• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to secondary sidebar
  • Skip to footer

Main navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari

neutrone

L'acqua di LEGO

21 ottobre 2016 1 commento

L'acqua di LEGO

Facendo ordine tra le fotografie ho ritrovato l'immagine qui sopra. È il risultato di un progettino di particelle di LEGO che avevo fatto un paio d'anni fa con Giulia, per una presentazione da fare a scuola. L'idea è largamente ispirata a un passo di Particelle familiari (o, forse, viceversa). Cosa ci manca per fare dell’acqua? […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Raccontare la scienza Etichettato con:acqua, elettrone, Giulia, idrogeno, Lego, molecola, neutrone, ossigeno, particelle, Particelle familiari, protone, quark

I parametri del Modello Standard. Quinta puntata: minuscole differenze di massa

10 ottobre 2016 12 commenti

I parametri del Modello Standard. Quinta puntata: minuscole differenze di massa

Nella precedente puntata di questa serie sui parametri del Modello Standard abbiamo giocato con i valori delle masse dei leptoni. Abbiamo scoperto quanto le caratteristiche del mondo in cui ci troviamo a vivere dipendano dal fatto che l'elettrone ha una piccola massa, duecento volte inferiore a quella del muone. Immaginando un mondo in cui elettrone e muone […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Fisica Etichettato con:down, formulette, I parametri del Modello Standard, masse, neutrone, protone, quark, up

I parametri del Modello Standard. Quarta puntata: l'universo muonico

3 ottobre 2016 8 commenti

I parametri del Modello Standard. Quarta puntata: l'universo muonico

Avete ripassato? Vi siete riletti almeno la seconda puntata della serie? Cominciamo allora proprio dagli ultimi parametri elencati in quell'articolo, quelli al punto 7. Si tratta delle costanti dette "di Yukawa", che determinano la massa dei fermioni dotati di carica elettrica, ovvero i sei quark, l'elettrone, il muone e il leptone tau. La domanda che […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Fisica Etichettato con:atomo muonico, cattura muonica, decadimento, I parametri del Modello Standard, leptoni, masse, muone, neutrone, protone

Mattoncini che si trasformano: il decadimento beta

3 ottobre 2014 4 commenti

Mattoncini che si trasformano: il decadimento beta

Credo che sia arrivato il momento di mostrarvi la magia dell'interazione debole, sempre rappresentata con i mattoncini. Eccovi dunque un decadimento beta, sempre nello schema di colori LEGO che ho usato per le fotografie, e il brano di Particelle familiari che gli corrisponde (in questo caso il bosone W è un mattoncino verde chiaro, come nello […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Etichettato con:bosone W, decadimento beta, elettrone, interazione debole, Lego, neutrino, neutrone, Particelle familiari, protone

Un atomo di idrogeno di LEGO

28 luglio 2014 15 commenti

Come promesso, ecco qualche altra foto delle mie particelle di LEGO, con qualche stralcio corrispondente di Particelle familiari. Non vi viene voglia di provare? Per la cronaca, i colori nel testo non corrispondono esattamente a quelli dei mattoncini nelle foto: il quark "down" per l'occasione è diventato azzurro, chissà poi perché (in casa abbiamo molti […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Etichettato con:atomi, elettrone, fotone, gluoni, idrogeno, Lego, neutrone, Particelle familiari, protone, quark

Barra laterale primaria

Marco Delmastro

Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra.

Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità.

Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Prima o poi ne scriverò un altro.

Cerca

Archivio

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Sei domande per la scienza
  • Protoni quasi veloci come la luce: soluzione
  • Blogging ICHEP 2010
  • Il tempo per leggere
  • Irene a ScrittoMisto
  • Rivelatori di particelle a LHC. Si ricomincia!
  • Smettere di turarsi il naso, votare da adulti (con un po' di disincanto)?
  • Rapidi aggiornamenti d'agosto
  • La spada è imperscrutabile
  • Come si produce un fascio di neutrini? Errata corrige

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Politica dei cookie, privacy e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l’analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato · Log in

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.