

      31 Marzo 2010 alle 08:35

      Il messaggio di avviso dipende da Google. Li ho avvisati di aver ripulito il sito, ma potrebbero volerci alcuni giorni prima che reagiscano.

      Rispondi
  16. Marco dice

    31 Marzo 2010 alle 10:15

    Anzi, no. Da stamattina sembra abbiano verificato che sono pulito, e tolto il warning. O sbaglio?

    Rispondi
  17. Tommybond dice

    31 Marzo 2010 alle 10:45

    Ciao Marco. Non sbagli affatto, anche Google conferma che il sito non è più pericoloso. Il messaggio di avviso è stato rimosso.

    Rispondi
  18. Antonio dice

    31 Marzo 2010 alle 11:14

    ciao Marco, grazie per aver messo apposto tutto.
    e soprattutto complimenti per le collisioni a 7 TeV.
    Non so se hai dato una letta ai giornali italiani di oggi, qualche trafiletto sul CERN lo hanno messo, ma quando leggo articoli come questo (http://www.repubblica.it/scienze/2010/03/30/news/cern_collisioni_particelle-3020100/) mi cascano le braccia.
    Ma è possibile che la qualità della divulgazione scientifica in Italia debba essere così scadente e superficiale?!
    leggevo un articolo analogo tempo fa su El Pais, è davvero ero rimasto sorpreso come riuscissero a spiegare concetti anche complicati in maniera semplice, efficace e sopratutto scientificamente corretta.
    mah....

    e comunque anche noi nel nostro piccolo andiamo avanti...voi collisioni a 7TeV, noi misure a 7MeV, cosa vuoi che sia 1E-6...

    Ciao. (per la cronaca con safari il blog gira a meraviglia).

    Rispondi
  19. peppe dice

    31 Marzo 2010 alle 12:41

    ok, collegamento riattivato.

    Rispondi
  20. oca sapiens dice

    31 Marzo 2010 alle 12:55

    @Antonio
    non te la prendere con la collega, normalmente si occupa di medicina.

    Rispondi
  21. Enrico Francese dice

    31 Marzo 2010 alle 12:58

    Segnalazione per segnalazione, su Tuttoscienze de La Stampa di oggi c'è un'intervista a Paolo Giubellino: http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/news/articolo/lstp/174822/

    Rispondi
  22. Francesco dice

    31 Marzo 2010 alle 13:14

    Tutto apposto. Safari non mi da alcun problema.

    Rispondi
  23. max dice

    31 Marzo 2010 alle 14:41

    Su Opera 6 ok, spera che aruba già abbia tappato il buco... uno dei tanti...

    Rispondi
  24. Stefano dice

    31 Marzo 2010 alle 17:31

    @Marco, post 11: Grazie Marco, ora anche con FF è tornato tutto a posto e Google non segnala più il sito come "malevolo". 🙂

    Rispondi
  25. Antonio dice

    31 Marzo 2010 alle 18:37

    Non voglio parlare male della tua collega, anzi se dovessi scrivere io un articolo di medicina farei ben di peggio. Ma mi chiedo se proprio una giornalista che si occupa di medicina doveva scrivere un articolo di fisica delle particelle e acceleratori. E' questa la superficialità che io riscontro.

    Rispondi
  26. Frafra dice

    31 Marzo 2010 alle 18:56

    @#6
    Meno male, ho avuto paura che ci fosse qualche finestra di troppo in giro xD

    Rispondi
  27. Lorenzo Fiori dice

    1 Aprile 2010 alle 11:38

    Qui c'è stato un danno serio, un disservizio notevole alla collettività proprio nel momento clou delle notizie sull'LHC, faremo causa per l'accaduto... 🙂

    Rispondi

Rispondi a Antonio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...