• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

LHC è in ritardo, di cosa dovremmo (veramente) preoccuparci?

20 Giugno 2007 5 commenti

Raccolgo la provocazione di Sylvie e anticipo di un paio di giorni la comunicazone ufficiale del CERN. No, mi spiace, LHC non partirà nel 2007. E' quasi 🙂 ufficiale. Non avremo nessun fascio, nessuna collisione, nessuno dato prima della primavera 2008. Ecco, l'ho detto.

cern-complex.gifE però adesso lasciatemi aggiungere un paio di commenti. Che cosa era previsto per novembre 2007? Ovvero, che cosa abbiamo perso a causa del ritardo legato ai problemi dei magneti americani (ma non solo, ammettiamolo)? Era previsto un run di commissioning, ovvero di prova, dell'acceleratore. LHC non accelera particelle da 0 alla sua massima energia: in realtà una pletora di altri acceleratori portano ognuno i protoni alla massima energia accessibile da quella macchina, per poi iniettarli nell'acceleratore successivo. LHC riceve i protoni a 450 GeV dall'SPS, per poi accelerarli fino a 7 TeV. Nel novembre 2007 LHC non avrebbe accelerato i protoni, ma si sarebbe limitato a farli circolare all'energia che avevano all'ingresso. Ergo, avremmo avuto collisioni a 900 GeV nel centro massa, ben lontani dai 14 TeV attesi. Il run di commissioning sarebbe servito a dimostrare che sapevamo far circolare dei fasci dentro LHC, e a poter annunciare alla stampa che l'acceleratore era partito. Dal punto di vista della (nuova) fisica ci avremmo fatto poco o niente.

In più, oltre che sbandierare sempre l'energia dei fasci di particelle accelerati, sarebbe ora che qualcuno parlasse anche della luminosità dell'acceleratore. Allora, questo è un po' tecnico, ma penso possiate seguire. LHC è un acceleratore e un collisionatore. Ovvero il suo scopo è accelerare e far collidere delle particelle, possibilmente alla più alta energia raggiungibile. L'energia nel centro di massa della collisione è certamente importante, ma da sola non basta a fare le scoperte. Siccome stiamo cercando fenomeni piuttosto rari, è importante il numero di collisioni ad alta energia riusciamo ad avere. Ovvero, l'acceleratore deve portare i fasci di particelle ad alta energia, ma anche saperli schiacciare (focalizzare) per bene, e infine mandarli a sbattere uno contro l'altro con grande precisione. La luminosità (che bizzarramente si calcola in unità di inverso di una superficie per inverso del tempo, e non sto a spiegare perché) misura in qualche modo quante collisioni avvengono nell'unità di tempo. Il run previsto per novembre 2007 sarebbe stato a bassa energia e bassisima luminosità (ovvero poche, pochissime collisioni). Che cosa ci avremmo fatto? Beh, essenzialmente tentato di calibrare i rivelatori con i pochi eventi noti che avremmo raccolto (esempio a caso: i decadimenti de bosone Z in coppie di elettroni o muoni), e soprattutto verificato di saper leggere i dati. In ogni caso, a essere onesti, quasi niente. Sicuramente nessuna (nuova) fisica.

Per cui, vedete, in realtà nessuno qui al CERN è tremendamente depresso per aver perso il run dell'autunno 2007. Piuttosto qui tutti speriamo che il run a 14 TeV della primavera 2008 ci sia veramente, senza se e senza ma. E sopratutto ci chiediamo che luminosità avrà, e come questa crescerà nel tempo. Sulla carta ci aspettiamo 2×1033 cm-2 s-1, ma nei corridoi ho sentito bofonchiare anche 1031cm-2 s-1. Che, anche se non siete un esperto, vuol dire circa 100 volte meno collisioni del previsto. Ovvero, 100 volte meno dati, 100 volte più tempo per scoprire qualunque cosa.

Update [22/6/2207]: come previsto, oggi pomeriggio, finita la riunione del Council, è uscito il comunicato ufficiale. Manco a dirlo, ecco la dichiarazione ufficiale di Lyn Evans, il Project Leader di LHC:

The low-energy run at the end of this year was extremely tight due to a number of small delays, but the inner triplet problem now makes it impossible. We’ll be starting up for physics in May 2008, as always foreseen, and will commission the machine to full energy in one go. (...) There’s no big red button when you’re starting up a new accelerator, but we aim to be seeing high energy collisions by the summer.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. hronir dice

    21 Giugno 2007 alle 08:27

    Ben magra consolazione... 🙁
    La messa in funzione di una macchina come LHC non potra' mai essere subito a pieno regime, per cui delle tappe 1) solo fascio, 2) fascio con collissioni a bassa luminosita, 3) aumento luminosita' etc etc... dovranno esserci comunque.
    Il punto e', come dici, cosa succedera' a primavera prossima (intendevi 2008, non 2007, giusto?): sara' il posticipo di questo run saltato? Riusciremo ad accelerare il ritmo di aumento di luminosita' in maniera da non accusare un effettivo ritardo...?
    Anche solo psicologicamente, riuscire ad effettuare un run quest'autunno, per quanto "a ranghi ridotti", sarebbe stata una bella iniezione di ottimismo. Perche' il fatto e' che qui al CERN nessuno sara' tremendamente piu' depresso, di quanto gia' non lo fosse prima di questo annuncio... 🙁

    Rispondi
  2. Marco dice

    21 Giugno 2007 alle 11:07

    Ma la cosa non mi consola affatto! E probabilmente il titolo del post è fuorviante. Quando "di cosa dovremmo preoccuparci" non intendo che non ci siano motivi di preoccupazione, piuttosto mi chiedo qual è il soggetto giusto verso cui orientare le preoccupazioni (ho aggiunto un "veramente" sperando chiarifichi un po').

    Il punto che mi preme è cominciare a fare passare il messaggio che accedere un acceleratore non significa vedere immediatamente qualcosa. Nel mesi scorsi il CERN ha insistito molto sul messaggio "LHC parte nel 2007", e adesso a un osservatore esterno potrebbe sembrare che abbiamo 6 mesi di ritardo aggiuntivo. La realtà è che a nessuno importava veramente di questo run a 900 GeV (ehi! Si parlava di due giorni di collisioni al massimo! Due!), che era poco più di una trovata di propaganda. Abbiamo ritardi enormi, ma mettere la perdita del run a 900 GeV nella lista non è corretto. E poi, diciamocelo, i fisici del fascio sanno molto bene far circolare un fascio (appunto, si tratta di un test di un paio di giorni). E' portare il fascio a 7 TeV e poi a una luminosità dignitosa che non è affatto banale. E questo lo avremmo comunque fatto nella primavera 2008 (corretto nel testo, sorry).

    Rispondi
  3. sylvie coyaud dice

    28 Giugno 2007 alle 21:11

    Spero di risollevare il morale a tutti.
    Oggi, 28 giugno, rientro a Milano e all'aeroporto trovo Metro, quotidiano distribuito gratis, con questo titolone in prima pagina "Le italiane lavorano più degli uomini". E siccome i fisici italiani di Atlas e C. già se n'erano accorti, sapendo che al CERN c'erano problemi - a parte quello dei soldi, intendo - hanno pensato che a coordinarli ci voleva gente con il cuor di leone, il pelo sullo stomaco e i nervi d'acciaio per cui hanno eletto due donne...
    l'oca s.

    Rispondi
  4. Gianni dice

    18 Maggio 2008 alle 00:55

    sfruttando il principio del "Ciclotrone" si potrebbe accelerare, ad esempio, "Una Biglia Ferrosa" a velocità ragionevoli sino a creare un campo magnetico ;

    poichè l'energia in ingresso è pressochè costante mentre invece la velocità aumenta ad ogni giro, si creerebbe un campo magnetico convertibile in energia elettrica pulita dalla quale ricavare, volendo, anche vettori di idrogeno o idrogenodotti : cioè la risoluzione dell'attuale problema energetico mondiale....qualcuno frena......?

    Gianni Carmeli - gianni.carmeli@gmail.com

    Rispondi
  5. Marco dice

    21 Maggio 2008 alle 11:56

    Gianni, mi sembri decisamente confuso. E la conservazione dell'energia? Anche ammesso che tu riesca a recuperare con efficienza infinita (e scordartelo, viviamo in un mondo reale!) l'energia che metti ad accelerare la tua biglia (che tra parentesi dovrebbe essere carica se vuoi usare un ciclotrone), non ne recupereresti una goccia in più di quella che hai iniettato. Prima di gridare al complotto bisognerebbe fare due conti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA