• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Fusi orari

23 Aprile 2009 7 commenti

picture-1

Immaginate un tizio che debba organizzare una phone conference (o meglio, una conferenza EVO), e che scopra che tra i partecipanti (oltre al CERN e a qualche parigino) ci sono anche un ricercatore della Università  di Santa Cruz in California e una dottoranda di Pechino. Immaginate la quantità di messaggi email scambiati e di sondaggi Doodle fatti per trovare l'orario perfetto. Vi siete fatti un'idea?

Provate adesso a immaginate questo povero tapino portare sua figlia all'asilo il giorno della connessione (immaginate sia oggi), e rimanere bloccato in uno splendido ingorgo a 3 (tre!) minuti dall'inizio della suddetta conferenza virtuale; cercate di dipingervi nella mente lo stato della sua serenità psicofisica (il tizio in questione è il chairman della discussione, mica può arrivare tardi), mentre tra il suo ipotalamo e il suo cervelletto si affollano immagini di californiani addormentati e pechinesi impazienti. Non vi viene voglia - chessò - almeno di offrirgli un caffè?

P.S. Se poi vi piacciono i film d'azione, provate anche a immaginare la serie di infrazioni stradali commesse dal tapino in questione per arrivare all'inizio della discussione con soli due minuti di ritardo. Se vi piaccono i film splatter, immaginatevi invece lo stato della sue ascelle.

P.P.S. la conferenza iniziava alle 9 svizzere, gli orologi là sopra sono stati immortalati a fine connessione. E per fortuna non c'era nessuno di Brookhaven.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Scienza e dintorni, Vita di frontiera Contrassegnato con: asilo, EVO, Fisica, frontiera, phone conference, traffico

Interazioni del lettore

Commenti

  1. delo dice

    23 Aprile 2009 alle 11:41

    Erano connessi anche da NY?

    comunque fare una conferenza con gente da tutte e due i lati dei fusi orari e' veramente difficile...
    forse senza S.Francisco trovavi un orario "normale" per tutti (tipo pomeriggio ora CERN)

    delo

    Rispondi
  2. Marco dice

    23 Aprile 2009 alle 11:57

    17:00 CET non credo avrebbe creato grossi problemi..

    Rispondi
  3. Pinin dice

    23 Aprile 2009 alle 12:34

    Beh, almeno il fatto che ne scrivi significa che sei sopravvissuto senza troppi traumi!

    Rispondi
  4. Marco dice

    23 Aprile 2009 alle 14:01

    @delo: no, per fortuna stavolta nessuno dalla costa est!

    @Marco: in effetti, non fosse che il tizio della California aveva dei doveri di padre in quell'orario (l'accompagnamento mattutino dei bimbi a scuola è di sua competenza a quanto pare).

    @Pinin. Già. E alle 14 (cioè adesso) me ne tocca un'altra... 🙁

    Rispondi
  5. Gianluca G. dice

    23 Aprile 2009 alle 17:16

    Eh eh ... anche a me succede ogni tanto lo stesso problema, ma vediamo i vantaggi nell'essere in Europa: ti colleghi sempre in un orario lavorativo, mentre a cinesi o americani capita spesso alla sera tardi o alla mattina presto

    Rispondi
  6. Nantas dice

    23 Aprile 2009 alle 20:36

    Ma che vuol dire °° Ognuno ha i suoi fusi orari. Dipende molto dall'organizzatore e dalla disponibilità. Non è che in Europa siamo privilegiati.

    Rispondi
  7. Alberto dice

    23 Aprile 2009 alle 23:33

    Il problema è il lavorare in parallelo: 1h di lavoro assonnato e poi qualcuno deve andare a nanna o a recuperare il figlio all'asilo.
    Ci si guadagnerebbe invece parecchio a lavorare in serie: il tuo collega cinese lavora 8h, poi ti passa il tutto e va a nanna. Tu lavori 8h, poi passi il tutto al tuo collega americano e vai a nanna. Ecco fatto un bel 3x8, o 24h/24h, produzione moltiplicata per 3 e rispetto di orari di lavoro decenti. La mondializzazione informatica, altro che.

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...