• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to secondary sidebar
  • Skip to footer

Main navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari

Se i profeti irrompessero

2 novembre 2008 3 commenti

Se i profeti irrompessero
per le porte della notte,
incidendo ferite di parole
nei campi della consuetudine,
riportando qualcosa di remoto
per il bracciante
che da tempo a sera ha smesso di aspettare.

Se i profeti irrompessero
per le porte della notte
e cercassero un orecchio come patria.
Orecchio degli uomini
ostruito d'ortica
sapresti ascoltare?

Nelly Sachs (Se i profeti irrompessero, 1949)

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Articoli correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni

Reader Interactions

Commenti

  1. Mat dice

    3 novembre 2008 a 12:32

    ciao Marco, scusate l'OT: un attimo fa Sylvie Coyaud ha citato "Borborigmi..." nella trasmissione Zoe di Radio Popolare (http://www.radiopopolare.it/trasmissioni/zoe/). Stasera la replica tra le 21 e le 22... enjoy!

    Ps: ne parlava bene!

    Rispondi
  2. Marco dice

    3 novembre 2008 a 12:38

    OT perdonato. Lo so, lo so, in realtà Sylvie voleva avermi dal vivo (in senso telefonico) in trasmissione per parlare dei muoni di CDF da scienziato-che-non-fa-parte-di-quell'esperimento, ma ho deciso di declinare l'invito. Si tratta di un argomento delicatino di cui si capisce ancora troppo poco, non avevo voglia di farmi impalare pubblicamente dagli italiani di CDF ("chi cacchio è quello li?"), anche se capisco le motivazioni dell'invito di Sylvie a me (un punto di vista esterno spesso è più facile da seguire).

    Rispondi
  3. l'oca s. dice

    3 novembre 2008 a 13:11

    Sei stato d'aiuto già con quello che hai scritto.
    Per tradizione (rf. Ciclotrone, radio pop 1987) preferisco ricercatori esterni e magari al biberon (dottorandi), per evitare una ripetizione del com. stampa approvato dal capo, o se interviene il capo, l'autorevolezza top down (rf . Chomsky, radio pop, 1999). Meglio il bottom up. End of quark puns.

    Ho cercato di usare il condizionale e di illustrare con un esempio come nascono le ipotesi e come sopravvivono o meno. Fortuna vuole che ne discutete sui blogs e che possiamo seguire il thriller in diretta.

    sylvie aka l'Oca

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Marco Delmastro

Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra.

Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità.

Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Prima o poi ne scriverò un altro.

Cerca

Archivio

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Le prime collisioni a 13 TeV sono arrivate!
  • Tutto in famiglia
  • Il run 2011 di LHC è veramente finito
  • Una notte al museo
  • Tevatron chiude, lunga vita a LHC
  • LHC a 13 TeV: la nuova fisica potrebbe essere dietro l'angolo, ma c'è parecchio da sudare
  • LHC girerà a 8 TeV nel 2012 (quasi certamente)
  • Numeri casuali
  • Entrambi i fasci di LHC portati a 6.5 TeV!
  • Soldi ben spesi, nessun dubbio

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Politica dei cookie, privacy e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l’analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato · Log in

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.