• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Distrazioni

20 Novembre 2008 18 commenti

Un articolo quasi accettato da NIM, per il quale però "the English text would still benefit from further work" (dove cappero si sono nascosti i colleghi madrelingua?). Una nota di ATLAS in dirittura d'arrivo, con soltanto una manciata (grossina) di correzioni e commenti da integrare. Un altro articolo per NIM, questo ancora piuttosto in alto mare, che si trascina da mesi mentre il sottoscritto insegue gli autori per ottenere gli ultimi frammenti di testo ed i plot aggiornati. E ieri mi è arrivato il computer nuovo. Come cavolo faccio a concentrarmi?

(la vignetta viene da qui, via Academic Productivity)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking, Scienza e dintorni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nantas dice

    20 Novembre 2008 alle 15:56

    eh eh il MacBookPro strega vero? io però o deciso di aspettare Natale per comprarlo... dacci le tue imprensioni 😉

    Rispondi
  2. Marco dice

    20 Novembre 2008 alle 16:07

    Eh, non lo nascondo, mi sto chiedendo da due giorni perché non me lo sono comprato prima 🙂

    Ci ho messo meno di un'oretta a renderlo operativo (Emacs, Root, AFS, Latex, insomma quelle cosette che servono a un fisico per lavorare, più un paio di altre cosette - Firefox, Thunderbird, VLC, ...), tutto il resto va al volo. Sto scoprendo le meraviglie della ricerca integrata e dell'anteprima dei file (ah! Riesco a ritrovare gli articoli e le presentazioni in un attimo, tra l'infinita marea di ppt e pdf). Se devo fare delle cose "dure", è semplicemente un *NIX box come tutti quelli su cui lavoro da anni: per esempio, ho appena compilato e installato le CLHEP (e ri-scoperto l'esistenza della variabile DYLD_LIBRARY_PATH: era dal 1998 che non toccavo un sistema BSD). Ora mi butto sulle GSL, sforzandomi di non giocherellare troppo con Lightroom 2 (che con 4 Gb di RAM finalmente... gira!). O con il trackpad senza tasti, che probabilmente fa pure il caffè se lo massaggi nel modo giusto.

    Ah, e ovviamente... è bello! Temo che dovrò rinnovare il guardaroba per non sfigurare quando lo porto in giro 🙂

    Rispondi
  3. dgali dice

    20 Novembre 2008 alle 16:49

    Alla fine lo hai preso, allora! 🙂
    Un pò ti invidio...

    P.S.: io ooodio VLC!

    Rispondi
  4. Marco dice

    20 Novembre 2008 alle 17:17

    Si, alla fine l'ho preso. Odi VLC? E perché? Io normalmente uso mplayer, ma per certi codec se non vuoi perdere la giornata VLC è decisamente più efficiente (certo, non per scrivere degli script, ma questa è un'altra storia).

    Rispondi
  5. Xisy dice

    20 Novembre 2008 alle 19:09

    ....Insomma anche tu hai ceduto alla tentazione della mela (e ho paura che ci cadrò anch'io, prima o poi).

    Rispondi
  6. Nantas dice

    20 Novembre 2008 alle 20:28

    il problema è che se fa il caffè si macchia e poi tocca sprecare il dentifricio ( sisi, proprio il dentifricio) per ripulire tutto. Ma la sensazione è stupenda xD

    Rispondi
  7. dgali dice

    21 Novembre 2008 alle 10:51

    VLC mi ha sempre dato rogne, mplayer invece ha sempre funzionato subito (sia su linux che in versione portable su Win) decodificando ogni tipo di file multimediale, così ormai uso solo mplayer.

    Rispondi
  8. nemo dice

    21 Novembre 2008 alle 10:52

    FIREFOX?!?! noooo...

    battute a parte, per un fisico un mac è il massimo...

    comunque ti capisco.. io sto lavorando a quattro articoli in contemporanea.. sono ormai in mezzo al delirio...

    Rispondi
  9. Marco dice

    21 Novembre 2008 alle 11:02

    Ragazzi, probabilmente mi sono spiegato male 🙂 il Mac nuovo e` tutt'altro che una distrazione: funzionando tutto al primo colpo, c'e` ben poco tempo da perdere. Il problema e` la rete in se: la posta, i messaggi, il blog, Google Reader (l'ho detto da qualche parte che ho abbandonato Sage?). Devo fare uno sforzo e spegnere tutto...

    @Nemo: cos'hai contro Firefox? Safari e` bellino, per carita`, ma ci sono una serie di cose che proprio non apre. E senza certe estensioni di FF non vivrei mica piu`, sai? Se hai due computer, come fai a sopravvivere senza Foxmarks? E non hai idea dell'ordine tra i miei bookmark con Read It Later (ma di questo ho gia parlato)...

    @Dgali: per me e` stato un po' il percorso inverso. Ma, in ogni caso, alla fine li uso entrambi, a seconda dell'occasione (e dei terminali aperti).

    Rispondi
  10. nemo dice

    21 Novembre 2008 alle 12:04

    semplicemente ho sempre avuto brutte esperienze con mac e firefox.. gli unici kernel panic sono arrivati con quel browser... magari sono stato sfigato io... Foxmarks non l'ho mai provato.. rimedierò, grazie della dritta;-)

    Rispondi
  11. dgali dice

    21 Novembre 2008 alle 12:43

    Io ho provato giusto ieri Iron (che è Chrome senza Google, quindi Webkit) e devo dire che mi ha piacevolmente impressionato per velocità e rendering (su una singola giornata di navigazione, non certo tutta la rete), però sono d'accordo con Marco che certe estensioni di Firefox sono esageratamente comode!
    Qtl su tutte! e migliora quasi ogni giorno.

    @Marco: sulle distrazioni ti capisco in pieno! Fortuna che qui non c'è mai molto da fare.

    Rispondi
  12. Mat dice

    22 Novembre 2008 alle 00:23

    ora capisco perché tutto sto tempo senza aggiornare "bivacco"... ;-))
    bravo switcher (così ora la famiglia è tutta allineata)!

    Rispondi
  13. sergio dice

    22 Novembre 2008 alle 23:44

    scusate ma cos'è che ha in più la volpe del browser ultimo nato microsoft ie8? mi sembra che sia piuttosto stabile e più protetto ie8 che altri browser come firefox che sia opera o altri,in più apre tutte le pagine possibili adesso ha pure le schede nuove estensioni etc etc

    Rispondi
  14. Nantas dice

    23 Novembre 2008 alle 10:57

    O_o Non andiamoci a infilare nel discorso IE vs tutti-tranne-sergio perchè altrimenti.... non ci voglio nemmeno pensare 😀 Semplicemente Ie non lo consideriamo a priori perchè esso per il mac:
    1-non viene supportato
    2-è francamente inutile
    3-safari e firefox sono più che sufficienti
    4-IE rulla poco 😀

    Rispondi
  15. Nantas dice

    23 Novembre 2008 alle 11:03

    ultima cosa xD
    5-un Hacker/Geek/nerd/ecc... possono acedere a IE con la facilità con cui una motosega taglia un budino appena uscito dal frigo
    6-Chi rinuncerebbe alle enstensioni di FF? Io no... ormai sopravvivo solo con quelle xD non rinuncerei mai a iMacros, DTA, Skipper e a molte altre 😀 Sui PC dei miei amici che usano IE mi perdo e mi viene facilmente mal di testa... Ergo FF rulla.

    Rispondi
  16. Marco dice

    23 Novembre 2008 alle 15:18

    @Mat: Ebbene si, questa è probabilmente la ragione principale degli aggiornamenti rarefatti. Ma non l'unica: la rete e le sue meraviglie sono belle, ma c'è tutto un mondo là fuori che merita di essere esplorato con il computer spento (di qualunque marca sia, qualunque sia il browser che usa)!

    Rispondi
  17. Xisy dice

    23 Novembre 2008 alle 15:59

    Hey ma è fantastico sto Foxmarks (di cui ignoravo l'esistenza ma avvertivo la necessità) non so come ho fatto a farne a meno fino ad ora!

    Rispondi
  18. IgorB dice

    15 Dicembre 2008 alle 17:08

    Grazie per i consigli indiretti delle estensioni di firefox!
    E grazie Marco per il bellissimo pensiero:
    "la rete e le sue meraviglie sono belle, ma c’è tutto un mondo là fuori che merita di essere esplorato con il computer spento"

    E' il riassunto di quello che sto cercando di "inculcare" al mio duenne pargoletto!
    Oddio per ora non naviga, ma rimane incantato di fronte alla TV...

    Rispondi

Rispondi a sergio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...