• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Acronimi in libertà

27 Novembre 2008 17 commenti

Una delle ultime strisce di PHD Comics va a mettere il dito su uno dei vizi del mondo della ricerca: inventare acronimi (che sembrano) simpatici e intelligenti per battezzare gli esperimenti. Gli esperimenti di LHC non fanno eccezione: avete idea di cosa voglia dire ATLAS, l'esperimento per cui lavoro? Ehm, ecco...

A Toroidal LHC ApparatuS

Ovvero: un apparato torodiale per LHC. Apparato? Toroidale? Ok, in effetti abbiamo il più grande magnete toroidale in aria del mondo. E però: una lettera rubata a un articolo indeterminativo, un altro acronimo in mezzo all'acronimo, e una lettera presa a caso dal fondo di una parola, perché suonava bene. Mi vergogno un po'.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Godel dice

    27 Novembre 2008 alle 15:07

    Si deve pur ridere di qualcosa.. 🙂

    Tra l'altro nella stessa striscia c'e` un link ad un elenco di progetti, tra cui spicca

    ATLAS ATmospheric Laboratory for Applications and Science

    Ehehe.. questo forse e` piu` imbarazzante! 😉

    Rispondi
  2. Xisy dice

    27 Novembre 2008 alle 15:14

    Alcuni acronimi in effetti sono un po' forzati, ma se suonano bene si ricordano meglio. I miei preferiti sono i nomi di donna, PAMELA, AMANDA, ALICE, LUNA, DESY.

    Rispondi
  3. Marco dice

    27 Novembre 2008 alle 15:55

    E allora HERA, DAPHNE, KLOE, BELLE, TOSCA... 🙂

    Rispondi
  4. M dice

    27 Novembre 2008 alle 16:09

    Trovo che gli acronimi per gli esperimenti siano divertentissimi (anche se alle volte mi viene il dubbio che si faccia l'esperimento solo perchè a qualcuno è venuto in mente un acronimo particolarmente divertente 😀 )

    A proposito di acronimi, qui a Trieste tutto l'altopiano si chiama Carso. Questa zona è costellata di centri di ricerca... uno di questi, che costruisce ottiche per missioni spaziali, è omonimo all'altopiano su cui sorge... L'acronimo è: Centre for Advanced Research in Space Optics... fenomenali! Roba che nemmeno le Giovani Marmotte 😀

    ciao,
    Marco

    Rispondi
  5. tfrab dice

    27 Novembre 2008 alle 22:35

    gli acronimi più belli sono quelli ricorsivi, come GNU. O quello di HURD: HIRD of Unix-Replacing Daemons, dove HIRD significa HURD of Interfaces Representing Depth 🙂

    Rispondi
  6. Marco dice

    28 Novembre 2008 alle 09:00

    Beh, se c'è di mezzo Stallman devono essere ricorsivi! Sono stupito che EMACS non sia ricorsivo. A meno che...

    Rispondi
  7. Anna dice

    29 Novembre 2008 alle 08:47

    Si vede che io non sono in linea... quando si trattò di dare un nome al mio progetto di tesi (gli amici mi chiamano "Battista" perché do il nome a tutto... dalla bici alla casa!) decisi che avrei attinto alla mitologia più che lanciarmi nell'acrostico...
    E dato che avevo elaborato un modello di simulazione per la crescita di colture... lo chiamai... Cerere, dea dei raccolti e della fertilità.
    Anche perché Demetra, la sua omologa ad Atene, era già stata chiamata in causa per un altro progetto analogo, forse da qualche altro fisico, anch'egli disallineato come me!

    E' anche vero che il numero di esperimenti e progetti è talmente alto, che la mitologia non basta di certo...

    PAMELA mi è sempre piaciuto, invece ATLAS... beh, io più che ad Atlante penso sempre al detersivo biologico per i piatti che usavamo in reparto... con tutto il rispetto, s'intende!

    🙂
    Anna

    Rispondi
  8. claudio b. dice

    29 Novembre 2008 alle 09:40

    Ah beh, le "interpretazioni" di EMACS mi hanno fatto sbellicare dalle risate !!! Non ne conoscevo praticamente nessuna, uno spasso !!!
    Thks!

    Rispondi
  9. Max dice

    29 Novembre 2008 alle 10:38

    Elefantiaco Ma Abilissimo Crasher di Sistemi ?

    Rispondi
  10. fabiogeda dice

    29 Novembre 2008 alle 18:32

    Eccone alcuni a te cari: Imie, Foca, Puc, Conca... e mi fermo qui.

    Rispondi
  11. Marco dice

    30 Novembre 2008 alle 10:26

    Ah, no, caro, mi conosci sufficientemente bene per sapere che l'unico tra questi che ho amato un po' è stato il Con.Ca.! 🙂

    Rispondi
  12. Alea dice

    1 Dicembre 2008 alle 20:38

    Uno dei miei preferiti è:
    DAFNE Double Annular Factory for Nice Experiments
    il nome del collider di Frascati (INFN)

    Rispondi
  13. Max dice

    1 Dicembre 2008 alle 21:05

    A questo punto propongo :
    T.R.U.L.L.A.L.L.E.R.O.
    TOROIDAL
    RING
    USING
    LEPTONS
    LIMITING
    ANY
    LEAKAGE
    LEVEL
    EVENTUALLY
    REMAINING
    ON-SITE

    🙂

    Max

    Rispondi
  14. IgorB dice

    15 Dicembre 2008 alle 16:53

    al tempo in cui lavoravo per una famosa azienda di software con sede a Redmond, c'era un sito interno che raccoglieva una lista tendente ad infinito dei TLA (Three Letter Acronims...).
    Da TCP a SMS (il prodotto di suddetta azienda, non il messaggino).

    Rispondi
  15. Enrico Francese dice

    25 Febbraio 2010 alle 16:03

    E quando gli acronimi non vogliono essere acronimi?

    Quando abbiamo creato il deposito istituzionale open-access all'Università di Torino, io ho proposto il nome di AperTo, per indicare al tempo stesso il concetto di "open" e la "torinesità" della cosa (nella sillaba finale, accortamente evidenziata in ogni logo).

    Però poi i miei colleghi andavano in giro a spiegare che significava "Archivio PER TOrino".... 🙁

    Rispondi
  16. Enrico Francese dice

    25 Febbraio 2010 alle 16:04

    Ah, un'altra cosa a proposito di acronimi azzardati.
    State guardando la serie Caprica?
    Beh, finalmente si spiega cosa vuol dire la parola Cylon... 😉

    Rispondi
  17. Marco dice

    25 Febbraio 2010 alle 16:33

    Guarda, io sono ancora fermo all'ultima stagione di BSG, e il tempo è così poco che non riesco ad andare avanti. Ergo, se qualcuno prova a spoilerare (su BSG4 o Caprica) lo banno a vita! 😛

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA