• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

valutazione

E se... un anno dopo, finale sconsolato

14 Maggio 2010 22 commenti

Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano come funghi […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Militanza Etichettato con:E se... (università e ricerca), Gelmini, Italia, meritocrazia, peer review, politiche della ricerca, protesta, reclutamento, ricerca, riforma, università, valutazione

E se... 7. Valorizzare le esperienze all'estero

13 Maggio 2010 20 commenti

E se... un'esperienza di studio o ricerca all'estero venisse valutata positivamente in una selezione per una posizione accademica? E se, al limite, almeno non rappresentasse un handicap? Mentre ero In procinto di terminare il dottorato di ricerca in Italia, il mio supervisore di allora mi fece un discorsetto edificante, dicendomi senza giri di parole che […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Militanza Etichettato con:concorsi, E se... (università e ricerca), esperienza all'estero, mobilità, politiche della ricerca, reclutamento, università, valutazione

E se... 6. Pubblicare sul serio

3 Febbraio 2010 17 commenti

E se... le uniche pubblicazione valide per ogni tipo di valutazione comparativa fossero quelle apparse su riviste peer-reviewed internazionali? Apparentemente ti serve una monografia. Durante la settimana tra Natale e Capodanno ero in vacanza con un amico (e la sua famiglia, e la mia), il quale, durante una delle conversazioni serali al chiaro di luna, […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Militanza Etichettato con:competizione, concorsi, E se... (università e ricerca), monografie, peer review, politiche della ricerca, pubblicazioni, ricerca, università, valutazione

E se... 3. La valutazione della ricerca

2 Aprile 2009 8 commenti

E se... la ricerca di dipartimenti e persone - quella che dovrebbe servire a destinare fondi e incentivi - fosse valutata attraverso un processo di peer-reviewing anonimo e internazionale? Lasciamo perdere i numeri. Vorremmo assegnare una fetta consistente dei fondi di ricerca dei dipartimenti, o degli incentivi ai singoli ricercatori, in funzione della qualità e […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Militanza Etichettato con:università, ricerca, peer review, valutazione, criteri bibliografici, CIVR, E se... (università e ricerca), politiche della ricerca

Letture amene per il weekend

24 Ottobre 2008 11 commenti

In questi giorni di agitazioni, manifestazioni, occupazioni, infiltrazioni (e a tratti pure equazioni), ecco qualche lettura amena - e magari pure un dito provocatoria, se non alternativa - per il week-end, a proposito di cervelli in fuga, precari, università, ricerca, scuola e robetta simile. Poi ne parliano, neh? Un Paese che esilia i giovani talenti […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Scienza e dintorni, Militanza, Intenzioni educative Etichettato con:accoglienza, cooptazione, Gelmini, letture, libri, meritocrazia, politiche della ricerca, protesta, razzismo, università, valutazione

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Tra realtà e percezione
  • Filastrocca buona contro tutte le paure
  • Orientarsi tra le stelle
  • Le due culture (o di come mi hanno dato un premio, e sono andato a riceverlo in Irpinia)
  • Radiofonie
  • E gli ioni, intanto, collidono
  • Dall'idrogeno a LHC: un complesso di acceleratori
  • Bisogna saper scegliere in tempo
  • I parametri del Modello Standard. Sesta puntata: materia, antimateria e annichilazione
  • Il libro pop-up di ATLAS, per chi trova cosa disse il fisico misterioso

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.