• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

LHC: due fasci a 3.5 TeV!

19 Marzo 2010 22 commenti

Questa notte alle 5:23 I macchinisti di LHC sono riusciti a portare entrambi i fasci a 3.5 TeV ciascuno, e a farli circolare serenamente per un paio di minuti (e ormai sapete bene come questo voglia dire moooolti giri). Si tratta di un'ottima notizia, e, manco a dirlo, di un nuovo record mondiale per quanto riguarda le energie fatte raggiungere a una particella da mano umana. Perché ovviamente la natura se ne infischia altamente delle nostre velleità, e ci manda regolarmente protoni a energie più grandi svariati ordini di grandezza nei raggi cosmici, con buona pace dei millenaristi che si crogiolano con l'idea che LHC stia giocando con energie mai viste prima in natura.

Il programma dell'acceleratore di questi giorni è un po' confuso. Per dire, fino a ieri pomeriggio sembrava dovessimo avere delle collisioni a 900 GeV questa notte, e vi risparmio le corse. Ma oggi finisce anche la settimana del CERN Council, e sicuramente il Direttore Generale voleva fortemente mostrare qualcosa di nuovo e spettacolare ai delegati
. Dunque è difficile dire esattamente quando arriveranno le collisioni a 7 TeV. Per adesso i macchinisti stanno lavorando all'intensità del fascio (quelli di stanotte erano fasci pilota, magrolini e poco intensi), e potrebbero volerci anche un paio di settimane prima che tentino di farli andare uno contro l'altro a quelle energie.

In linea di principio è previsto un grosso evento per i media verso la fine del mese, per il quale si vorrebbe mostrare ai giornalisti qualche collisione a 7 TeV (sorbole! Qualcuno in ATLAS sta persino preparando un event display nuovo di pacca per l'occasione), ma ovviamente sette o otto collisioni per la stampa non servono a molto per fare della fisica, per quale servirà invece prendere dati per molto più tempo. Nell'attesa, noi ce ne stiamo buoni, tesi e pronti, come indiani appostasti nella brughiera in attesa del passaggio dei bisonti. Il che vuol dire, più prosaicamente, che probabilmente mi toccherà lavorare anche nel weekend.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: acceleratore, commissioning, fasci, Fisica, LHC, ripartenza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanni Ruggieri dice

    19 Marzo 2010 alle 11:25

    Scusami per la domanda di un "non addetto ai lavori", anche se sette o otto collisioni, ed eventi associati, sono statisticamente poco significativi possono emergere delle fenomenologie, che io ignoro, che possono essere nettamente evidenziate, al di là dell'analisi statistica, e che si manifestano solo ad energie che vanno da quelle dei "vecchi" accelleratori di particelle ai 7 TeV?

    Rispondi
  2. Marco dice

    19 Marzo 2010 alle 11:32

    Beh, "al di là dell’analisi statistica" non vai molto lontano. Certo, rimane possibile che in 7 o 8 eventi ci sia qualcosa di quello che andiamo cercando. Ma siccome si tratta di eventi rari, resta qualcosa di molto improbabile. Se ti aspetti in media di vedere un certo fenomeno una volta ogni milione di collisioni, quant'è la probabilità che tu lo osservi almeno una volta in 7 collisioni?

    Rispondi
  3. Giovanni Ruggieri dice

    19 Marzo 2010 alle 14:20

    Naturalmente ti scrivo non avendo conoscenze scientifiche che riguardano l'oggetto del tuo articolo.
    Se il fenomeno che cerco si manifesta, o meglio lo individuo, 1 volta ogni milione di collisioni questo mi fa pensare, con un ragionamento banale, che le collisioni non avvengono sempre allo stesso modo, o che gli apparati di misurazione riescono a rilevare un segnale solo se esso si manifesta in un particolare modo, tra i tanti probabili. In più penso ci sia anche il problema del rumore di fondo che va ad inquinare il segnale.
    Sono queste le motivazione di questi eventi rari o sono da attribuire ad altri elementi?
    Ciao

    Rispondi
  4. fabiogeda dice

    19 Marzo 2010 alle 14:57

    Occhio però, che sia indiani che bisonti hanno fatto una brutte fine 😉

    Rispondi
  5. Antonio dice

    19 Marzo 2010 alle 15:05

    e mentre voi andate a queste energie pazze, qui a qualche centinaio di km di distanza (o meglio qui: http://fel.web.psi.ch/index.html), qualcuno sta semplicemente cercando di misurare un fascio piccolo piccolo (100pC) a energie basse basse (5MeV). Ma nonostante tutto non è così semplice come si pensi.

    Rispondi
  6. Marco dice

    19 Marzo 2010 alle 16:24

    @Giovanni: una risposta completa richiederebbe di aver finito la serie su LHC, aver scritto quella sui rivelatori, e magari anche l'articolo dulla distribuzione di Poisson. Per adesso dunque dovrai accontentarti della risposta breve. Mettiamola così: in una collisione possono succedere tante cose diverse, ognuna con una certa probabilità. Le cose più probabili non ci interessano, nel senso che sono state studiate accuratamente nel passato e fanno ormai parte della fisica che crediamo di conoscere bene, mentre gli eventi esotici di cui sono alla ricerca sono rari. Anche se fossi in grado di identificarli con certezza con il 100% di efficienza (cosa che non succede, per il rumore di fondo che citi su cui per adesso sorvolo), rimane la limitazione statistica. Su 7 sole collisioni la probabilità che si verifichi un evento esotico raro è bassissimissima, praticamente nulla.

    @Fabio: avrei potuto in effetti scrivere "appostati dietro i carri ad aspettare gli indiani", ma i cowboy non mi sono mai stati troppo simpatici 🙂

    @Antonio: Non dubito, non dubito mica, anzi!

    Rispondi
  7. Xisy dice

    19 Marzo 2010 alle 17:48

    Mi viene in mente una frase, credo di Feynmann: "Yesterday's discovery is today's calibration" ...and tomorrow's background.
    Pero' le discrepanze DATA-MC dimostrano che state facendo fisica "nuova", anche con il background... che però non è "nuova fisica" 🙂

    Rispondi
  8. Marco dice

    19 Marzo 2010 alle 18:12

    Eh eh eh, potremmo discutere a lungo sul fatto che stiamo facendo "nuova fisica": con la QCD c'è da andare con i piedi pesanti, perché se da una parte la teoria c'è e funziona, gli strumenti per calcolare le predizioni della teoria sono a volte carenti (mai sentito parlare di "resummation"). In ogni caso, la citazione di Feynmann mi piace!

    Rispondi
  9. wimp dice

    21 Marzo 2010 alle 13:44

    Marco sono completamente d'accordo con te per quanto riguarda i raggi cosmici se consideriamo le collisioni tra protoni... ma per le collisioni tra nuclei pensanti l'esempio è ancora valido? 😉

    Rispondi
  10. Marco dice

    21 Marzo 2010 alle 15:54

    Beh, i raggi cosmici non sono prodotti solo da protoni (principalmente, ma non solo!): ci trovi elementi pesanti con numero atomico fino al 40.

    Rispondi
  11. wimp dice

    23 Marzo 2010 alle 00:30

    Ho letto che oggi in Spagna inaugurano l'acceleratore Alba ma non trovo in giro gran che sulle energie previste ed il tipo di esperimenti che faranno. Certo che è un peccato che non si siano uniti a voi visto che presumo che sia molto più piccolo di LHC... con quei fondi in più magari ora eravate già a 12 TeV...

    Rispondi
  12. Antonio dice

    23 Marzo 2010 alle 09:08

    @WIMP: ad ALBA ho lavorato 4anni. è una sorgente di luce di sincrotrone, quindi esperimenti del tutto diversi rispetto a LHC. In pratica si accumula un fascio di elettroni in un anello e ad ogni "deviazione" viene generata radiazione X particolarmente intensa. Questa radiazione viene usata per vari scopi (studio dei materiali, spettroscopia etc...). Quindi come puoi immaginare applicazioni totalmente diverse da LHC.

    L'energia nominale è di 3GeV (1000volte meno di un singolo fascio di LHC e considera che gli elettroni si accelerano molto più facilmente dei protoni).

    Per quanto riguarda i fondi,non poteva esserci una collaborazione con LHC proprio perchè gli scopi erano completamente diversi, e detto tra noi e sottovoce non è che con quei fondi ci si poteva fare molto di più.
    C'è stata per un certo periodo una collaborazione con il CERN per delle misure magnetiche, ma niente di più.

    se vai sul sito puoi trovare altre informazioni sulla macchina (quelle sul linac le avevo messe io sul sito è probabile che ci siano ancora). http://www.cells.es

    ciao

    Rispondi
  13. Antonio dice

    23 Marzo 2010 alle 09:12

    @WIMP: avevo provato a risponderti, ma per qualche motivo il messaggio non è apparso.

    Dicevo che ALBA è una sorgente di luce di sincrotrone che lavora ad una energia nominale di 3GeV (1000volte inferiore ad un singolo fascio LHC e considera che gli elettroni si accelerano più facilmente dei protoni).
    I tipi di esperimenti che si faranno sono del tutto diversi rispetto a LHC. In genere le sorgenti di luce di sincrotrone vengono usati per studi di spettroscopia, scienza dei materiali, biologia etc...per questo motivo una collaborazione con LHC non poteva sussistere. C'era stata una collaborazione con il CERN per quanto riguarda alcune misure magnetiche (non superconduttori), ma non so se sia proseguita o meno.
    Sul sito (www.cells.es) ci sono alcune informazioni sulla macchina. Quelle sul Linac le avevo messe io, credo che ci siano ancora (ho lavorato 4 anni lì).

    ciao.

    Rispondi
  14. Marco dice

    23 Marzo 2010 alle 09:54

    @Antonio: grazie per le risposte. Come vedi i tuoi due commenti sono entrambi li: il primo era nella coda di moderazione perché ha un link (precauzione anti-spam).

    Rispondi
  15. Antonio dice

    23 Marzo 2010 alle 09:55

    Ok, no problem. Sorry per il doppione.
    ciao.

    Rispondi
  16. wimp dice

    23 Marzo 2010 alle 22:05

    @Antonio: grazie per la spiegazione e per l'ottimo link che ho messo subito nei preferiti 🙂

    Rispondi
  17. wimp dice

    14 Aprile 2010 alle 20:25

    Marco & Xisy: che sia un caso o no la frase di Feynmann citata su questo blog diverse settimane fa è diventata oggi decisamente attuale grazie alle parole della bravissima Speranza Falciano nell'odierna conferenza... ho sempre avuto il sospetto che dietro ad alcuni dei nick di questo sito si celino ottimi scienziati, fisici ed ingegneri... questa potrebbe essere una prova ? 😉

    Rispondi
  18. Ettore dice

    3 Maggio 2010 alle 19:47

    Qualche volta, nella pagina di cui hai postato un print screen, vengono pubblicate delle immagini che hanno come titolo:
    BTVD o BTVDD... gentilmente puoi dirmi il significato di quelle immagini? Se non ho capito male si riferiscono al fascio ma non capisco perchè sono due e perchè sembrano uno il negativo dell'altro.

    Rispondi
  19. Marco dice

    4 Maggio 2010 alle 11:21

    @Ettore: http://ab-dep-bi-pm.web.cern.ch/ab-dep-bi-pm/?n=Activities.BTVLHC

    Rispondi
  20. Ettore dice

    12 Ottobre 2010 alle 07:16

    Spero di aver trovato l'articolo giusto dove poter postare, senza incorrere nella "gogna" 😀
    Stavo pensando, dopo aver "esaurito" la sua luminosità (o meglio è più conveniente riempire di nuovo che tenere ancora in giro fasci vecchi) i fasci vengono fermati, quello che mi è venuto in mente è, perchè vengono fermati al massimo della loro energia? Non sarebbe meglio fare il ramp down (che comunque andrebbe fatto) e poi fermati?
    Sicuramente non è per risparmiare tempo, dato che il ramp down comunque ha bisogno dei suoi 20min circa, forse perchè i fasci in decelerazione sono meno stabili che in accelerazione?

    Grazie come sempre.

    Rispondi
  21. Marco dice

    14 Ottobre 2010 alle 16:26

    Ettore, il "ramp down" è necessario perché all'accelerazione del fascio successivo i protoni entranti sall'SPS hanno un'energia bassa rispetto a quella nominale di LHC, e di conseguenza i magneti devono essere settati per curvarli a partire da quella particolare velocità iniziale. Ma fare un "ramp down" dei magneti a acceleratore vuoto è ben diverso dal fare un "ramp down decelerante" con i fasci circolanti: in questo caso dovresti sincronizzare la variazione del campo magnetico con un qualche tipo di sistema decelerante. Allora, magari sarebbe pure possibile tarare le cavità acceleranti per decelerare i fasci, ma a naso, se non disperata, mi sembra comunque un'impresa improba per cui le cavità non sono state pensate. Sarebbe - esagero un po'! - come tentare di fermare un'automobile i marcia mettendo la retro e alzando a colpetti la frizione. Converrai con me che i freni (brutti e poco raffinati come un bema dump) sono più efficienti! 🙂

    Rispondi
  22. Ettore dice

    14 Ottobre 2010 alle 18:57

    Altro che freni... li fanno una bella botta contro un muro! 😀 😀 😀

    Rispondi

Rispondi a Ettore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...