Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano come funghi […]
valutazione
E se... 7. Valorizzare le esperienze all'estero
E se... un'esperienza di studio o ricerca all'estero venisse valutata positivamente in una selezione per una posizione accademica? E se, al limite, almeno non rappresentasse un handicap? Mentre ero In procinto di terminare il dottorato di ricerca in Italia, il mio supervisore di allora mi fece un discorsetto edificante, dicendomi senza giri di parole che […]
E se... 6. Pubblicare sul serio
E se... le uniche pubblicazione valide per ogni tipo di valutazione comparativa fossero quelle apparse su riviste peer-reviewed internazionali? Apparentemente ti serve una monografia. Durante la settimana tra Natale e Capodanno ero in vacanza con un amico (e la sua famiglia, e la mia), il quale, durante una delle conversazioni serali al chiaro di luna, […]
E se... 3. La valutazione della ricerca
E se... la ricerca di dipartimenti e persone - quella che dovrebbe servire a destinare fondi e incentivi - fosse valutata attraverso un processo di peer-reviewing anonimo e internazionale? Lasciamo perdere i numeri. Vorremmo assegnare una fetta consistente dei fondi di ricerca dei dipartimenti, o degli incentivi ai singoli ricercatori, in funzione della qualità e […]
Letture amene per il weekend
In questi giorni di agitazioni, manifestazioni, occupazioni, infiltrazioni (e a tratti pure equazioni), ecco qualche lettura amena - e magari pure un dito provocatoria, se non alternativa - per il week-end, a proposito di cervelli in fuga, precari, università, ricerca, scuola e robetta simile. Poi ne parliano, neh? Un Paese che esilia i giovani talenti […]