• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Prima legge di Johnson

21 Settembre 2008 21 commenti

Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Postulato di Horner. L'esperienza è direttamente proporzionale all'attrezzatura rotta.

Arthur Bloch, La Legge di Muprhy (Capitolo 4 - Meccanica)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. QL dice

    21 Settembre 2008 alle 11:11

    Sembra una barzelletta ma purtroppo ha un'esattezza paragonabile a una formula algebrica... °_°

    Rispondi
  2. QL dice

    21 Settembre 2008 alle 11:14

    Dai su coraggio, cercate di pensare positivo e di essere ottimisti. In fondo è tutta esperienza che si accumula! ^_^

    Rispondi
  3. QL dice

    21 Settembre 2008 alle 11:18

    Oltretutto pensa a cosa sarebbe successo se si fosse spento improvvisamente un magnete magari proprio nel momento dell'esperimento più importante, quando i fasci raggiungevano 700GeV l'uno, quello si che secondo me sarebbe stato il momento peggiore! Se ci pensi bene se c'è qualche punto debole nella macchina è meglio che salti fuori adesso piuttosto che quando siete tutti lì impazienti e trepidanti per l'esito della prova più importante no? 😉

    Rispondi
  4. My-May dice

    21 Settembre 2008 alle 11:52

    A proposito di leggi di Murphy, così per rallegrare un pò l'animo di Marco e il nostro dopo l'intoppo, due leggi fondamentali da ricordare:

    1)Se il proprio treno è in ritardo, la coincidenza partirà in perfetto orario
    2)Nulla è impossibile per colui che non deve farlo

    ciao 🙂

    Rispondi
  5. Marco dice

    21 Settembre 2008 alle 12:07

    E' che mi si sono rotti LHC e la lavatrice nello stesso giorno... 🙁

    Rispondi
  6. My-May dice

    21 Settembre 2008 alle 12:35

    Bellissime le leggi di Murphy
    sono collegate anche alla matematica.
    Ho trovato queste (che non conoscevo):

    "Le probabilità che qualcosa accada sono inversamente proporzionali alla sua desiderabilità."

    "La probabilità che una fetta di pane imburrata cada dalla parte del burro verso il basso su un tappeto nuovo è proporzionale al valore di quel tappeto. "
    e questa è troppo:
    "Se è vero che una fetta di pane cade sempre dal lato imburrato e che un gatto cade sempre in piedi, lasciando cadere un gatto con una fetta di pane sulla schiena nessuno dei due cadrà mai per primo e si avrà il moto perpetuo. "

    😀

    Rispondi
  7. QL dice

    21 Settembre 2008 alle 13:28

    [QUOTE] E’ che mi si sono rotti LHC e la lavatrice nello stesso giorno… 🙁 [/QUOTE]

    Ahi Ahi, questo si che è un guaio! Mi riferisco alla lavatrice naturalmente... 😀

    Rispondi
  8. littlegauss dice

    21 Settembre 2008 alle 14:23

    quella legge la preferisco nella variante della fetta biscottata...

    Rispondi
  9. max dice

    21 Settembre 2008 alle 15:56

    Come diceva Lupo Alberto, la fortuna e' cieca, ma la sfiga ci vede benissimo...
    Daltronde, probabilmente meglio ora che lo spegnimento di un magnete mentre circolano protoni a 7 TeV... Mi son sempre chiesto che effetto ha un pacchetto di protoni con una simile energia sparato contro una parete d' acciaio.... Qualcuno me lo sa dire ?

    Max

    Rispondi
  10. QL dice

    21 Settembre 2008 alle 17:04

    Secondo me disintegrano qualche Kg di metallo facendo un bel buco nel condotto e riportando la pressione interna ai livelli atmosferici. Ovviamente così facendo verrebbe improvvisamente liberata l'energia di tutti e 3000 i pacchetti circolanti all'interno dell'LHC con relative conseguenze...
    Sbaglio?

    Rispondi
  11. max dice

    21 Settembre 2008 alle 18:01

    Non ricordo bene se l' energia di un pacchetto o di tutti i pacchetti e' quella di un treno sui 200 all' ora... ma comunque penso che sarebbe un po' di piu' di qualche Kg di metallo fuso 🙂

    p.s.) @marco : il filtro antispam sta cominciando a rompere le scatole.... non sarebbe meglio un sistema un po' meno aleatorio ?

    Rispondi
  12. max dice

    21 Settembre 2008 alle 19:18

    Penso che sarebbe qualcosa di piu' di qualche Kg di metallo.... e' anche vero che essendo il fascio capillare, probabilmente si farebbe qualche Km di buco in linea retta sottoterra. Sarebbe un calcolo interessante da fare....

    Max

    Rispondi
  13. Max dice

    21 Settembre 2008 alle 19:20

    OT... c'e qualche problema col filtro antispam ? Non si riesce piu' a postare nulla...

    Max

    Rispondi
  14. claudio b. dice

    22 Settembre 2008 alle 09:24

    @QL:
    non per niente sono a 100 metri sotto terra... 😉 🙂

    Scherzo.
    Invece la citazione "giornalistica" di qualche post più sopra è raggelante (e non per via di fughe di liquido criogenico...).
    D'altra parte non mi stupisco. E' tipico della Casta della Disinformazione scrivere notizie così e in quei toni.

    Regards

    Rispondi
  15. My-May dice

    22 Settembre 2008 alle 11:50

    Credo che i giornalisti facciano il loro lavoro. Qualcuno potrebbe pensare che il loro lavoro sia "informare"! No!!!
    Il loro lavoro consiste nel impacchettare bene bene una notizia in modo che sia godibile (e quindi leggibile).
    Io li chiamo "fiocchetti".
    Umanamente è impossibile che i giornalisti conoscano il lavoro che fa Marco (come tutti i lavori specializzati), ma sanno associare termini come per esempio "buchi neri" a diversi concetti...dei quali molti sono anche molto godibili. 😀
    Sinceramente non so se lo facciano per disinformare volutamente o per agganciare quanti piu lettori possibile.
    Per alcuni professionisti (pubblicitari, psicologi ecc.) tale metodo pare sia chiamato: "tecnica subliminale".
    ciao 🙂

    Rispondi
  16. QL dice

    22 Settembre 2008 alle 15:03

    Credo che cercare di capire se lo facciano di proposito a disinformare oppure sia solo una conseguenza del loro modo di lavorare sia un falso problema: alla fine il risultato è sempre quello, IGNORANZA CRONICA e pure infettiva, a livello pandemico oserei dire... -.-

    Rispondi
  17. QL dice

    22 Settembre 2008 alle 22:08

    Ho letto adesso la dichiarazione del CERN sul periodo stimato di fermo dei lavori. Che dire, mi dispiace moltissimo, anche io come tutti sono curioso di sapere e come tutti attenderò che il vostro "bambino" torni in piena forma. Certo, tre lunghi mesi sono tanti, specialmente per chi da tanto s'è preparato in ogni senso all'inizio della sperimentazione, però io da inguaribile ottimista (si vabbè, si fa per dire...) sono sicuro che succederà qualcosa che vi rimetterà in carreggiata prima di quanto pensiate, un "miracolo" al quale non state nemmeno pensando e che graze al quale potrete tornare al lavoro molto presto, ci sono persone molto facoltose che hanno un interesse personale consistente e che vi aiuteranno in questo senso. E anche se non mi conosci, se te lo dico io puoi fidarti! 😉

    Rispondi
  18. Marco dice

    25 Settembre 2008 alle 09:04

    @Max: come ti ho scritto in privato, negli ultimi giorno SpamKarma ha fatto le bizze. L'ho disabilitato e attivato Akismet, che sembra un po' meno arbitrario, e sopratutto permette più facilemente di recuperare i commenti finiti nella spazzatura.

    @Tutti: Mi scuso con tutti quelli che hanno visto sparire e riapparire i loro commenti nel giro di qualche ora. Grazie per i contributi e l'attenzione. Baci sul collo.

    Rispondi
  19. Max dice

    25 Settembre 2008 alle 13:53

    @Marco : non c'era nemmeno bisogno di precisarlo 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. Il buco nero del Cern si trasforma in un buco nell'acqua: ma c'è qualcuno che la prende con filosofia... | giornalisticamente ha detto:
    21 Settembre 2008 alle 13:27

    [...] dell’acceleratore di particelle , ha un bel blog (scoperto via manteblog). Delmastro  prende con invidiabile filosofia il fatto che anziché un buco nero, per ora l’enorme marchingeno abbia prodotto solo un buco [...]

    Rispondi
  2. Il buco nero del Cern si trasforma in un buco nell'acqua: ma c'è qualcuno che la prende con filosofia... | giornalisticamente ha detto:
    21 Settembre 2008 alle 13:27

    [...] dell’acceleratore di particelle , ha un bel blog (scoperto via manteblog). Delmastro  prende con invidiabile filosofia il fatto che anziché un buco nero, per ora l’enorme marchingeno abbia prodotto solo un buco [...]

    Rispondi

Rispondi a max Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA