• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Forse la fine non è ancora stata scritta

27 Ottobre 2008 8 commenti

Ieri mattina, camminando nel bosco con Oliver, mentre ero immerso in tutt'altri pensieri - e masticavo le poesie di Nelly Sachs, compagne di queste mattine umide in giro con la bestia - mi sono imbattuto per caso in una casa sull'albero. Abbandonata. O no?

In uno strano processo mentale che rasenta le madeleine di Proust, di colpo mi sono sentito come dentro Riven, molti anni (e molti megabyte di RAM) fa.

Ah. Forse la fine non è ancora stata scritta.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking, Letture e riflessioni, Vita di frontiera

Interazioni del lettore

Commenti

  1. littlegauss dice

    27 Ottobre 2008 alle 20:00

    non pensavo che i fisici geek giocassero a riven, o che ne avessero avuto il tempo...

    Rispondi
  2. Velaspez dice

    27 Ottobre 2008 alle 23:16

    Marco vorrei sottoporre alla tua attenzione un post preso dal blog di Paolo Guzzanti :

    maccarti scrive:
    27 Ottobre 2008 alle 20:03

    A PAOLO GUZZANTI,Lei scrive:

    MI INTERESSO DI FISICA E DELLA COMPATIBILITA’ FRA RELATIVITA’ E QUANTA

    Poiché la materia è oggetto di studio anche per me “umanista”, mi piacerebbe sapere che cosa Lei pensa a proposito dei seguenti due quesiti che mi sono posto:

    1. E’ la teoria quantistica globale (non quella dell’elettrone realizzata da Paul Dirac) che va inglobata nella relatività; o è la seconda che va inglobata nella prima?

    2. Lei crede alla possibilità che gravitazione e elettromagnetismo possano essere unificati in un solo campo?

    Grazie e buona serata

    GUZZANTI - NON SOLTANTO LO PENSO, MA HO GRANDI SORPRESE IN SERBO. STO LAVORANDO CON DUE FISICI ITALIANI NOTI IN AMERICA E CHE HANNO GIA’ PUBBLICATO, TROVANDO NON SOLTANTO L’INTEGRAZIONE, MA LA CONCEPIBILITA’ DEL VIAGGIARE NEL TEMPO, AVANTI E INDIETRO. LA PORTATA ANCHE FILOSOFICA E’ ENORME, PERCHE’ SI CONFERMANO GLI INFINITI UNIVERSI E LA POSSIBILITA’ DELLA SIMULTANEITA’ DELLE AZIONI E REAZIONI AL DI FUORI DELLA LEGGE LUMINARE DELLA RELATIVITA’. EINSTEIN DISSE. CI DEV’ESSERE UN ARRORE DA QUALCHE PARTE. MA NON ERA IL SUO. LE FORZE UNIFICATE SONO ALLA NOSTRA PORTATA.

    ----------------

    Io, da profano, credo che la prima domanda abbia poco senso, la meccanica quantistica e la teoria della relatività non mi sembra che siano mai state separate.

    La seconda domanda invece mi sembra sensata, ma la risposta di Guzzanti non mi sembra corretta, al momento si può solo dire che potrebbe esistere una teoria unificatrice, quanto al resto della risposta, mi sembrano chiacchiere un pò in libertà.

    Naturalmente non sono troppo convinto nemmeno delle mie posizioni.
    Come stanno le cose?

    Ti sarò grato se quando avrai tempo vorrai chiarirmi la questione.

    (Poi con la tua risposta ci andrò vado a fare un figurone da Guzzanti 🙂 )

    Ciao

    Rispondi
  3. Marco dice

    28 Ottobre 2008 alle 10:21

    @littlegauss: E perché no? Soprattutto se per anni dedichi un paio d'ore al giorno della tua vita al pendolarismo su un treno per bestiame... Tempo? Mi ci e` voluto un mesetto per completarlo, giocando si e no una mezz'oretta al giorno in media. I quesiti duri vanno a genio ai fisici geek. Per Myst e gli altri della serie, ci ho messo moooolto meno 🙂 In ogni caso, a suo tempo io e il mio collega d'ufficio di dottorato sfogavamo le nostre frustrazioni nel magico mondo della fisica videogiocando non poco. In generale gli strategici erano quello che preferivamo (tipo Age of Empire, per chiarirci), ma non abbiamo disdegnato di mettere su un serverino di Doom o di Quake per linux su una delle macchine per l'analisi. Pausa caffe`? Ci fraggiamo un po'? Poi e` arrivata la prole...

    Rispondi
  4. Marco dice

    28 Ottobre 2008 alle 10:33

    @Velaspez. Stiamo parlando di Guzzanti padre di Sabina e Corrado e (non mi ricordo il nome della terza sorella)? Quello rosso, spiacevole, antipatico, vanesio e fondamentalmente fascista? Se si, da quando ne sa di fisica? Pensavo fosse un giornalista filoberlusconiamo prestato alla malapolitica. Ma forse mi sbagli odi persona...

    Quanto alle domande e alle risposte, sono entrambe chiacchiere in libertà (che vuol dire "teoria quantistica globale (non quella dell’elettrone realizzata da Paul Dirac)". Questa persona sa di cosa parla o spara a caso? Pensa alla QFT?). Il che e` comprensibile nelle domande, inaccettabile nelle risposte.

    Vuoi che provi a rispondere io?

    La meccanica quantistica da Dirac in poi incorpora la relativita`. Il punto e` che lo fa in modo classico: puo` permetterselo, perche` gli effetti sono cosi` piccoli rispetto alle altre forze in gioco che la cosa va benissimo. Il problema sorge in situazioni in cui l'intensita` e la scala delle interazioni gravitazionali richiederebbero un trattamento quantistico. Questo per il momento non e` ancora stato fatto, e presenta, almeno con gli approcci tradizionali, una serie importante di problemi tecnici, e rimane una delle frontiere della fisica teorica attuale.

    Quanto all'unificazione, la domanda e` lecita. Semplificando: e` possibile immaginare che la gravita` e le altre forze siano espressioni diverse a bassa energia di un'unica interazione che si comporta nello stesso modo ad alta energia? In fondo, abbiamo gia` percorso con successo strade simili per elettromagnetismo e interazione debole, e ci piacerebbe mettere nel calderone anche l'interazione forte. Perche` non andare oltre e mettere insieme anche l'interazione restante? Il problema e` che - di nuovo - la cosa presenta una marea di problemi. Prima o poi ci dedichero` un posto, metto in lista.

    Rispondi
  5. Velaspez dice

    28 Ottobre 2008 alle 13:23

    Grazie Marco, sapevo che potevo contare su di te!

    Si, si tratta di Guzzanti padre.
    Anche io avevo nei suoi confronti la tua stessa opinione, e difatti un paio di volte mi ha sbattuto fuori dal blog. Lui è fatto così, poi magari si pente, non lo dice, ma lascia che si rientri nel blog con piccoli travestimenti 🙂 .

    Però ti assicuro che nonostante tutto il personaggio è interessante, ha un indiscutibile talento, che spesso impiega male, giustificando le tue considerazioni al riguardo.
    Guzzanti ha una mentalità scientifica, anche se, secondo me, su basi alquanto generiche, ma è sicuramente affascinato dalla scienza. E' comunque una persona che quando non si tratti di politica si dimostra molto razionale.

    Perchè non ci fai un "saltino" nel suo blog? c'è anche da divertirsi per chi ama la lotta! 🙂

    Ciao, ora vado a dire come stanno le cose da Guzzanti e dico che la mia fonte è autorevole e indiscutibile.

    p.s. Se dovessi venire sul blog di Guzzanti io mi firmo "brambilla".

    Rispondi
  6. Marco dice

    28 Ottobre 2008 alle 13:34

    Velaspez, per pura curiosità ho aperto il blog di Guzzanti, ed ho resistito per 15 secondi. Mal impaginato, illeggibile, innavigabile, confuso nei contenuti e nella struttura, nessuna attenzione all'accessibilità, e quel poco di contenuto su cui ho gettato un occhio mi ha innervosito. Insomma, assolutamente degno del suo padrone, non fa che confermare le mie impressioni. Zot. Ho troppo poco tempo per perderlo da quelle parti. Buona fortuna.

    Rispondi
  7. claudio b. dice

    28 Ottobre 2008 alle 14:44

    ...mi fa venire in mente quando ho commesso l'ingenuità di lasciare qualche post nel Blog di Grillo...

    Rispondi

Trackback

  1. La torta è una bugia | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    22 Maggio 2013 alle 20:48

    [...] di sbarazzarsene passandoli a me. Mi sono ritrovato tra le mani diverse scatole, tra cui quella di Riven. Non avevo giocato a Myst, ma sono rimasto intrappolato tra i mondi nascosti nei libri inventati [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA