• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

I canzonieri sono illegali? E canticchiare sotto la doccia?

1 Novembre 2006 1 commento

Ho iniziato a suonare la chitarra intorno ai 13 anni, e come molti ho cominciato a orecchio, strimpellando canzoni che si cantavano agli scout. Ho imparato le posizioni di 4 accordi, e mi sono esercitato a metterli insieme seguendo le indicazioni di qualche canzoniere, foglio volante o raccolta manoscritta. Come per tutti, i miglioramenti sono arrivati suonando, suonando tanto, e sopratutto suonando con qualcuno che, con un orecchio più allenato del mio, potesse insegnarmi nuove sequenze e passaggi. Alzi la mano chi, perlomeno tra i chitarristi da spiaggia, non ha seguito la stessa trafila: qualcuno di voi ha mai immaginato di comprare gli spartiti de "La canzone del sole" (o de "Il gatto e la volpe", "la locomotica"... ognuno sostituisca la sua hit nazional-popolare preferita)? Suvvia, sappiamo tutti come funziona: di solito impariamo la sequenza di accordi guardando qualcuno che li sa, oppure "tirandoli giù" a orecchio nei lunghi pomeriggi della nostra adolescenza. I più diligenti tra noi li hanno appuntati su un quadernetto a futura memoria. per la gioia delle fotocopiatrici.

Poi è arrivata la rete, e il passaggio di mano in mano è stato soppiantato dai siti di parole, accordi e tablature. Esattamente come prima, solo su scala maggiore: stessi adolescenti con un sacco di tempo da perdere ad ascoltare musica e cercare di riprodurla sulla loro chitarra, stessi quadernetti degli accordi (spesso lontani da essere giusti!). Unica differenza: una distribuzione mondiale ed elettronica.

Leggo qua e là sulla rete che qualche multinazionale della musica mondializzata ha mosso azioni legali (e non è la prima volta) per chiudere i siti (OLGA per citarne uno dei più grandi, da cui mi sono servito più di una volta) che raccolgono queste raccolte di parole e musica collezionate "da fan per fan". Ma siamo impazziti? Attenzione attenzione: ascoltare un brano nusicale, risuonarlo a orecchio e condividere questa informazione musicale sarebbe illegale! Ma allora anche tutti i canzonieri che circolano nei gruppi scout, nelle parrocchie, nelle custodie delle chitarre da battaglia di tutto il mondo sarebbero illegali! E non sarei dunque più autorizzato a rispondere alla classica domanda "mi tiri giù gli accordi di... ?" che generazioni di ragazzini a cui ho insegnato a suonare mi hanno fatto? Fra quanto dovremo pagare i diritti per canticchiare sotto la doccia?

Ci serve un nuovo modello per la tutela (per carità, sacrosanta) della proprietà intellettuale, che non sia la consueta scusa liberticida per arricchire i soliti noti. Ma esite già, e tutto il resto è tristemente fuffa.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking, Militanza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. bob dice

    13 Luglio 2015 alle 13:32

    Mi ero perso questo bellissimo articolo che ha evocato ricordi passati.
    Anche io devo avere da qualche parte in libreria il quadernino dove "tiravo giù" gli accordi. Alla faccia della Siae!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA