• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Ciò che possiamo dire a proposito della natura

2 Febbraio 2010 6 commenti

È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di trovare com'è la natura. La fisica riguarda ciò che possiamo dire a proposito della natura.

Niels Bohr

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: epistemologia, Fisica, natura, Niels Bohr

Interazioni del lettore

Commenti

  1. hronir dice

    2 Febbraio 2010 alle 14:31

    Sottigliezze.
    Ma siamo abituati alle visioni romantiche del mondo di Bohr. 🙂

    Rispondi
  2. Marco dice

    2 Febbraio 2010 alle 14:52

    Ehi! Sei ancora vivo? 😛

    Rispondi
  3. pinin dice

    2 Febbraio 2010 alle 21:16

    Secondo me è splendida! Sembra riassumere in pieno quello che cerchiamo veramente di fare. Oltre a ricordarcelo...

    Rispondi
  4. GIGI dice

    2 Febbraio 2010 alle 22:07

    Bohr è vissuto cent'anni fa.
    Un'altra era. Il suo istituto era sovvenzionato dalla birra Carlsberg e viveva nella dimora di Carlsberg; sarà per questo che dava la birra a tanti?
    La frase quassù era giustissima allora e purtroppo è giusta ancor oggi. Ma quando arriva la TOE? Datevi da fare!
    P.S. sto leggendo Lee Smolin, è fortissimo!

    Rispondi
  5. hronir dice

    2 Febbraio 2010 alle 23:54

    Vivo e vegeto. E chissà, magari un giorno troverò anche il tempo per tornare online... 🙂

    Rispondi
  6. Pinco Pollino dice

    23 Febbraio 2010 alle 01:32

    Forse ci si dovrebbe chiedere quale sia lo scopo della "conoscenza", di cui la Fisica è una parte. O se la conoscenza serve a qualche scopo, e se "funziona" nel servire a quello scopo, e se quello scopo ha un valore.
    D'altronde ci si può chiedere anche quanto sia possibile raggiungere lo scopo, e come e con quali strumenti, e se ne valga la pena.
    Se Bohr si chiede "cosa possiamo dire sulla natura", forse varrebbe la pena chiedersi perché ce lo chiediamo, se serve e se funziona.
    Forse ce lo chiediamo per curiosità. Ma in fondo anche i gatti sono curiosi, come i conigli sono paurosi. E i buoi sono mansueti, i bradipi sono lenti, e gli orsi sono aggressivi. Che relazione c'è tra quello che sente un animale e un Universo vasto circa 13,7 miliardi di anni luce e profondo fino alle dimensioni di un quark o anche meno? Quark e universo che possono fare benissimo a meno, almeno apparentemente, dell'esistenza di un qualche animale, in qualche sperduto angolo di un pianeta, di un sole delle miliardi di galassie dell'universo stesso!

    Purtroppo come uomini, siamo animali, e la conoscenza è una facoltà che abbiamo sviluppato come animali, per sopravvivere.
    Perché ci serve per sopravvivere!
    Insieme a tante altre facoltà e strumenti e condizioni e relazioni e competenze, ecc. ecc.
    E allora forse la risposta a Bohr è che scopo della Fisica, come di ogni altra conoscenza, o anche tecnologia, è giungere a capire ciò che può servire a far funzionare qualcosa., magari per la nostra sopravvivenza.
    Poi c'è il problema di capire CHI decide COSA far funzionare, e PERCHE' quel qualcosa serve, e sulla base di che cosa decide, e quando, ecc. ecc..
    Una risposta semplice potrebbe essere: un animale decide in base al suo arbitrio. Alla pari di come sono state arbitrarie le scelte di quei roditori che hanno permesso loro di sopravvivere ai dinosauri ed evolversi fino a diventare uomini (almeno con i loro discendenti). Altri roditori non si sono evoluti a tal punto. Per loro arbitrio, devono essersi sbagliati nelle loro scelte.
    E allora c'è anche un problema di responsabilità, nel senso che, comunque, prima o poi si risponde delle proprie scelte, fatte sulla base dell'arbitrio.
    Per tornare alla Fisica: Serve la Fisica? Funziona la Fisica? Che cosa deve indagare la Fisica? E perché privilegiare la Fisica o non qualche altra attività (che so, la poesia, la culinaria, il gioco, la guerra, la pace, la fame nel mondo!)
    Qualcuno probabilmente farà delle scelte arbitrarie.
    Se non saranno azzeccate, comunque probabilmente ne dovrà rispondere, prima o poi!
    E a chi ne risponderà?
    Forse ad altri Fisici, o ai politici, o ad altri cittadini seguendo procedure democratiche o di mercato, oppure etiche, oppure casuali!
    Forse semplicemente ne risponderà alla Realtà, che probabilmente se ne frega di essere capita per come è o che si facciano quattro chiacchiere su di essa!

    Rispondi

Rispondi a Pinco Pollino Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA