• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Stampanti e sprechi

23 Novembre 2006 2 commenti

cern_printer_banner_200px.jpgIl servizio di stampa del Cern è stato migrato di recente su server Win****. Chissenefrega, direte voi. In effetti la cosa avrebbe dovuto essere più o meno trasparente, non fosse che, a migrazione avvenuta, non è stato più possibile evitare di stampare i banner.

Antefatto: al Cern le stampanti sono condivise, per cui per evitare che qualcuno passando nel corridoio possa confondersi e prendere dalla stampante il mio documento, prima di ogni stampa le stamanti sputano fuori un foglio con il logo del Cern e il nome dell'autore, un banner appunto. Forse la cosa aveva senso molti anni fa, con un numero di stampanti ridotto. Oggi il risultato tipico è quello della foto qui a fianco. A completare il quadretto, di fianco a questo sfacelo campeggia un cartello che invita al riciclaggio e alla rduzione dei consumi di carta.

Ho fatto due conti: una stampa media da queste parti è di circa 4 pagine, il che vuol dire uno spreco medlio del 20% della carta. Piuttosto irritato qualche settimana fa ho scritto al servizio di HelpDesk per chiedere come fare a disabilitare la stampa dei banner. Risposta:

These printer provide a banner page by default which can definitely not be changed under Windows. For Linux it might be possible to disable this option explicitly, see http://linux.web.cern.ch/linux/documentation/cups-1.1/#4_2 for more details.

Traduzione: non si può fare (anche sotto linux l'opzione di CUPS -o job-sheets=none viene bellamente ignorata), non sappiamo come farlo, non vogliamo farlo. Allora ho provato a scrivere al servizio di tutela dell'ambiente del Cern, sperando che almeno loro si degnassero di considerare il problema. Ad oggi, silenzio su tutta la linea.

Forse si apre uno spiraglio: sull'ultima CERN Computer Newsletter oggi ho trovato un trafiletto che dice:

The printing of banner pages has been disabled under the new infrastructure to reduce paper consumption. Statistics show that the average print job size is small, and paper savings of up to 20% could be made by not printing the banner page.

Ehi, sembra che il mio messaggio abbia fatto strada.Proviamo un po'... no! La stampante dietro al mio ufficio sputa ancora i fogliastri. C'è qualcosa che non va. Cavoli.

Update: mi hanno telefonato dal centro di calcolo, proponendomi di eliminare la stampa dei banner dalla stampante dietro il mio ufficio, a patto che facessi un'inchiesta tra i colleghi verificando che fossero d'accordo. Grazie al cielo non ero l'unico innervosito dallo spreco, e finalmente abbiamo interrotto la stampa dei banner almeno qui. Certo, pare basti si lamenti uno solo e... 🙁

I have disable the banner page for printer "40-1d-cor" as requested but be aware that if we get complains from users wanting to have the banner page we will have to re-enable it.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Militanza, Scienza e dintorni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luigi Marchionni dice

    30 Gennaio 2007 alle 05:11

    Ciao Marco,
    quanta acqua sotto i ponti dai capodanni gressonari!
    Io ho provato a manenere in vita blog e pagina personale, ma non riesco proprio a starci dietro.
    Scrivo qui perche' questa della carta e' una cosa che fa impazzire pure me. I paper sul computer proprio non riesco a leggerli, ma almeno li stampo in modo furbo: 4 pagine per foglio, due davanti e due dietro.
    Vabbe' era anche solo una scusa per salutare.
    Luigi

    Rispondi
  2. Marco dice

    30 Gennaio 2007 alle 10:31

    Ehi! Ciao! Che piacere trovarti da queste parti!

    In realta` io di tanto in tanto spio le vostre avventure a Baltimora: proprio ieri sera ridevamo delle costruzioni grammaticali di Luce, e cercavamo di immaginarci quelle di un nostro bimbo che traduce mentalmente dal francese, anzi, peggio, dallo svizzero :-).

    Questa pagina? Boh, la vera scrittrice e` Irene, questo e` poco piu` uno scherzo nato per caso l'anno scorso quando ho passato una settimana a Chicago per un congresso. Per ora dura, ma chissa`... noi non ci siamo ancora riprodotti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA