• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

LHC biking tour

19 Novembre 2006 6 commenti

2006-11-18 LHC biking tour (15)Che cosa possono fare insieme in un pigro sabato pomeriggio di novembre un ingegnere austriaco e un fisico delle particelle italiano con in comune una passione per la montagna, la bici e i giochi di società? Tra le tante possibilità che suonerebbero normali ai più, complice una banda di polacchi, Tom ed io abbiamo deciso di fare il giro del tunnel di LHC in bici.

Beh? Vi suona strano? 27 chilometri a 100 metri sotto terra in un tunnel strettino pieno di magneti superconduttori e altri macchinari? Cosa volete che vi dica... ci sono cose che vanno fatte una volta nella vita. Se siete un fisico sperimentale, perlomeno.

Per gli affamati di dettagli: si, sia Tom che io che tutti gli altri siamo autorizzati a scendere nel tunnel a ogni ora del giorno e della notte; e si, avevamo tutti le scarpe di sicurezza, i caschi e ovviamente la biocell in caso di fughe di gas e deficit di ossigeno (e la biocell pesa, vi assicuro). Siamo partiti da Point 1 (Atlas) e abbiamo fatto il giro in senso antiorario, passando nell'ordine dalle parti LHCb, Point 6 (dove si trovano i monitor di fascio), CMS, Point 4 (dove ci sono le camere acceleratrici di LHC) e infine Alice. LHCb è nel punto più basso, per cui la prima metà è stata in (blanda) salita.

E' stato bello e decisamente istruttivo. Ecco una piccola clip, primo esperimento di video su web. L'audio è in polacco, manco a dirlo 🙂

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni, Vita di frontiera

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fabio dice

    20 Novembre 2006 alle 19:29

    Per la serie che stare a casa a fare il pane non era sufficiente? Ma come verrebbe il pane cotto nel tunnel? E sparare i neutrini della pagnotta lungo il tunnel di LHC? Un mare di possibilità...

    E intanto guarda la mail che devi dirmi come mettere su la foto.

    smack

    f.

    Rispondi
  2. Rex dice

    31 Marzo 2010 alle 13:02

    Come giro ciclistico è una vera... singolarità! 🙂

    Rispondi
  3. wimp dice

    2 Aprile 2010 alle 10:56

    Immagino che attualmente non sarebbe più salutare farlo e ancora di più nel periodo in cui spegnerete la macchina per i previsti aggiornamenti...
    A quante radiografie corrisponderebbe questo giro in bici se si dovesse farlo oggi Marco? 🙂

    Rispondi
  4. Marco dice

    6 Aprile 2010 alle 11:11

    @wimp: Ovviamente oggi per accedere al tunnel ci va una ragione buona (ovvero, dover andare ad aggiustare qualcosa), e permessi speciali. Quanta dose dovessimo scendere? Dipende veramente molto dalla zona.

    Rispondi
  5. Rex dice

    3 Agosto 2010 alle 12:51

    Ciao, avevo letto e commentato questo tuo post sul blog alcuni mesi fa. Al tempo non mi sarei immaginato che mi sarei imbracato in un'impresa simile
    http://drrex.wordpress.com/2010/07/27/stage-3-aurland-gaupne/
    Io mi sono fermato a 24.5 Km, ma qualche neutrino giuro di averlo visto anch'io! 🙂
    ciao

    Rispondi

Trackback

  1. Stage 3: Aurland – Gaupne « Rex's Viking Blog ha detto:
    3 Agosto 2010 alle 16:28

    [...] was  not sufficient to set a world record in uninterrupted  underground cycling, as this is probably set at 27.1 Km. Not even the time enjoy the daylight in Laerdal we promptly entered a second, shorter tunnel (only [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA