• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

L'italiano non era lingua nazionale in Svizzera?

9 Settembre 2008 8 commenti

Oggi sono andato a pagare la prima rata dell'asilo di Giulia (e a bermi un cordiale subito dopo, per riprendermi dallo shock finanziario, ma questa è un'altra storia). Allora, Giulia si chiama "GIULIA". D'accordo, avremmo potuto chiamarla "Julia" e rendere la vita più facile ai francofoni ginevrini, epperò sta benedetta metropoli internazionale dovrebbe pur farcela a scrivere i nomi correttamente (non dico a pronunciarli, questo è al di sopra delle possibilità del 98% dei francofoni e ci abbiamo rinunciato eoni fa). E invece no. Il contratto dell'asilo è intestato a "GIULLA" Delmastro. Che nostra figlia abbia un avvenire da giullare non mi dispiace, ma dovrebbe scegliere lei, non credete? Abbiamo chiesto dunque che correggessero il nome. Detto, fatto. La fattura dell'asilo adesso è intestata a "MARC" Delmastro, che deve pagare la retta di "GULLIA" Delmastro. Geniale. Forse esiste una regola grammaticale francese che impedisce di avere più di due "I" in un nome proprio? L'italiano non era lingua nazionale in Svizzera?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: asilo, francese, Ginevra, Giulia, lingua, Svizzera

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nantas dice

    9 Settembre 2008 alle 12:51

    beh... diciamo che nel mondo vale lo stesso discorso; per esempio un mio amico che vive in Texas si chiama Fernandes e mi disse che all'ufficio immigrazioni statunitense sbagliarono il suo nome varie volte (lo spagnolo e' la 2" lingua...)

    Rispondi
  2. Marianna dice

    9 Settembre 2008 alle 23:14

    L'italiano e la lingua ufficiale meno usata in Svizzera. Le mie corn-flakes sono scritte in francese e tedesco, ma niente in italiano.
    Per la cosa dei nomi, la mia recomendazzione per i genitori viaggiatore e di usare solo nomi semplici. Evitare nomi tipo Jean-Philippe, sino siete siccuri che i americani chiederanno: "Ma il tuo nome e Jean o Philippe???".
    Per "Marco", devo dire che e particolarmente difficile per un francese. C'e bisogna cambiarlo e usare "Marc".
    Forza e corraggio, c'e la farette!

    A presto,

    JP.

    Rispondi
  3. Naso Turato dice

    10 Settembre 2008 alle 13:55

    Bon courage ... pensate ai massacri fatti dagli ufficiali dell'immigrazione a Ellis Island sui cognomi dei poveri immigranti ebrei, o all'ingresso in Australia (i parenti di Rita sono diventati Origlasso) ... e in fondo Julie e Marc sono due bei nomi

    Rispondi
  4. Enzo dice

    26 Novembre 2008 alle 12:24

    credo che non mi trasferirò mai in svizzera visto che anche mia figlia si chiama Giulia!! poi se penso a come potrebbero storpiare il nome di mio figlio (Edoardo) brrr meglio non pensarci 😉
    p.s. anke qui in italia le rette degli asili nido non sono così leggere...

    Rispondi
  5. Marco dice

    26 Novembre 2008 alle 13:23

    Ciao Enzo! In Svizzera le rette degli asili sono proporzionali allo stipendio, tra il10% e il 15%, il che è una bella cosa, vagamente pure un po' comunista, a parte il fatto che nel mio caso, avendo un ottimo stipendio di cui certamente non mi lamento, mi tocca una rata esorbitante!

    Rispondi
  6. Euplio dice

    21 Gennaio 2010 alle 17:08

    In Italia, nella città della (rossa) Toscana in cui vivo, invece, le rette degli asili-nido comunali NON sono proporzionali allo stipendio, e ammontano a circa 500eur/mese. Quelli privati poco meno.

    Rispondi
  7. Ludovica dice

    9 Marzo 2010 alle 18:47

    ma le rette a ginevra sono alte tipo quanto??? io qui a roma pago 400euro il privato..

    Rispondi
  8. Marco dice

    10 Marzo 2010 alle 09:28

    Nel mio caso, "tipo" 2000 CHF, che sono approssimativamente 1400 euretti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA