• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Che cosa cerca la gente?

9 Marzo 2007 6 commenti

Ogni blogger che si rispetti, anche il più pigro, ogni tanto controlla le statistiche di accesso alle sue pagine. Anch'io non sono esente da questa piccola libidine. Chiamatela come volete: curiosità, strategia si ottimizzazione dell'offerta, vanità pura e semplice, diversione da pausa caffè. A rotazione casco in ognuna di queste motivazioni, più spesso nella pausa caffè.

Dunque, ecco i risultati degli ultimi tempi. Scopro non senza un certo piacere che più o meno la metà delle visite arrivano da link proposti da motori di ricerca. Dunque mica amici affezionati o la mamma. Qualcuno cerca qualcosa, Google gli propone una paginetta più o meno correlata su questo sito, e la persona, invece di passare oltre, vinta da irrestibile curiosità clicca e finisce quaggiù. Mah. Incredibile.

Le ricerche più gettonate che hanno portato viandanti da queste parti sono nell'ordine:

  • borborigmi. Ok, questo è il nome del blog, che però poco ha a che vedere con i veri borbottii delle interiora. Desolato, gente, niente gastroenterologia da queste parti. Ma perché vi ha punto vaghezza di venire a leggere? Sono curioso.
  • bosone di higgs, e una serie di altre più o meno correlate (solo bosone, oppure higgs, cos'è il bosone di higgs, e persino higgs 160 GeV o higgs john comway). Onestamente, ragazzi, queste sono lusinghiere. Grazie. Pare che il bosone di Higgs spiagato a Oliver sia piaciuto. Al che mi chiedo, visto che la vocazione divulgativa di queste pagine sembra essere apprezzata: che cosa vi interesserebbe spiegassi a Oliver nel prossimo futuro?
  • frasi sulla montagna. Questa non la capisco. E' vero, amo la montagna. E' vero, ci vado e ne parlo. Ma voi, che cosa cercate esattamente? Poesia? Aforismi? Mi sa che siete fuori strada. Un po' come quelli che cercano la parafrasi di se questo e un uomo di Levi. Figliuoli, non potete mica cercare i compiti fatti sulla rete, non vale!
  • scoutismo. Incredibile. Qualcuno che vuole sapere qualcosa sullo scoutismo finisce qui. Ahi ahi ahi, ci troverai poco o niente, e quel poco di solito sarà dissidente e fastidioso, temo.
  • stornelli d'esilio e iolanda pensa: il primo è una bel canto anarchico e anche il titolo blog della mia signora. La seconda un'amica milanese che si occupa d'arta e tiene una sorta di quaderno d'appunti. Sbagliato strada?

E non posso trascurare una menzione speciale per queste ricerche:

  • una serie non piccola di permutazioni di fare un bel fisico e fisico perfetto (giuro). Geniale! Qualche manzo alla ricerca di esercizi ginnici per scolpire il suo corpo finisce quaggiù. E a volte di ferma pure. Sono onorato. Sul serio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking, Mezzi e messaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. fabiogeda dice

    12 Marzo 2007 alle 12:10

    Riporto alcune stringhe di ricerca prese dalle statisctiche di accesso al mio blog degli ultimi dieci giorni:

    - tutte le donne della mia vita
    - da dove provengono gli indiani
    - ermione granger
    - foto indiani
    - genere del libro Marcovaldo
    - i sentimenti da dove provengono
    - siti italiani sul pugilato che consigliano schede allenamento

    Giuro, quest'ultima era così, tutta intera e lunga come la riporto. E dulcis in fundo, ieri qualcuno è capitato sul mio blog cercando:

    - agricoltura albicocco

    Temo sarà rimasto deluso 🙂

    Ciao.

    Rispondi
  2. Marco dice

    12 Marzo 2007 alle 12:38

    Beh, io ho citato solo le più diffuse, se andiamo sulle ricerche singole c'è veramente da ridere... Che dici di queste?

    - esempio di funzionamento di acquedotto
    - arrampicare uomo ragno
    - foto delle suite più lussuose
    - far morire il nervo ottico

    Ma la mia preferita di Marzo rimane 🙂

    - ordinare bistecca francese

    La gente è strana...

    Rispondi
  3. amelia dice

    12 Marzo 2007 alle 16:16

    "che cosa vi interesserebbe spiegassi a Oliver nel prossimo futuro?"

    Oliver non se lo sa proprio spiegare! E' da tempo che si chiede come mai molte persone, e la cosa che maggiormente lo turba è che siano per lo più persone dedite alla scienza, continuano a sostenere l'energia nucleare. Oliver, è un cane modesto, sa di essere solo un cane, e quindi ammette la possibilità che gli stia sfuggendo qualcosa.. Quando ne parla con i suoi amici "scientifici" si sente rispondere che ormai è ridicolo sentirsi soffocati dal terrore simil Cernobyl, che ormai la sicurezza delle centrali è ottima. Ma poi quando si parla di scorie.. il silenzio cala. Oliver si sgrulla, si da una grattatina alle sue due pulci e torna a sognare un filetto di carnina tenera tenera nella sua ciotola.. ma ancora una cosa se la chiede: e se un bel giorno mi trovassi un bouquet di scorie radiattive nella mia cuccia potrei ancora sognare?

    Rispondi
  4. Marco dice

    12 Marzo 2007 alle 16:43

    Ciao Amelia, benvenuta.

    Intanto chiariamoci, Oliver non è affatto un cane modesto, anzi sotto sotto credo sia convinto di essere un uomo, o perlomeno di non essere diverso da noi, altrimenti non mi spiegherei la sua tendenza a voler prendere il mio posto vuoi sulle potrone, vuoi nel letto. Anche se in effeti si sgrulla e si gratta, e (in genere) non ha pulci.

    Gli piace non poco dormire al caldo, al sole sul balcone ma anche vicino al calorifero. Per cui le domande che si fa di solito sono più del tipo: "da dove viene l'energia che scalda la mia cuccia? E' sana? RInnovabile? Che impatto ambientale ha? Che effetti a lungo termine? MI serve tutta quanta o posso usarne di meno/meglio/in modo più efficiente?" e così via. Se un giorno si trovasse un barattolo di plutonio nella cuccia ovviamente non gli rimarrebbe ancora molto tempo per sognare, è chiaro, e siccome lui ne è ben consapevole tendenziamente non si pone la domanda in questi termini.

    Ovvero, per dirla più esplicitamente: vogliamo parlare di energia e (anche) di nucleare? Bene. Se però iniziamo una discussione con una domanda che domanda non è ("il nucleare è cattivo e ci si muore, volete veramente morire?") non iniziamo nemmeno. Desolato. L'argomento è grosso e complesso per liquidarlo con un si o con un no e basta.

    Rispondi
  5. amelia dice

    20 Marzo 2007 alle 17:10

    O no! Non era mia intenzione liquidare l'argomento con un si o con un no! Veramente.. sigh..

    Rispondi
  6. Marco dice

    22 Marzo 2007 alle 13:53

    Ciao Amelia, felice di risentirti. Nonostante non abbia le idee chiarissime sulle questioni energetiche e sulle tecnologie da scegliere per il futuro, ma prima o poi cercherò di scrivere qualcosa a proposito. A presto, dunque.

    Rispondi

Rispondi a amelia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA