• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

We shall overcome!

8 Luglio 2006 Lascia un commento

Qualche settimana fa ho comprato l'ultimo album di Bruce Springsteen (We shall overcome, the Seeger sessions). Una delle cose che apprezzo della Svizzera è che, in una combinazione di offerte di lancio e IVA al 6%, i CD (nuovi) possono costare relativamente poco, diciamo intorno ai 10/15 euro. Un prezzo equo mi sembra un buon incentivo a comprare musica.

Arrivato a casa ho infilato il CD nel lettore dello stereo, e - argh! - non suonava. Non veniva riconosciuto, il lettore frullava a vuoto mentre in me cresceva una certa rabbia. Un'indagine più approfodita della custodia rivelava la microscrittina: "The audio side of this disc does not conform to CD specifications and therefore will not play on some CD and DVD players". Che cosa vuol dire "non comforme alle specifiche CD"? L'album è della Sony, non è stata proprio la Sony a proporre per prima questi standard?

Attenzione. Ho detto Sony? In un lampo mi torna in mente tutta la storia del programmino Sony per la "protezione" dei CD. Per chi non ne fosse al corrente, la Sony ha recentemente introdotto un simpatico software sui suoi CD musicali, basato su quello che in gergo si chiama rootkit. Si installa silenziosamente sulla vostra macchina win**** - a meno che non abbiate disabiitato l'autorun, cosa comunque saggia da fare se proprio dovete usare win**** - e installa un layer tra il sistema operativo e il CD per impedire alcune operazioni, tra cui, quarda caso, il ripping del CD con strumenti convenzionali e la crezione di mp3.

Al di là del ragionevole sospetto di illegalità di un sistema di DRM così invasivo (o dell'uso di un qualunque DRM, per quello che mi riguarda: dove lo mettiamo il fair use?), il sistema si è rivelato pericoloso per i computer degli utenti, sono apparsi a un certo punto alcuni trojan che ne utilizzavano le falle di sicurezza, e la Sony stessa - dopo minacce e denunce, ha dovuto fare un qualche tipo di marcia indietro.

Non so se We shall overcome abbia il rootkit della Sony. Secondo alcuni il problema potrebbe essere semplicemente legato al fatto che il disco è un dual disk (un lato CD, l'altro DVD), e in effetti il disco non rientra negli elenchi denunciati dalla casa discografica. La cosa non mi rassicura molto, e per sicurezza il CD non entrerà comunque nel lettore di nessuna delle macchine win**** che ho sottomano. Purtroppo non riesco a montare la partizione CD sotto Linux per verificare (accidenti a chi non rispetta gli standard!), ma riesco invece invece a leggerlo come traccia musicale, e a ripparlo. Verrebbe da chiedere se qualcuno ne vuole una copia! Tra l'altro, il disco è molto bello...

L'esperienza mi ha riportato con prepotenza - e con la motivazione che solo il coinvolgimento personale sa dare - nell'arena della lotta ai DRM. Primo passo, ho aderito a Defective by Design, campagna contro i DRM lanciata tra gli altri da Gnu e FSF. Ma di questo parlerò un'altra volta.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking, Militanza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA