• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Rientro e aggiornamenti al volo

28 Agosto 2008 2 commenti

Uff, eccomi di nuovo qui di fronte allo schermo di un computer. Dall'ultima volta sono passate tre lunghissime settimane, piacevolmente spese al caldo della Sicilia. Laggiù, nell'esatto ortocentro della Trinacria, i miei amici Pacio e Giusi sono convolati a giuste nozze; viva gli sposi! Dopo averli debitamente festeggiati ci siamo sollazzati al mare per altre due settimane. Ci volevano. Adesso, sufficientemente pieno di granite al caffè con panna, sono (quasi) pronto a riprendere il lavoro a pieno ritmo.

Nel frattempo, LHC ha fatto passi da gigante: sembra proprio che avremo il primo fascio il 10 settembre. E' una data attendibile? Direi di si, tenendo conto che l'ultimo test di sincronizzazione fatto domenica scorsa sembra essere andato bene. Per gli affamati di aggiornamenti costanti, ecco il countdown ufficiale.

Dal canto nostro, direi che siamo abbastanza pronti: al rientro ho ritrovato ATLAS piuttosto in forma, persino i pezzi di elettronica che a inizio Agosto sembravano decisi a lasciarci hanno invece resistito bene i test con il campo magnetico attivato, grazie agli schermi costruiti e montati per l'occasione. Oserei persino dire che circola un vago ottimismo. Chissà... Per chi non ha avuto l'occasione di vedere il rivelatore di persona, ecco condensato in 5 minuti quello che per noi è durato 5 anni: la costruzione di ATLAS, in un film fatto incollando tutte le immagini prese dalla webcam nella caverna dall'inizio dei lavori. Giusto per dare un'idea...

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Fisica, Vita di frontiera

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. fabio geda dice

    1 Settembre 2008 a 21:09

    Magnifico il video. Quasi quasi faccio la stessa cosa appena mi metto a scrivere un altro libro. Mi riprendo dal primo giorno all'ultimo e poi mando il corto a un festival sul cinema horror/trash.

    Rispondi
  2. yareol dice

    2 Settembre 2008 a 22:02

    Beh, complimenti, avete creato l'ottava meraviglia del mondo! Beh comunque sia se gli esperimenti non daranno i frutti previsti non ci sarà da preoccuparsi, si potrà sempre utilizzare il tunnel dell'acceleratore per farci la prima metropolitana franco-svizzera... 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Dizionario minimo di francese: caldaia e frigorifero
  • Doomsday Book, l'anno del contagio
  • Meritocrazia, mobilità, precarietà
  • Rivelatori di particelle a LHC. Seconda parte: diversi modi di interazione
  • Cosa vi avevo detto?
  • Prime collisioni a 8 TeV (e un bel programma per Pasqua)
  • Il nome delle cose (e i misteri che stanno sotto)
  • Auch, ci tocca pure Sarkozy
  • Rivelatori di particelle a LHC. Intermezzo imprevisto: sulla profondità di uno sciame, e sul perché i conti aiutano la comprensione
  • Ho controllato sull'anello!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.