• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

beam splash

Sono tornati i protoni dentro LHC

3 Maggio 2017 2 commenti

Nel caso vi foste persi la notizia, qualche giorno fa i protoni hanno ricominciato a circolare dentro LHC. La pausa invernale è terminata, e le operazioni per far ripartire l'acceleratore sono riprese nel corso del weekend. Non ci sono ancora collisioni, ma già qualche beam-splash è stato prodotto, mandando a sbattere i fasci contro i […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Fisica Etichettato con:LHC, ATLAS, beam splash, LHCb, ALICE, protoni, fasci, Run 2, 13 TeV, run 2017

Riscaldate il motore...

15 Marzo 2012 6 commenti

... che si riprende! Primissimi splash events di LHC questa notte, dopo la pausa invernale. A seguire: fasci di prova circolanti nelle prossime due settimane, e fasci stabili e collisioni buone per la fisica intorno a Pasqua. E poi via, collisioni fino a Natale.

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Fisica Etichettato con:LHC, beam splash, fasci, 2012

Iniezione

25 Febbraio 2010 8 commenti

No, dico, chissà, magari vi state chiedendo perché da settimane latito su queste pagine, non scrivo un piffero e trascuro persino i commenti. Nel caso siate inquieti per la mia sorte, potrebbe giovare sappiate che da queste parti siamo in attesa dell'iniezione del primo fascio di LHC per il periodo di run 2010-1011 a alta […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Fisica Etichettato con:LHC, CERN, energia, ripartenza, fascio, beam splash, iniezione

Splash!

20 Novembre 2009 23 commenti

Ore 20:33. Il primo fascio di LHC dopo un anno di attesa bussava finalmente di nuovo alle porte di ATLAS. Ore 20:38. Il fascio ha fatto due giri completi di LHC. Si direbbe che siamo di nuovo in pista. Ore 22:02: "cattura" con le cavità a radiofrequenza del fascio 1. Abbiamo il primo fascio circolante […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Fisica Etichettato con:ATLAS, beam splash, LHC, ripartenza

Il commissioning di LHC è terminato, il fascio è in arrivo

20 Novembre 2009 18 commenti

Detesto il microblogging, ma in questi giorni frenetici - con LHC di nuovo in funzione e l'attesa spasmodica del fascio e dei primi eventi nei rivelatori - non posso fare molto altro. Ergo, giusto tre righe (e un po' di link da tenere d'occhio) per dire che mercoledì scorso il commissioning di LHC nel 2009 […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Fisica Etichettato con:LHC, ATLAS, ripartenza, fascio, beam splash

E mentre tutti si preoccupano dell'uccello

10 Novembre 2009 23 commenti

E mentre tutti si preoccupano dell'uccello, il primo fascio di LHC ha raggiunto CMS al Punto 5, dando origine ai primi eventi di beam splash in quel rivelatore. Qualche immagine qui. L'anno scorso per un evento simile avevamo la fila dei furgoni delle tv del mondo davanti al portone. Quest'anno tutti sembrano interessati solo ai […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Fisica Etichettato con:LHC, CERN, ripartenza, CMS, beam splash

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • L'eroismo non è sovraumano
  • L'ultima estate. Emilia, lunedì 8 agosto 1994
  • Il coraggio è la sola soluzione alla disperazione
  • Se il bosone di Higgs esiste, non cercatelo tra 160 e 170 GeV
  • Fisica elementare del tempo quotidiano
  • Per il momento ancora niente fasci dentro LHC
  • Grumi di melassa cosmica
  • Via Ferrata Yves Pollet Villard a La Clusaz
  • Ci sono sempre almeno tre domande
  • We shall overcome!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.